it-ITen-USes-ESba-RU

22 Mar 2020

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival
A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo spettacolo diretto da Carlo Emilio Lerici.
0 Comments
Article rating: No rating

22 Mar 2020

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust
La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, nella versione integrale andata in scena in Prima Nazionale, durante l’ultima edizione della prestigiosa rassegna teatrale.
0 Comments
Article rating: No rating

22 Mar 2020

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra
Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria piattaforma le riprese integrali degli spettacoli più belli dell’Edizione XVII e delle sue ultime produzioni.
0 Comments
Article rating: No rating

6 Mar 2020

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020
“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. “Quest'anno ricorre il decimo anniversario di Azzurra nella classe TP52 (...)”.
0 Comments
Article rating: No rating

28 Feb 2020

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021
Tra i primi sostenitori: Paola Gassman, anche “in omaggio a suo padre Vittorio”, Leo Gullotta, Massimo Wertmuller, Micha van Hoecke, Patrizia Ciofi, Fabio Armiliato, Isabel Russinova, Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo, Massimo Venturiello, Tato Russo, Aurelio Gatti    
0 Comments
Article rating: 2.0

26 Feb 2020

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca
L’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos García de Alba, lo​ ha definito ”uno dei più brillanti ed importanti diplomatici tedeschi a guidare la Rappresentanza in Messico. La sua nomina è stata la conferma dell’importanza e del rispetto che tra Messico e Germania ci accordiamo”.  
0 Comments
Article rating: No rating
First 6789101112131415 Last
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio Saturday, May 11, 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 Monday, April 8, 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo Thursday, April 4, 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso Thursday, June 22, 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing Wednesday, June 21, 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  Monday, May 29, 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti Sunday, May 21, 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 Saturday, May 13, 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

2 Jul 2019

Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. La XVII Edizione (4 luglio-11agosto 2019) con la nuova formula dell“inclusività” e con l’Art Bonus per i sostenitori

Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. La XVII Edizione (4 luglio-11agosto 2019) con la nuova formula dell“inclusività” e con l’Art Bonus per i sostenitori

Author: Redazione Aurora / Tuesday, July 2, 2019 / Categories: News, Teatro, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating
Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, giunto alla sua diciassettesima edizione con un progetto di grande inclusività e di coinvolgimento delle realtà del territorio, si apre con una significativa novità per i suoi sostenitori che da quest’anno, infatti, potranno beneficiare delle agevolazioni previste dall’Art Bonus. Il ricchissimo programma che tra spettacoli ed eventi - circa quaranta - coinvolge trecento artisti, avrà inizio giovedì 4 luglio e si concluderà domenica 11 agosto.
Volterra, “una delle nostre più belle città, unica in Toscana ed unica in Italia”, “capitale dell’Etruria, fonda le sue radici su più di 2000 anni di storia” ha dichiarato Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana, ieri alla presentazione del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Quelle stesse antichissime radici “oggi si rinnovano – ha proseguito Giani - nella proiezione che il Festival riesce ad assicurare attraverso la musica, la prosa ed eventi di assoluto spessore. È una vetrina della nostra regione, che fa cultura guardando al futuro ma con luoghi evocativi che testimoniano storia ed eccellenza”. Il Presidente ha quindi voluto sottolineare che “quest’anno la nuova amministrazione di Volterra ha un nuovo sprint per la promozione e per la valorizzazione delle attività culturali della città”.
“Siamo molto orgogliosi di ospitare qui, nella sede del Consiglio regionale della Toscana, questo bellissimo Festival che dà lustro ad una città artistica fondamentale per la nostra regione e per il nostro Paese, quale è Volterra – ha dichiarato la Consigliera Alessandra Nardini, insieme al Presidente Giani nella sala Barile di Palazzo del Pegaso, alla presentazione della manifestazione. “È importante per noi, come abbiamo rimarcato più volte in questa legislatura – ha proseguito - perché la cultura resta uno dei pilastri fondamentali all’interno delle politiche regionali. Per questo non ci stanchiamo di ripeterlo e per questo siamo contenti, ogni volta, di poter contribuire alla realizzazione di questi eventi, perché l’arte è uno strumento potente ed immediato per trasmettere messaggi importanti, oggi più che mai. Questo Festival, così ricco di appuntamenti di teatro, musica, danza, ha saputo mettere insieme le realtà diverse che valorizzano il nostro territorio. È la dimostrazione del fatto che quando si riesce a ‘fare rete’, i risultati sono veramente di ottima qualità”.
Alla presentazione del programma della diciassettesima edizione del Festival è intervenuto anche Dario Danti, Assessore alle Culture, Volterra Internazionale, Artigianato del Comune di Volterra, che ha confermato l’importanza del Festival fondato da Simone Migliorini. “È una presenza consolidata sul nostro territorio e ne rappresenta l’identità, valorizzandola anche nel mettere a sistema tante realtà come le fondazioni, gli enti, le associazioni, per un’offerta complessiva di grande qualità e di interesse anche per il turismo culturale. Occorre ‘fare rete’ ancora di più, mettendo insieme proposte, sinergie, pubblico e privato”. Ha concluso proponendo di lavorare fino dal prossimo autunno, per arrivare a promuovere “l’estate volterrana anche in contesti internazionali, come, ad esempio, la Borsa Italiana del turismo”.
Secondo Roberto Pepi, Presidente della Fondazione CR Volterra e del Consiglio di Amministrazione, “questa manifestazione è la più rappresentativa tra quelle culturali per l’Ente, che la sostiene da molti anni e vi ravvisa una potenzialità per la crescita economica demografica e culturale della città”.
Un’ulteriore testimonianza delle forti, nuove sinergie generate dal Festival, più che mai promotore della storia e della cultura volterrane, è quella di Domenico Trombi, dell’Ufficio Marketing CR Volterra S.p.A., che, a nome della Direzione generale e della Presidenza, ha espresso “l’orgoglio” del rapporto con il Festival, esempio dell’attenzione della Banca alle necessità del territorio. Trombi ha sottolineato inoltre l’importanza dell’opportunità data da uno strumento come l’Art Bonus, che potrà essere utilizzato anche per altre iniziative.
Simone Migliorini, Fondatore del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, sottotitolato “il Verso, l’Afflato, il Canto”, dopo aver letto il lungo messaggio trasmesso da Tato Russo, Organizzatore dell’edizione di quest’anno del Festival, trovandosi nell’improvvisa impossibilità di essere presente fisicamente alla presentazione del programma, ha messo in luce le novità e le caratteristiche principali di questa edizione destinata a segnare la svolta del Festival che vanta una storia illustre, costellata di grandi nomi del teatro del calibro di Giorgio Albertazzi e Alan Rickman, che lo hanno sempre sostenuto. Da quest’anno la rassegna che vive e rivive ogni volta in quel gioiello che è il Teatro Romano, diventa infatti “inclusiva di una decina tra le più apprezzate realtà associative di arte performativa di Volterra e del territorio”. Tra gli spettacoli in cartellone spiccano “Lotta di classe” Ispirato a Nemico di Classe di N. Williams (4 luglio); “Clittenestra. Il processo” di Alma Daddario, prima nazionale (5 luglio); il concerto “Equilibrismi” di Petra & Finaz (9 luglio); “La stanza dei giochi”, drammaturgia e regia di Marta Abate e Michelangelo Frola, produzione Scena Madre – Gli Scarti, Premio Scenario Infanzia 2014, Premio Dallorso per il Teatro 2015; “Hespérios, l’Occidentale”, di Fabio Pallotta, prodotto UNICAM-Università di Camerino (11 luglio); Rosso Pasolini - prima nazionale, produzione Compagnia SIC.12 - Festival Internazionale Teatro Romano Volterra (31 luglio - 1 agosto); il concerto de “I Volosi” di Vertigo Music (9 agosto); “Novecento” di Alessandro Baricco con Simone Migliorini e Davide Dainelli, produzione Festival Internazionale Teatro Romano Volterra.
La serata evento dedicata ai Premi ‘Ombra della Sera’ vedrà sfilare sul palco, come sempre, grandi nome dell’arte e della cultura come Stefano Poda, Carlo Simoni, Luciana Savignano, Giuseppe Sabbatini, Furio Bordon, Tommaso Le Pera e Stefano De Lellis.
Alla presentazione del Festival non sono mancati Petra Magoni e Alessandro Finazzo, in arte “Finaz”. Volterrano di nascita, ha rivelato il suo desiderio finalmente realizzato: “vedo coronato il mio sogno, quello di suonare al Teatro Romano con un progetto, realizzato insieme a Petra, del quale vado giustamente orgoglioso. Abbiamo deciso di lavorare con autori e brani estremamente sperimentali. Con un gioco di parole che mi piace molto, possiamo dire che ‘sperimentiamo la sperimentazione’. Calcare un palcoscenico che ha duemila anni di storia, dove, fino da piccolo, desideravo suonare è il sogno che si realizza. Il Festival, da sempre, riempie d’orgoglio la mia città e la cultura italiana”.



Nella foto: da sx Domenico Trombi, Petra Magoni, Alessandro Finazzo, Alessandra Nardini, Simone Migliorini, Dario Danti




Copyright 2019 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (11630)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

Archive