it-ITen-USes-ESba-RU

4 mag 2013

Trofeo la fenice. Quinta edizione

Trofeo la fenice. Quinta edizione

Autore: Redazione Aurora / sabato 4 maggio 2013 / Categorie: Attualità, Musica, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna
Quinta edizione, dal 3 al 5 maggio, per il Concorso lirico internazionale “Trofeo la Fenice” al Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza, in Versilia.

Organizzato dall’Associazione “La Fenice” presieduta da Maria Grazia Paolicchi Tommasi con la Direzione Artistica di Roberto Tommasi, all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è aggiunto quest’anno anche il patrocinio della Regione Toscana. Inoltre il Concorso – cui collabora da quest’anno l’associazione Musicartemia – ha il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Seravezza, della Fondazione Terre Medicee ed è inserito nel calendario dei festeggiamenti per il cinquecentenario del Lodo di Papa Leone X de’ Medici con il quale venne sancita la “nascita” ufficiale della Versilia.

Cantanti lirici emergenti e, da quest’anno, anche pianisti accompagnatori da tutto il mondo, si sottopongono al giudizio di una giuria presieduta dal M° Delfo Menicucci, docente al conservatorio “Verdi” di Milano e direttore artistico del Concorso e composta da Stefano Adabbo, docente al conservatorio di Adria e pianista ufficiale del Concorso, Tatiana Smelkova, soprano e chairman del dipartimento di canto dell’Università Herzen di San Pietroburgo, Yasuko Ido, celebre mezzosoprano, Elena Scarabelli, soprano e docente al conservatorio Verdi di Milano, Elisabetta Guidugli, musicologa, Eva Blahova, direttore artistico del teatro di Brno, Francesco Saverio Borrelli, presidente del conservatorio Verdi di Milano, Hui Yu, preside del College of Arts dell’Università cinese di Ningbo, Paolo Spadaccini, già presidente del Festival Puccini di Torre del Lago, Eduardo Lanfredi, già docente al conservatorio “Verdi” di Milano e Walter Beloch, agente lirico internazionale. 

Il concorso, che ha come ideatore e realizzatore Roberto Tommasi, si è conquistato fin dal primo anno un posto di eccellenza a livello internazionale e una grandissima considerazione a livello mondiale per la competenza della giuria, per la rigorosa accuratezza dell’organizzazione e anche per il livello dei concorrenti – per i quali non esistono limiti di età. Quest’anno, in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il Trofeo La Fenice è dedicata agli esecutori che nel 1951, con Arturo Toscanini, incisero una storica Messa da Requiem di Verdi: il soprano Herva Nelli, il mezzosoprano Fedora Barbieri, il tenore Giuseppe Di Stefano e il basso Cesare Siepi.

Solo due dei quattro brani presentati dai concorrenti alla giuria vengono eseguiti nella prova di semifinale, da cui sono designati dieci finalisti. Per il vincitore assoluto del Concorso, proclamato al termine della finale aperta al pubblico di domenica 5 maggio, è previsto un premio di 4.000 euro; 800 al secondo classificato, 400 al terzo, e 150 agli altri finalisti. Da quest’anno esiste anche un Premio Toscanini (dall’importo di 1000 euro) dedicato ai pianisti accompagnatori: i concorrenti possono infatti scegliere di essere accompagnati nelle loro esibizioni dal Maestro Abbado o da un loro pianista di fiducia.
Altri premi speciali – da 300 euro ciascuno – nel nome dei quattro solisti del Requiem del 1951; un altro premio da 300 euro al concorrente che risulterà primo dalla votazione del pubblico in sala. Infine è previsto un Premio speciale – una targa d’argento – della Regione Toscana. 

 
L’albo d’oro del Concorso lirico internazionale Trofeo “La Fenice” vede il dominio assoluto dei cantanti non europei: nel 2008, al Teatro Ienco di Viareggio, vinse il tenore messicano Francisco Almanza; nel 2009, al Teatro dell’Olivo di Camaiore, il baritono coreano Park Jong Min. L’anno successivo, al Teatro Comunale di Pietrasanta, prima fu la soprano statunitense Elizabeth Stevens; infine, un’altra vittoria coreana: quella del basso Choi Seung Pil.


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (37782)      Commenti (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora
Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 venerdì 12 maggio 20230

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per ...

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023 sabato 29 aprile 20230

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023

A Marsala dal 29 al 31 maggio si riuniranno molti tra i più autorevoli esponenti della ricerca scientifica internazionale per un ...

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena mercoledì 15 marzo 20230

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’ martedì 20 dicembre 20220

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

 Il genetliaco dimenticato venerdì 16 dicembre 20220

Il genetliaco dimenticato

Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti ...

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP sabato 10 settembre 20220

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.  

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP domenica 4 settembre 20220

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

A Porto Cervo la flotta di 50 maxi yacht è in attesa della partenza.

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani domenica 19 dicembre 20210

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

L’iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’”Istituto Comprensivo Capuana – Pardo” di ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio