it-ITen-USes-ESba-RU

27 mar 2013

SETTIMANA SANTA: PROCESSIONI NEL CUORE DI TRAPANI

SETTIMANA SANTA: PROCESSIONI NEL CUORE DI TRAPANI

Autore: Anonym / mercoledì 27 marzo 2013 / Categorie: Italia, Sicilia / Vota questo articolo:
Nessuna
La Quaresima come tempo di meditazione e di fede. Trapani, da città storica, è molto legata alle tradizioni che da secoli si succedono sul territorio, sempre accolte e annualmente ammirate con immensa fede da una pluralità di trapanesi e turisti che si affollano in questo periodo.
Sono tradizioni secolari che fanno capo alle radici storiche della città.
La Settimana Santa in particolar modo, risulta il momento in cui la fede, la devozione e la passione si uniscono per celebrare la passione di Cristo.
I riti si aprono il martedì con l’uscita dalla chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, del simulacro della Madre Pietà dei Massari, che viene portata in spalla dai devoti per tutte le vie del centro storico per circa 7-8 ore del pomeriggio e della sera. Il sacro gruppo è affidato al ceto dei massari, il cui termine corrisponde all'ebraico melsar e definisce la persona che svolge un lavoro di fatica. La storia di questo ceto è carica di spirito di aggregazione e solidarietà, una caratteristica importante che, verso la metà del 1700 spinse i lavoratori a costruire l’Unione Massari e dare vita ad una Congregazione.
Non è chiara l’origine nascita di questo rito della processione, così come non lo è la storia della bellissima icona che raffigura la Madonna. Il quadro dovrebbe risalire, infatti, al 1500, opera dell’artista Narciso Guidone. La vara dalle linee neo-classiche, nella parte retrostante, invece, espone il volto di un Cristo impresso nel panno della Veronica e sorretto da un angelo.
La processione, ogni anno, si apre con un gruppo di giovani tamburinari che in perfetta armonia tra loro preparano i fedeli ad accogliere per le vie della città il quadro della Madonna; subito dopo si snoda una processione di giovani donne, indossanti un abito da uomo nero con una cravatta color oro, portano in mano un bouquet di fiori. Dietro un’infinità di fotografi e devoti che ammirano il quadro della Madonna portato a spalla dai massari a suon di marcia funebre intonata da una banda di ottanta elementi che da anni svolge questo compito.
Percorrendo le famose vie del centro storico, intorno le undici della sera, il quadro viene posto dentro una cappella costruita appositamente dai devoti, nella Piazza Lucatelli dove rimane per tutta la notte fino alla sua prossima processione che avrà luogo il mercoledì pomeriggio per rientrare nuovamente nella chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, dove attenderà un altro anno per sfilare ed essere ammirata nuovamente.

Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (33173)      Commenti (0)

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze martedì 19 novembre 20190

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze

L’evento è in programma sabato 23 novembre presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana.

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella giovedì 14 novembre 20190

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella

Una grande carriera, quella dell'Ambasciatore, nella quale in cui spiccano esperienze bilaterali, multilaterali e consolari.

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze lunedì 28 ottobre 20190

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze

L’esposizione, curata da Vito Abba negli spazi espositivi della Collezione Stengel, presenta opere di William Braemer, Lore Eckelberry, Kay ...

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti mercoledì 23 ottobre 20190

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Riceveranno l’investitura dal Capitano Generale Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, l’Arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice e ...

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara martedì 22 ottobre 20190

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Eccezionale collegamento degli studenti dell’Istituto di Carrara con l’astronauta italiano in missione sulla Stazione Spaziale ...

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco domenica 20 ottobre 20190

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco

Cloris Brosca, a Volterra, è protagonista, con Simone Migliorini, dello spettacolo di Lunari. A conclusione della serata un incontro con il ...

Faust, la lotta infinita fra bene e male lunedì 30 settembre 20190

Faust, la lotta infinita fra bene e male

L’opera di Marlowe in “prima assoluta“ al Festival Internazionale di Volterra.

L’attualità dell’Europa, di un “Mediterraneo che ha più scogli che morti”. Questo nella regia di Hesperios firmata da Aurelio Gatti. venerdì 27 settembre 20190

L’attualità dell’Europa, di un “Mediterraneo che ha più scogli che morti”. Questo nella regia di Hesperios firmata da Aurelio Gatti.

Il grande regista e coreografo, fondatore dei Teatri di Pietra, ha portato in scena al Teatro Romano di Volterra, l’opera teatrale di ...

RSS
Primo 567891011121314 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio