it-ITen-USes-ESba-RU

27 jul. 2013

MOZART E APRILE: UN CONCERTO IN RICORDO DEL LORO INCONTRO

MOZART E APRILE: UN CONCERTO IN RICORDO DEL LORO INCONTRO

Author: Anonym / sábado, 27 de julio de 2013 / Categories: Realidad, Musica, Italia, Puglia / Rate this article:
4.8

“Ruscel che mormori, aura che spiri” è il titolo dell’atteso appuntamento musicale, organizzato in occasione della ventinovesima edizione del Festival della Valle d’Itria, per il bicentenario della morte di Giuseppe Aprile, cantante soprano castrato, di origini martinesi.

Il concerto ha posto in fertile confronto le musiche mozartiane con quelle apriliane. Un abbinamento non casuale se è vero che, come afferma Slater, musicologo e grande conoscitore della musica di Mozart, i duetti del genio salisburghese sono radicati nella tradizione dei duetti notturni di cui Aprile fu uno dei più fecondi compositori. E’ inoltre nota la conoscenza che il giovane Mozart fece del cantante soprano martinese a Napoli. 

L’evento musicale si è svolto nel chiostro dell’ex Convento di San Domenico, nel cuore del centro storico di Martina Franca. Lo spazio non ha reso necessario alcun allestimento, se non la sola presenza degli strumenti musicali. Il Chiostro ha rappresentato di per sé una scenografia: l’antica balconata aggettante, il porticato, gli archi in pietra viva, hanno creato, con l’ausilio di una perfetta illuminazione, un suggestivo complesso scenico. Il Chiostro del 1400 ha garantito un’acustica perfetta dove i soprani, accompagnati da pianoforte e chitarre, hanno espresso tutta la loro bravura. Le voci protagoniste sono state quelle dei soprani femminili Lucia Conte, Federica Gibilisco, Graziana Palazzo, Anta Jankovska, accompagnate da Vincenzo Rana al pianoforte e da Francesco Cascarano e Cosma Ricci alle chitarre.

Con questo concerto Martina Franca ha ricordato il suo compaesano Giuseppe Aprile (Martina Franca, 28 Ottobre 1732 – Martina Franca, 11 Gennaio 1813) cantante castrato soprano, compositore e maestro di canto italiano e l’incontro che questo fece con Wolfang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 Gennaio 1756 – Vienna, 5 Dicembre 1791) grande compositore, pianista, organista e violinista austriaco).

Il concerto nasce da una stretta collaborazione tra il Festival della Valle d’Itria (XXXIV edizione) e l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”. Il Festival fu fondato nel 1975 da Alessandro Caroli. Nacque come festival di lirica, a cui in seguito si aggiunse anche prosa e musica classica; la sua peculiarità consiste nel fatto che vengono poste in scena opere mai rappresentate in epoca contemporanea. 

L’Accademia del Belcanto nacque con l’obiettivo di perfezionare la formazione di giovani cantanti attraverso i diversi aspetti della tecnica e dell’interpretazione del canto italiano. L’unione collaborativa fra queste due istituzioni ha dato vita al concerto lirico nel ricordo dell’incontro dei due compositori.


Copyright 2013 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (32788)      Comments (0)

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 viernes, 12 de mayo de 20230

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per ...

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023 sábado, 29 de abril de 20230

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023

A Marsala dal 29 al 31 maggio si riuniranno molti tra i più autorevoli esponenti della ricerca scientifica internazionale per un ...

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena miércoles, 15 de marzo de 20230

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’ martes, 20 de diciembre de 20220

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

 Il genetliaco dimenticato viernes, 16 de diciembre de 20220

Il genetliaco dimenticato

Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti ...

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP sábado, 10 de septiembre de 20220

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.  

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP domingo, 4 de septiembre de 20220

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

A Porto Cervo la flotta di 50 maxi yacht è in attesa della partenza.

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani domingo, 19 de diciembre de 20210

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

L’iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’”Istituto Comprensivo Capuana – Pardo” di ...

RSS
12345678910 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive