it-ITen-USes-ESba-RU

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

21 giu 2023

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

29 mag 2023

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di Trapani Salvatore La Rosa, della Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castelvetrano Laura Cavasino, della Dirigente dell’Istituto Anna Vania Stallone.

 

 

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
12345678910 Ultimo
A Livorno le associazioni dei consumatori – capofila il CTC - in azione per le imprese ittiche giovedì 15 giugno 20170

A Livorno le associazioni dei consumatori – capofila il CTC - in azione per le imprese ittiche

Costituita una rete di cui fanno parte anche istituzioni e scuola per la valorizzazione di tutta la filiera

Riccardo Scamarcio sul “set” di Pitti  mercoledì 14 giugno 20170

Riccardo Scamarcio sul “set” di Pitti

Tra le riprese del nuovo film e le due produzioni già in cantiere, il break come testimonial di un brand di moda.

Pitti Uomo, la 92esima edizione con il nuovo presidente Claudio Marenzi e i paracadutisti dell’Esercito martedì 13 giugno 20170

Pitti Uomo, la 92esima edizione con il nuovo presidente Claudio Marenzi e i paracadutisti dell’Esercito

L’inaugurazione alla presenza del Sindaco Nardella e del presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana Andrea Cavicchi

Sir John Eliot Gardiner: Premio Una vita nella musica 2017, a La Fenice di Venezia giovedì 8 giugno 20170

Sir John Eliot Gardiner: Premio Una vita nella musica 2017, a La Fenice di Venezia

Il Premio Giovani alla musicologa Liana Puschel, al gruppo Mdi Ensemble e al compositore Daniele Ghisi

Sostenibilità e trasparenza delle filiere ittiche: il progetto dei consumatori giovedì 8 giugno 20170

Sostenibilità e trasparenza delle filiere ittiche: il progetto dei consumatori

Alla Fortezza Vecchia di Livorno un workshop organizzato dal Centro Tecnico per il Consumo, per educare ad un consumo responsabile.

SAUDADE E MAGIC CARPET CUBED Vincono la  LORO PIANA SUPERYACHT REGATTA domenica 4 giugno 20170

SAUDADE E MAGIC CARPET CUBED Vincono la LORO PIANA SUPERYACHT REGATTA

Si è conclusa a Porto Cervo la 10^ edizione dell’evento dello Yacht Club Costa Smeralda dedicato ai superyacht

“Carta della trasparenza delle filiere”, siglato l’accordo a Firenze sabato 3 giugno 20170

“Carta della trasparenza delle filiere”, siglato l’accordo a Firenze

Affermare il diritto alla trasparenza, alla tracciabilità di filiera è l’obiettivo delle Associazioni dei Consumatori che ...

Promosso dal CTC nasce a Firenze un nuovo sistema di alleanze tra consumatori e associazioni di categoria domenica 28 maggio 20170

Promosso dal CTC nasce a Firenze un nuovo sistema di alleanze tra consumatori e associazioni di categoria

Verranno siglati 21 protocolli di intesa per migliorare i processi delle filiere produttive

RSS
Primo 13141516171819202122 Ultimo

12 mag 2023

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Autore: Rita Sanvincenti / venerdì 12 maggio 2023 / Categorie: Attualità, Italia, Sicilia / Vota questo articolo:
5.0

“In memoria del dottore Girolamo Bambara studioso nel settore vitivinicolo e per lunghi anni direttore della Cantina sperimentale di Milazzo” è stato istituito per volontà della figlia, professoressa Patrizia Bambara, e con il contributo di Scienze 4 life S.r.l, un Premio che verrà assegnato nell’ambito del XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023, dal 29 al 31 maggio negli spazi di Villa Favorita a Marsala (TP). Il Premio intitolato a Bambara sarà attribuito alla “migliore comunicazione presentata nel settore vitivinicolo” e al “migliore poster nello stesso settore”. I premi “Girolamo Bambara” consisteranno in una somma in denaro messa a disposizione dalla Prof. Bambara e una medaglia d’argento offerta dalla Società Science4life, della quale il Prof. Giacomo Dugo è Responsabile scientifico, e saranno consegnati dall’Enologo Carlo Ferracane. Nella stessa occasione il Dr. Lucio Monte e il Prof. Giacomo Dugo consegneranno una medaglia ricordo alla Prof. Patrizia Bambara.

Il Dr. Girolamo Bambara nato a Milazzo nel 1927 e scomparso nel 2022, si laureò in chimica presso l'Università di Messina nel 1950. Operò nel settore della ricerca tecnica e scientifica nel settore chimico-agronomico, in collaborazione con importanti centri di ricerca e Istituti Universitari. Erano di suo interesse i beni culturali, etnoantropologici, l’archeologia industriale, la salvaguardia e la tutela ambientale. Fu chimico analista del servizio repressione frodi del MAF (1955-1972) e Direttore della Cantina Sperimentale di Milazzo-Ente della Regione Siciliana per la ricerca e la sperimentazione nel settore vitivinicolo (1972-1992). Partecipò al progetto finalizzato del C.N.R. in collaborazione con l'Istituto di Patologia vegetale dell’Università di Catania per il miglioramento genetico della vite dal 1975 al 1992, mediante selezione clonale - Costitutore, con l'Istituto di Patologia Vegetale dell’Università di Catania, di n°11 cloni di cultivar autoctone siciliane, iscritti al Catalogo nazionale delle varietà. Fu Componente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e nel 1982 ricevette la Medaglia d'argento di Cangrande della Scala a Verona: “Per aver recato un determinante contributo allo sviluppo della viticoltura ed alla valorizzazione dell'Enologia Italiana". Scrisse e promosse il disciplinare di produzione delle denominazioni di origine controllate “Malvasia delle Lipari" e "Faro", sulla base di notevoli contributi e ricerche antropologiche, economiche, chimico-compositive e tecnologiche pubblicate su riviste nazionali, relative ai territori interessati. Tenne nel 1994 vari corsi di insegnamento presso l’Università degli Studi di Messina nel settore della Chimica degli alimenti e collaborò ad iniziative scientifiche anche con il Prof. Giacomo Dugo, con il quale scrisse un’importante dispensa dal titolo “Elementi di Chimica e Chimica-fisica applicati all’Enologia”.


Copyright 2023 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Numero di visite (4134)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti

Archivio