it-ITen-USes-ESba-RU

1 lug 2013

Boccadarno: i Ministri Carrozza e Orlando insieme al Sindaco Filippeschi al taglio del nastro del nuovo porto turistico di Pisa

Boccadarno: i Ministri Carrozza e Orlando insieme al Sindaco Filippeschi al taglio del nastro del nuovo porto turistico di Pisa

Autore: Anonym / lunedì 1 luglio 2013 / Categorie: Attualità, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna

Pisa risponde in modo eccellente alla crisi investendo nelle proprie ricchezze e valorizzando le risorse del territorio: storiche, culturali, ambientali e imprenditoriali.

E’ stato ufficialmente inaugurato il nuovo porto turistico Boccadarno a Marina di Pisa: 200.000 metri quadrati nel parco naturale, a 14 chilometri dal centro storico di Pisa e dall’aeroporto, con un investimento di circa 100 milioni di euro. Potrà accogliere fini a 380 barche dagli 8 ai 50 metri. Al taglio del nastro con il sindaco Marco Filippeschi, il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca Maria Chiara Carrozza, che ha portato il saluto del Premier (pisano) Enrico Letta, il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Andrea Orlando, il Presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni, Stefano Bottai, Amministratore delegato di Boccadarno spa; assente il Presidente della Regione Enrico Rossi. 
Gabriele D’Annunzio lo ha nominato “il posto divino” e ancora oggi, a distanza di più di cento anni, l’ultimo tratto del fiume Arno, comunemente chiamato Bocca d’Arno, si presenta, nel giorno della sua inaugurazione, 31 giugno, il nuovo porto turistico, che per le sue qualità paesaggistiche potrà diventare uno dei più belli del Mediterraneo. La catena delle Alpi Apuane sullo sfondo, gli impianti per la pesca e la costa del Gombo con il profilo delle case e delle ville in primo piano, contribuiscono a rendere incantevole il paesaggio. 
Il porto di Pisa non è soltanto la realizzazione di un sogno coltivato per mezzo secolo ma anche una risposta alla crisi accompagnata da decise e coraggiose scelte imprenditoriali con il forte e determinato sostegno dell’Amministrazione comunale. 
“Ci siamo riusciti. Il porto è bellissimo”, ha esclamato Stefano Bottai, durante il suo intervento, sottolineando quanto sia stato importante il “rapporto trasparente tra la pubblica amministrazione e i privati”, ed infine che “si possono fare le cose belle, importanti e anche difficili”. 
“Ho tante ragioni per essere felice perché quello che è stato creato a Marina di Pisa è un esempio di sviluppo”, ha dichiarato il Sindaco Filippeschi. “Il porto è un punto di partenza, non un punto di arrivo e faremo ancora molte opere intorno ad esso”. “Il Porto – aggiunge - dovrebbe rilanciare il sistema del turismo ma anche recuperare l’industria chiusa”. 
Dal porto di Boccadarno nasceranno “tante opportunità – ha dichiarato il Ministro dell’istituzione Maria Chiara Carrozza, pisana, ex Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - non solo per il settore turistico ma anche per quello scientifico”. Infatti, “uno dei progetti principali del porto, è quello di attirare gli investimenti industriali che aiuterebbero a valorizzare i nuovi sistemi di ricerca”. Il Ministro ha inoltre voluto mettere in evidenza gli elementi competitivi di cui il porto è dotato nell’ambito della mobilità - “fattore essenziale per la crescita” - grazie alla vicinanza all’aeroporto e alla stazione ferroviaria. Tra gli obiettivi principali, infatti, vi è quello di far crescere l’importanza del porto non solo a livello locale ma anche a livello nazionale. 
È stato un “gioco di squadra tra istituzioni, soggetti pubblici e privati”, spiega il Presidente della Provincia Andrea Pieroni, a contribuire al successo dell’opera. “Qui si rende concreto un modello che serve al Paese nella fase di difficoltà che stiamo attraversando, per cui le istituzioni e i soggetti pubblici hanno il compito di accompagnare, favorire e facilitare le iniziative imprenditoriali di valore che possono dare una svolta e cambiare le prospettive di un territorio”. Pieroni ha aggiunto che l’accesso via mare del turismo alla città di Pisa ma anche all’intera Toscana è solo uno delle tante valenze del Porto che contribuiscono alla crescita e allo sviluppo, a cui si aggiungono anche l’offerta occupazionale, l’attenzione all’ambiente e a nuove prospettive in termini di investimenti. 
Un altro punto di forza del progetto è proprio l’attenzione all’ambiente confermata dal fatto che la linea della costa non è stata modificata. “Importante segnalare anche l’intervento stesso” dice il Ministro dell’ambiente Andrea Orlando, come una “riqualificazione ambientale rispetto alla situazione preesistente”. 
Sono intervenuti all’inaugurazione anche il Prefetto di Pisa Francesco Tagliente, il senatore Altero Matteoli, i deputati Maria Grazia Gatti, Federico Gelli, Paolo Fontanelli, il Presidente del Consiglio Comunale di Pisa Ranieri Del Torto, ed inoltre il Direttore generale e Amministratore delegato di SAT (Società Aeroporto Toscano) Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’Aeroporto di Pisa, Gina Giani. 
La Giani spiega che l’aeroporto, rappresenta un “il valore aggiunto” per il Porto turistico. 

La cerimonia inaugurale è proseguita con la spettacolare rievocazione storica attraverso terra, mare e cielo con la consegna delle bandiere dell’Unione europea, di Pisa e d'Italia. La prima bandiera è stata consegnata dal Corteo Storico di Pisa Repubblica Marinara, a seguire il Galeone rosso che, via mare, ha portato la bandiera di Pisa ed infine la consegna del Tricolore da parte dei paracadutisti: una esibizione emozionante con lo spettacolare effetto del fumo tricolore. 


Tutte le immagini sono di Olga Gomenyuk. 


Copyright 2013 Aurorainternationaljournal e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (38311)      Commenti (0)

A scuola dal “Bad teacher”, la minaccia della “dottrina Isis” per i  giovanissimi giovedì 29 marzo 20180

A scuola dal “Bad teacher”, la minaccia della “dottrina Isis” per i giovanissimi

A Foggia, una classe mista di bambini e bambine sottoposta a indottrinamento. È quanto emerso dall’indagine conclusa con un arresto a ...

“Capricci del ’900 - Teresa degli Spiriti”, in prima nazionale a Noto (Siracusa) giovedì 29 marzo 20180

“Capricci del ’900 - Teresa degli Spiriti”, in prima nazionale a Noto (Siracusa)

La Compagnia teatrale Trame Perdute presenta il 13 aprile lo spettacolo scritto e diretto da Giuseppe Liotta.

“L’Anti Sofisticazione Agro Alimentare”, seminario per le scuole della Toscana venerdì 23 marzo 20180

“L’Anti Sofisticazione Agro Alimentare”, seminario per le scuole della Toscana

È stato presentato il seminario all’interno del percorso per gli Istituti secondari di II grado della Provincia di Livorno ...

43° Torneo Internazionale Giovanile al CT Firenze: il tabellone maschile si adegua al femminile con 32 giocatori giovedì 22 marzo 20180

43° Torneo Internazionale Giovanile al CT Firenze: il tabellone maschile si adegua al femminile con 32 giocatori

Dal 26 al 2 aprile i futuri campioni del mondo si confronteranno sui campi del prestigioso Circolo che compie 120 anni.

YCCS, presentata la stagione 2018 fedele al codice etico della Charta Smeralda sottoscritta da 50 yacth club italiani venerdì 2 marzo 20180

YCCS, presentata la stagione 2018 fedele al codice etico della Charta Smeralda sottoscritta da 50 yacth club italiani

Yacht Club Costa Smeralda e Fondazione One Ocean si impegnano a promuovere principi ed azioni di tutela dei mari.

Elezioni generali in Messico: a luglio le più importanti nella storia del Paese con 89 millioni di cittadini alle urne mercoledì 28 febbraio 20180

Elezioni generali in Messico: a luglio le più importanti nella storia del Paese con 89 millioni di cittadini alle urne

Un processo elettorale con straordinarie garanzie di sicurezza e trasparenza sotto l’egida dell’Istituto Nazionale Elettorale e del ...

Art Bonus, a Firenze il primo esempio di utilizzo da parte di un privato mercoledì 20 dicembre 20170

Art Bonus, a Firenze il primo esempio di utilizzo da parte di un privato

Un restauro da 28.548 euro per il capolavoro di Puglieschi nella chiesa di San Firenze, proprietà del F.E.C.

Gli studenti dell’accademia costume & moda di Roma firmano i costumi per la bella addormentata. Progetto unico in Europa sabato 16 dicembre 20170

Gli studenti dell’accademia costume & moda di Roma firmano i costumi per la bella addormentata. Progetto unico in Europa

In scena al Teatro Massimo di Palermo, nella rilettura di Matteo Levaggi, il celeberrimo balletto di Čajkovskij

RSS
Primo 11121314151617181920 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio