it-ITen-USes-ESba-RU

24 gen 2020

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Tra sei finalisti vince la selezione - in diretta - della giuria del prestigioso riconoscimento, con La Vita delle piante.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 gen 2020

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Il suo programma, oltre alla politica, all’economia, alla cultura, alle scienze, includerà anche lo sport, in particolare il calcio poiché, afferma, “avvicina molto italiani e messicani”. In Messico, nel frattempo, si attende il nuovo NAFTA, dopo la firma degli USA quella del Canada, mentre si riunirà tra pochi mesi, per la sesta volta, la Commissione Binazionale Messico Italia e, con l’Europa, dopo vent’anni, si rinnoveranno gli accordi.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

27 dic 2019

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

È dedicata a Nikola Tesla l’opera del compositore messicano che è stata eseguita dall’Orchestra Roma Sinfonica con il Coro Roma Tre e la voce del baritono Alessio Quaresima Escobar nel ruolo del grande scienziato.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 dic 2019

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa
“Che fareste al loro posto?” è l’inquietante, surreale, domanda rivolta al pubblico che inevitabilmente finisce col sentirsi chiamato a rispondere.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

13 dic 2019

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione
A lei il riconoscimento, oggi, dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio García de Alba Zepeda.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

19 nov 2019

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana
Simone Migliorini e Cloris Brosca sono gli interpreti del testo di Luigi Lunari prodotto dal Festival Internazionale Teatro Romano Volterra.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 78910111213141516 Ultimo
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio sabato 11 maggio 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 lunedì 8 aprile 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo giovedì 4 aprile 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso giovedì 22 giugno 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing mercoledì 21 giugno 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  lunedì 29 maggio 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti domenica 21 maggio 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 sabato 13 maggio 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Ultimo

12 apr 2021

 Regina Schrecker: omaggio  a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

Regina Schrecker: omaggio a Francesca da Rimini nel settecentenario della morte di Dante Alighieri

Autore: Rita Sanvincenti / lunedì 12 aprile 2021 / Categorie: Attualità, Arte, Italia, Lazio / Vota questo articolo:
3.5

A Francesca da Rimini, che i commoventi versi di Dante Alighieri hanno reso simbolo dell’amore ardente, appassionato, tra un uomo e una donna, Regina Schrecker ha reso omaggio con la creazione di un abito di incantevole eleganza. Nell’anno in cui si celebrano i settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, negli spazi della monumentale  Biblioteca Nazionale di Firenze, città che la grande stilista e costume designer ha scelto come sede della sua Maison, questa pregevole creazione arricchisce di femminile sensibilità l’anteprima fiorentina della mostra di pittura “ISBN Dante” dell’artista Corrado Veneziano, all’interno della quale si trova inserita, opera d’arte di stile tra opere d’arte pittoriche .

Cifra distintiva di Regina Schrecker, che ha iniziato la sua carriera  come top model, conquistando il titolo di Lady Universo, protagonista in tutto il mondo del grande palcoscenico della moda, prima sfilando in passerella e poi con le sue creazioni, è  l’eleganza, declinata in tutte le sue forme come espressione di femminilità, di charme, ma anche di forza e determinazione. La splendida veste realizzata per Francesca appare, come spiega Regina, “ricchissima nei tessuti, ma adatta, nel taglio essenziale e nei colori, brillanti e allo stesso tempo sobri, ad una giovane donna sposata, o piuttosto  ‘data in sposa’, come da usanza dell’epoca. È liberamente ispirata al periodo storico vissuto da Dante, senza la pretesa di essere un costume d’epoca…”.

Regina rappresenta Francesca, giovane ed elegante nobildonna, “con un raffinato abito in seta rossa dalle maniche lunghe, doppie, ed una sontuosa sottogonna, sempre in pesante seta di colore contrastante: verde scuro tendente al blu notte, tinte che rappresentano la passione, la speranza e la sacralità”.

Francesca, secondo Regina, è emblema di una serie valori, di ideali, di diritti negati che molte donne riconoscono come propri identificandosi spesso con personaggi del passato che prima di loro, ma per gli stessi motivi, hanno sofferto. Regina rileva anche “un malcelato dissenso di Dante  per il crudele destino della giovane, ma la condanna ugualmente alla pena infernale come lussuriosa: sia pure soltanto  per un gesto d’amore…”.

La veste, con il libro quale inscindibile “accessorio”, richiama la storia di Francesca, che Regina ricorda in ogni passaggio con commozione: “il fatale innamoramento del cognato più giovane e più bello del marito con il quale il matrimonio sarebbe stato addirittura provocato da un voluto malinteso.  Il volume in cui si narra la favola romantica di Lancillotto e Ginevra è collocato sotto il braccio, stretto vicino al cuore… ancora con le pagine aperte all’ultimo capitolo, quando leggendo e fantasticando con occhi sognanti insieme a Paolo, fu sopraffatta, insieme a lui, dalla passione; quando credeva fermamente in ‘quell’Amor che move il sole e le altre stelle’. Un sentimento nobile – commenta Regina - altro che peccato mortale! Poi l’irruzione del marito, artefice della tragica fine dei due amanti, pone termine alla loro felicità; ed infine  Francesca che sussurra a Dante, sconvolto dal racconto: ‘Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse'. Dante stesso si commuove per i due giovani che, travolti da una passione pura ma più grande di loro, rimarranno congiunti per tutta l’eternità ma senza poter trovare pace… Francesca e Paolo - conclude Regina Schrecker - diventeranno per tutto l’universo le “icone dell’amore” e Francesca, attraverso i secoli, tramanda un messaggio cosi potente da renderla uno dei miti più celebri di donna passionale, innamorata, ma anche vittima, per mano violenta, del suo diritto all’amore”.

L’esposizione fiorentina, inaugurata in occasione del “Dante Dì” il 25 marzo e visitabile fino al 23 aprile, rappresenta una preview di quella più ampia, con 33 opere di Veneziano, allestita nei Porticati del Conservatorio e dell’Accademia nazionale Santa Cecilia, a  Roma dal 21 maggio al 21 giugno. Nella nuova esposizione, oltre al costume per Francesca si potranno ammirare le due nuove creazioni di Regina Schrecker intitolate a Pia de’ Tolomei e a Beatrice.

 

 

 

 

Copyright 2021 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Numero di visite (12520)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti

Archivio