it-ITen-USes-ESba-RU

22 mar 2020

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival
A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo spettacolo diretto da Carlo Emilio Lerici.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

22 mar 2020

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust
La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, nella versione integrale andata in scena in Prima Nazionale, durante l’ultima edizione della prestigiosa rassegna teatrale.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

22 mar 2020

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra
Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria piattaforma le riprese integrali degli spettacoli più belli dell’Edizione XVII e delle sue ultime produzioni.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

6 mar 2020

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020
“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. “Quest'anno ricorre il decimo anniversario di Azzurra nella classe TP52 (...)”.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

28 feb 2020

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021
Tra i primi sostenitori: Paola Gassman, anche “in omaggio a suo padre Vittorio”, Leo Gullotta, Massimo Wertmuller, Micha van Hoecke, Patrizia Ciofi, Fabio Armiliato, Isabel Russinova, Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo, Massimo Venturiello, Tato Russo, Aurelio Gatti    
0 Commenti
Valutazione articolo: 2.0

26 feb 2020

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca
L’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos García de Alba, lo​ ha definito ”uno dei più brillanti ed importanti diplomatici tedeschi a guidare la Rappresentanza in Messico. La sua nomina è stata la conferma dell’importanza e del rispetto che tra Messico e Germania ci accordiamo”.  
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 6789101112131415 Ultimo
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio sabato 11 maggio 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 lunedì 8 aprile 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo giovedì 4 aprile 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso giovedì 22 giugno 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing mercoledì 21 giugno 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  lunedì 29 maggio 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti domenica 21 maggio 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 sabato 13 maggio 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Ultimo

20 nov 2016

Massimo Ranieri: “voglio rendere giustizia alla grandezza di Viviani”

Massimo Ranieri: “voglio rendere giustizia alla grandezza di Viviani”

Autore: Anonym / domenica 20 novembre 2016 / Categorie: Attualità, Musica, Teatro, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna

Successo annunciato, con tre recite che hanno fatto registrare il tutto esaurito al Teatro dei Rinnovati di Siena, per “Teatro del porto”, il nuovo spettacolo di Massimo Ranieri con cui il grande artista napoletano rinnova il suo sodalizio con il regista Maurizio Scaparro, sotto la guida del quale ha interpretato numerosissimi spettacoli. “Teatro del porto” vuole essere un omaggio ad un grande autore quale Raffaele Viviani (1888-1950), cantore di una Napoli autentica e mai letteraria, conosciuta direttamente da questa grande figura di poeta, drammaturgo e autore di canzoni. Un autore ritenuto impegnativo che Ranieri e Scaparro vogliono fra conoscere al pubblico di oggi presentando brani recitati o musicali caduti nell’oblio dopo la sua morte.

Massimo Ranieri, è soddisfatto del debutto, a Siena, con “Teatro del porto”, secondo momento di questo lavoro, suo e di Maurizio Scaparro, su Raffaele Viviani, realizzato dopo “Viviani Varietà”? 

Raffaele Viviani era autore, poeta, drammaturgo, musicista, paroliere, autore di canzoni, regista, produttore; il Teatro del Porto era il suo, frequentato dal popolo, dalle persone semplici, dalla gente di mare. Un porto di mare: con persone che andavano e venivano. I suoi spettacoli centravano l’attenzione sulla Napoli autentica, quella dei vicoli, sulla gente povera, sui diseredati, sugli emigranti. Era infatti quello, in fondo, il suo pubblico.

Viviani è dunque un autore ancora attuale ad oltre 65 anni dalla morte?

Certo, è stra-attuale. Pensiamo a quando ci racconta la storia di persone che sono costrette a cercarsi una vita nuova attraversando il mare, perché non hanno alternative; la storia dei disperati che non riescono a sfamare la famiglia, ad arrivare in fondo al mese. Realtà di ieri, ma purtroppo anche di oggi, terribilmente vicine.

“Teatro del porto” è soprattutto uno spettacolo fatto di canzoni?

Sì, è uno spettacolo di canzoni e di grande musica. Viviani è stato autore di canzoni stupende e toccanti, di melodie straordinarie di strabiliante bellezza, che gli stessi napoletani – me compreso – hanno il torto di avere in parte dimenticato. Questo spettacolo, sia pure in una cornice teatrale, si propone di recuperare molti di questi tesori musicali nascosti.

In alto, sul boccascena del teatro sono proiettati i soprattitoli con la traduzione dei testi, come nella lirica, per le opere straniere. Perché?

È giusto che sia così, perché a volte il linguaggio di Viviani è difficile da comprendere per i non napoletani e lo spettacolo si rivolge – naturalmente – al pubblico di tutta Italia.

"Teatro del Porto" è uno spettacolo corale, così come "Viviani Varietà", con giovani artisti... 

Sì, sono tutti molto bravi, e molto completi: bravi come attori, come cantanti, e anche come ballerini, così come richiesto sia da questo spettacolo che ‘Viviani Varetà’.

Su quali altri progetti sta lavorando Massimo Ranieri?

Punto su questo spettacolo che ha una bella tournée attraverso l’Italia e che arriverà a maggio al Teatro della Pergola di Firenze, dove avrebbe dovuto debuttare anziché qui, al Teatro dei Rinnovati di Siena: un teatro bellissimo.

Quindi, per il 2016-’17, niente date ulteriori per “Canto perché non so nuotare…. Da 40 anni”? 

Al momento non sono previste. Certo, quello è un recital che – se mi arrivano delle impellenti richieste – mi trovo pronto a riportare in scena, e il pubblico lo accoglie sempre con grande affetto.

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (19067)      Commenti (0)

Archivio