it-ITen-USes-ESba-RU

22 mar 2020

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival
A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo spettacolo diretto da Carlo Emilio Lerici.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

22 mar 2020

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust
La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, nella versione integrale andata in scena in Prima Nazionale, durante l’ultima edizione della prestigiosa rassegna teatrale.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

22 mar 2020

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra
Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria piattaforma le riprese integrali degli spettacoli più belli dell’Edizione XVII e delle sue ultime produzioni.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

6 mar 2020

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020
“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. “Quest'anno ricorre il decimo anniversario di Azzurra nella classe TP52 (...)”.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

28 feb 2020

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021
Tra i primi sostenitori: Paola Gassman, anche “in omaggio a suo padre Vittorio”, Leo Gullotta, Massimo Wertmuller, Micha van Hoecke, Patrizia Ciofi, Fabio Armiliato, Isabel Russinova, Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo, Massimo Venturiello, Tato Russo, Aurelio Gatti    
0 Commenti
Valutazione articolo: 2.0

26 feb 2020

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca
L’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos García de Alba, lo​ ha definito ”uno dei più brillanti ed importanti diplomatici tedeschi a guidare la Rappresentanza in Messico. La sua nomina è stata la conferma dell’importanza e del rispetto che tra Messico e Germania ci accordiamo”.  
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 6789101112131415 Ultimo
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio sabato 11 maggio 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 lunedì 8 aprile 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo giovedì 4 aprile 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso giovedì 22 giugno 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing mercoledì 21 giugno 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  lunedì 29 maggio 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti domenica 21 maggio 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 sabato 13 maggio 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Ultimo

28 dic 2016

XV Festival Internazionale Teatro Romano,

XV Festival Internazionale Teatro Romano, "suggellata" la collaborazione tra Consiglio Regionale Toscana e Volterra

Autore: Rita Sanvincenti / mercoledì 28 dicembre 2016 / Categorie: Attualità, Teatro, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
1.5
Firenze. Alla soglia del 2017, quindicesimo anno dalla sua fondazione, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, sotto la direzione artistica di Simone Migliorini, è stato presentato ufficialmente - per la prima volta - nella sede del Consiglio della Regione Toscana, alla presenza del Presidente Eugenio Giani. Un segnale importante che lascia intravedere nuovi scenari per il Festival che ha le sue radici in quella che lo stesso Giani ha definito la “capitale dell’Etruria centrale”. Del Festival, in particolare, è stato presentato lo spettacolo, in prima nazionale, “Pancrazio: la libertà di avere paura” - al Teatro Persio Flacco il 29 dicembre – con cui, ha dichiarato il Presidente Giani, “abbiamo voluto suggellare un anno fecondo di iniziative in ottima collaborazione tra Consiglio Regionale e Volterra che troverà modo di essere ulteriormente espressa nel 2017. Se Firenze ospiterà il vertice dei Ministri della cultura dei Paesi del G7, noi, come Regione, cercheremo di fare in modo che le iniziative non siano legate solo a Firenze. In un corollario di attività, quando parleremo degli Etruschi che, voglio sottolineare, sono la matrice e il denominatore comune dell’identità della regione toscana, svilupperemo azioni anche a Volterra”.
“Volterra città d’arte”, l’ha definita il sindaco Marco Buselli precisando che, “per continuare a mantenerla tale, non possiamo solo pensare agli Etruschi e ai Romani: dobbiamo continuare ad essere vivi. Arte teatro e cultura trovano a Volterra una cornice d’eccezione. La città vuole continuare a mantenere la capacità di attrazione che possiede. La dimensione di Volterra esce dal tempo, dallo spazio, è fragile e delicata. In un’epoca in cui l’omologazione spinge verso il basso, noi cerchiamo di tenere alti i valori che ci vengono dal passato e con essi la nostra matrice etrusca”. Sono quindi in linea con questa prospettiva e con questi obiettivi, anche per il Sindaco Buselli, il Festival e lo spettacolo sul mito di Pan.
Parole lodevoli a sostegno del Festival di Volterra giungono anche da Massimo Carlesi, in rappresentanza della Fondazione della Cassa di Risparmio di Volterra, che da anni ne è sostenitrice. Inoltre Simone Migliorini è, per lo stesso Carlesi, “un caro amico, meritevole di attenzione e di successo”. “Sono rimasto molto bene impressionato”, ha aggiunto, “dalla visione in anteprima, ad agosto, di ‘Pancrazio’: dal testo, dall’interpretazione e dal contesto in cui è stato rappresentato”. “È una iniziativa, quella del Festival, che a noi della Fondazione sta particolarmente a cuore perché nasce a Volterra, nel Teatro Romano, da un volterrano, portata avanti con tanta forza e coraggio. È per questo che vogliamo continuare a mantenere il nostro sostegno”. Carlesi ha quindi ricordato l’impegno di Migliorini ad “allevare artisti”, in ambito scolastico all’interno del Liceo Classico. “Un progetto sul quale lavoreremo – ha annunciato Carlesi - sarà quello di affiancare, se sarà possibile, all’insegnamento ‘normale’ quello teatrale, che potremmo istituzionalizzare e che potrebbe anche diventare un richiamo per i giovani”.
Sul Festival, molto radicato nel tessuto cittadino, è intervenuto il suo direttore artistico, spiegando come è riuscito a trovare un suo spazio, una sua originalità coerente con l’immagine mitica della città stessa, all’interno di uno straordinario sito archeologico. “Pancrazio”, spiega Migliorini, “nasce grazie alla collaborazione stretta con l’Amministrazione comunale, con la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, e, per la prima volta, con l’Accademia dei Riuniti”.
Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 17, da un vernissage – curato da Andrea Mancini - della pittrice pratese Daniela Billi, autrice anche dei quadri che arricchiranno la scenografia. Di seguito, si terrà un dibattito sullo spettacolo, sul mito di Pan nella contemporaneità, al quale parteciperanno, tra gli altri, l’autrice di “Pancrazio: la libertà di avere paura”, Alma Daddario, il regista, coreografo, direttore artistico di “Teatri di Pietra”, Aurelio Gatti e, in collegamento skype, Walter Maioli, compositore, polistrumentista, ricercatore e paleorganologo, fondatore del Centro Internazionale del Suono.
Lo spettacolo (ore 21:30), si presenterà con una novità assoluta: “Per la prima volta in un teatro italiano – spiega Migliorini che ne è l’interprete - gli spettatori assisteranno alla rappresentazione utilizzando delle cuffie wireless che verranno loro fornite. Questo per potere meglio immergersi nella parola. Da qualche tempo non siamo più grandi fruitori del teatro di parola che, adesso, viene declinato come teatro dell’immagine, in risposta ad una minore capacità di concentrazione da parte del pubblico. Faremo così questo esperimento: sarà un monologo con musiche di David Dainelli, con la violinista Angela Zapolla e con la coreografa danzatrice Carlotta Bruno.
‘Pancrazio’ si pone come reale anticipazione del Festival che ha in programma, in prima nazionale, “Dalì versus Picasso” di Fernando Arrabal (fondatore del “Movimento Panico”) con la regia di Sergio Aguirre. Tra le produzioni, da segnalare la Salomè di Oscar Wilde e un concerto della soprano Patrizia Ciofi”.

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (18186)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti

Archivio