it-ITen-USes-ESba-RU

24 gen 2020

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Tra sei finalisti vince la selezione - in diretta - della giuria del prestigioso riconoscimento, con La Vita delle piante.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 gen 2020

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Il suo programma, oltre alla politica, all’economia, alla cultura, alle scienze, includerà anche lo sport, in particolare il calcio poiché, afferma, “avvicina molto italiani e messicani”. In Messico, nel frattempo, si attende il nuovo NAFTA, dopo la firma degli USA quella del Canada, mentre si riunirà tra pochi mesi, per la sesta volta, la Commissione Binazionale Messico Italia e, con l’Europa, dopo vent’anni, si rinnoveranno gli accordi.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

27 dic 2019

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

È dedicata a Nikola Tesla l’opera del compositore messicano che è stata eseguita dall’Orchestra Roma Sinfonica con il Coro Roma Tre e la voce del baritono Alessio Quaresima Escobar nel ruolo del grande scienziato.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 dic 2019

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa
“Che fareste al loro posto?” è l’inquietante, surreale, domanda rivolta al pubblico che inevitabilmente finisce col sentirsi chiamato a rispondere.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

13 dic 2019

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione
A lei il riconoscimento, oggi, dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio García de Alba Zepeda.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

19 nov 2019

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana
Simone Migliorini e Cloris Brosca sono gli interpreti del testo di Luigi Lunari prodotto dal Festival Internazionale Teatro Romano Volterra.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 78910111213141516 Ultimo
Le “100 sedie bianche” di Renato Iannì all’Ippodromo del Visarno

Le “100 sedie bianche” di Renato Iannì all’Ippodromo del Visarno

Da Biella una performance-installazione per la prima volta alla manifestazione annuale del CTC

Autore: Redazione Aurora/martedì 17 gennaio 2017/Categorie: Toscana

Speciale La Toscana dei Consumatori

Tra le molte novità che hanno caratterizzato la Toscana dei Consumatori, organizzata dal Centro Tecnico per il Consumo - CTC, all’Ippodromo del Visarno di Firenze, una delle più originali è la performance-installazione ideata e diretta da Renato Iannì, realizzata con gli studenti-attori dell’IIS “Q. Sella” di Biella, con gli studenti dell’IIS “Barsanti – Sede Einaudi-Fiorillo indirizzo Moda" di Marina di Carrara, con gli studenti dell’Istituto Agrario di Firenze, partecipanti ai laboratori teatrali Scu.Te.R. di Biella. “Un inizio di collaborazione tra scuole che proseguirà anche oltre la Toscana dei consumatori”, dichiara la Presidente del CTC Clara Gonnelli.
Iannì, regista, direttore artistico del Teatro Stabile di Biella, ha dato vita a due repliche della sua produzione “100 sedie bianche”, nata sul tema delle filiere del tessile e del consumo consapevole, non a caso nella città simbolo dell’industria tessile ed in particolare della lavorazione della lana. La prima rappresentazione ha avuto luogo negli spazi interni dell’ippodromo fiorentino, con gli interpreti biellesi Yasmine Bougato, Benedetta Caiulo, Giacomo Cortese, Alessia De Biasi, Annalisa De Santo, Andrea Frassà, Martina Gaudelli, Camelia Ilie, Sonia Perona, Chiara Ruberti, mentre la seconda, all’esterno, ha visto coinvolto direttamente anche il pubblico.
“Tre mucchi di sedie bianche e uno di stoffe”, spiga così la scena Renato Iannì, “i ragazzi danno ordine alle sedie e scelgono le stoffe migliori. Il deserto di sedie vuote lentamente viene riempito dal pubblico, invitato dagli stessi interpreti”. Iannì racconta agli spettatori: “Le sedie vuote rappresentano la società alla quale diamo la colpa di tutto, mentre sono nostre le colpe e ci rappresentano. Siamo noi a formare la società e ne siamo i primi responsabili. Se i politici cercano le sedie del potere noi dobbiamo imporci con le ‘sedie della presenza e della responsabilità’, imponendo e controllando, non subendo passivamente le scelte di altri”.
Lo spazio prende vita e le stoffe vengono affidate e legate fra loro dal pubblico e dai performers. A conclusione appare un tessuto tricolore che ingloba tutti.
“Solo lottando insieme avremo la possibilità di vincere contro lo strapotere del mercato della globalizzazione. Dobbiamo abbandonare i ruoli di ‘numeri’ e ‘acquirenti’ e, impossessandoci delle nostre ‘sedie sociali’, dobbiamo assumere quello di consumatori responsabili, rifiutando e accettando, liberi di scegliere la qualità certificata”.
Al termine della performance le sedie risultano tutte occupate, e Iannì conclude invitando tutti a scambiarsi indirizzi, email, numeri telefonici: “Impariamo a conoscerci e a collaborare….”.

Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (14496)/Commenti (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio