it-ITen-USes-ESba-RU

6 Jul 2018

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra

Author: Redazione Aurora / Friday, July 6, 2018 / Categories: News, Danza, Teatro, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating
È un cartellone particolarmente ricco quello della sedicesima stagione del Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra. Tra le numerose novità di questa edizione la presenza della compagnia cubo-domenica Anacaona Teatro, con lo spettacolo "Raccontami la tua identità" che, come sottolinea Simone Migliorirni, fondatore del Festival di cui è direttore artistico Andrea Mancini “hanno scelto Volterra come unica tappa europea così come sarà per il concerto di Luca Chiellini. Nel programma spiccano le presenze del teatro nazionale russo e della compagnia italo francese che porteranno con spettacoli di grande levatura”.
“Quest'anno – prosegue Migliorini - abbiamo avuto un'anteprima stimolante con una serie di eventi pomeridiani dal titolo ‘I Libri diventano Spettacolo’ ed incontri con grandi protagonisti dell'arte, della letteratura e della politica. Grazie al generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra abbiamo potuto aderire al Bando Cultura che prevedeva la reunion delle associazioni più significative del territorio e abbiamo creato il Festival dei Festival che riunisce gli eventi del Festival Internazionale del Teatro Romano, il Festival Jazz il Palio di Pomarance e le attività sociali e musicali della Filarmonica Puccini di Pomarance e de I Madaus di Volterra. Si rafforza e si stabilizza il nostro ormai antico rapporto di stretta collaborazione con Teatri di Pietra, la rete nazionale dei teatri antichi d’Italia. Con loro abbiamo co-prodotto lo spettacolo Dimmi Tiresia e porteremo la nostra produzione PANcrazio la libertà di avere paura nel Festival dell'Arco di Malborghetto, a Roma. In collaborazione con Teatri di Pietra abbiamo ‘confezionato’ gran parte della programmazione e dei Laboratori teatrali, spalmandoli anche in un periodo no-Festival”.
La tradizionale Cerimonia di Consegna dei Premi “Ombra della Sera”, cuore del festival, si svolgerà al Teatro Romano sabato 4 agosto con la regia di Vito Bruschini presentata da Alida Mancini. La giuria è presieduta anche quest’anno da Giovanni Antonucci. Da segnalare, tra le nuove produzioni, Primo studio per Salomè di Oscar Wilde – Erosalomè, con la regia di Simone Migliorini, con la collaborazione artistica di Aurelio Gatti, Cinzia Maccagnano, Andrea Mancini e della psicologa Paola Dei, interpretato da Ambra Falcone e Roberta Geri, con la partecipazione di Domenico Belcari e Annagrazia Benassai. Una messa in scena che Migliorini definisce “erotica e sensoriale".
Il primo appuntamento del Festival è sabato 7 luglio alle ore 21:30, con Daphne – La danza del Mito (produzione MDA) di Aurelio Gatti, con Carlotta Bruni, Rosa Merlino, Luca Piomponi.
Prodotto dal Movimento Shalom e Teatro della Conchiglia, con la regia di Andrea Mancini, Orestea Africana andrà in scena lunedì 9 luglio alle 21:30, interpretato da Abdolie Bonjang, Lamin Cham, Benjamin Compaore, Alhaji Jadama, Valentine Jowe, Patrick Tadjuidie, Sarjo Tourai.
La Russian State Academic Drama Theatre porterà al Teatro Romano di Volterra (10 luglio, ore 21:30) The Blizzard di Aleksandr Pushkin, con la regia di Elena Kondoianidi e Mikhail Rabinovich. Gli interpreti sono Victoria Tolmacheva, Anton Boldyrev, Viacheslav Vinogradov, Timur Garipov,Tatiana Akhromenko, Tatiana Komarova, Sergei Pakhomov, Aleksei Ermakov e i danzatori Aleksei Ermakov, Victoria Tolmacheva.
Scritto e diretto da Piero Nuti, L’Arte di saper invecchiare, tratto da De Senectute e prodotto da Torino Spettacoli, è in programma mercoledì 11 luglio (ore 21:30), con Piero Nuti, Elia Tedesco, Giovanni Gibbin.
Nel cartellone di questa stagione anche la performance di danza J’étais une jeune fille a cura di Giorgia Vicenti, nel Chiostro Pinacoteca civica, 12 luglio alle ore 17:30. Alle ore 21:30, nel Teatro Romano, la coproduzione Company Blu/Aldes Angel, indagine sui generis tra i sonetti di William Shakespeare, su coreografia di Charlotte Zerbey, con Elisa Capecchi, Olimpia Fortuni, Isabella Giustina; musica di Spartaco Cortesi e Charlotte Zerbey, costumi di Laura Dondoli. Lo spettacolo è stato realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e della Regione Toscana.
Le filarmoniche di Peccioli, la Monterosso di Terricciola, la San Martino di Selvatelle e quella di Lajatico, saranno dirette (Teatro Romano, venerdì 13, ore 21:30) dal maestro Simone Orsini nel concerto Le note immaginarie, con le soprano Simona Bertini, Paola Massoni e Roberta Ceccotti.
Prodotto da Bottega del Pane, Pentesilea vs Achille, di Francesco Randazzo con Cinzia Maccagnano (anche regista), Luna Marongiu, Cristina Putignano e musiche originali di Lucrezio De Seta, è in programma domenica 15 (ore 21:30).
Luca Chiellini sarà a Volterra, il 17 luglio (ore 21:30) nell’unica tappa italiana della tournée europea del concerto Back From Chicago.
Adelphoe di Publio Terenzio Afro, prodotto dal Centro Teatrale Artigiano, con Pietro Longhi e Paolo Perinelli, andrà in scena giovedì 19 (ore 21:30). La regia è di Silvio Giordani.
In lingua francese e italiana è il progetto di e con Gustavo Giacosa Nannetti - Il colonnello astrale, con musiche originali interpretate da Fausto Ferraiuolo.
Realizzato dall’Istituto Teatrale Europeo & Compagnia dell’Abarico, Pannichys di Helena Hansen è in programma al Teatro Romano, venerdì 3 agosto, (ore 21:30), con la regia è di Mariagiovanna Rosati Hansen con Annamaria Guzzio, Paolo Gatti, Gaia Melani, Camilla Cuparo, Clif Imperato, Carlo Coculo; disegno e luci di Raffaele Fracchiolla; trucco di Giusi Antoci; scene e costumi di Accademiastudio.
In esclusiva europea, il 5 agosto (21:30), prodotto da Anacaona Teatro andrà in scena Déjame que te cuente di Lucina E. Jiménez Lugo, Husnell Diaz Sànchez e Olga Quezada, regia e interpretazione di Lucina E. Jiménez Lugo e Husnell Diaz Sànchez
Lunedì 6 agosto (ore 21:30) è in programma Pane amaro (La spartenza) di Martina Benedetti con la regia di Matteo Micheli e musiche originali di Pantaleo Annese.
Gli ultimi due appuntamenti del festival sono Sarah e Victor di Fernando Arrabal, con la regia di Sergio Aguirre e con Mila Moretti, Marco Bonucci, Anna Mucelli, traduzione e scene di Marisa Casale (8 agosto, ore 21:30) ed infine (8 agosto, ore 21:30), Oppio e Demetra interpretato da Silvia Bastianelli, con coreografia di Francesca Selva, soggetto e messa in scena di Francesco Valassina.






Copyright 2018 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (22397)      Comments (0)

Tags:

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
L’Italia ospite d’onore alla Fiera Internazionale del libro di Guadalajara del 2026 Wednesday, March 26, 20250

L’Italia ospite d’onore alla Fiera Internazionale del libro di Guadalajara del 2026

La Fiera del Libro di Guadalajara, che ha registrato nel 2024 oltre 900.000 visitatori e più di 2700 editori provenienti da 64 Paesi, ...

INGV entra nel DAMA - Tecnopolo di Bologna Wednesday, March 26, 20250

INGV entra nel DAMA - Tecnopolo di Bologna

L’INGV, tramite una convenzione firmata con l’INFN, avrà il suo centro di elaborazione dati nel DAMA-Tecnopolo Data ...

Eclissi di sole 29 marzo, la diretta di EDU INAF Wednesday, March 26, 20250

Eclissi di sole 29 marzo, la diretta di EDU INAF

Appuntamento a partire dalle ore 11:00 con Il Cielo in Salotto per osservare lo spettacolo.

Ventesimo anniversario del Codice Consumo, Urso: Monday, March 17, 20250

Ventesimo anniversario del Codice Consumo, Urso: "Difesa dei consumatori è priorità politica, Italia modello contro l'inflazione"

Nella Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori si è svolto il convegno presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy che ...

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile Monday, March 17, 20250

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

Una ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ha dimostrato che l’utilizzo della cavitazione idrodinamica per la produzione ...

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda Sunday, March 16, 20250

Il 16 marzo è la Giornata mondiale del Panda

Il panda gigante, dai segnali di ripresa degli ultimi anni alle strategie necessarie per salvare uno dei simboli della nostra ...

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo Wednesday, March 12, 20250

Sapienza è prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo

La classifica QS World University Rankings by Subject conferma anche per il 2025 il primato mondiale dell’Ateneo che resta in vetta tra le ...

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027 Wednesday, March 12, 20250

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier ...

RSS
12345678910 Last

26 Mar 2025

L’Italia ospite d’onore alla Fiera Internazionale del libro di Guadalajara del 2026

L’Italia ospite d’onore alla Fiera Internazionale del libro di Guadalajara del 2026

La Fiera del Libro di Guadalajara, che ha registrato nel 2024 oltre 900.000 visitatori e più di 2700 editori provenienti da 64 Paesi, è uno dei più importanti eventi fieristici editoriali a livello globale e il principale nel mondo ispanofono.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Mar 2025

INGV entra nel DAMA - Tecnopolo di Bologna

INGV entra nel DAMA - Tecnopolo di Bologna

L’INGV, tramite una convenzione firmata con l’INFN, avrà il suo centro di elaborazione dati nel DAMA-Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna di Bologna.

0 Comments
Article rating: No rating

26 Mar 2025

Eclissi di sole 29 marzo, la diretta di EDU INAF

Eclissi di sole 29 marzo, la diretta di EDU INAF

Appuntamento a partire dalle ore 11:00 con Il Cielo in Salotto per osservare lo spettacolo.

0 Comments
Article rating: No rating

17 Mar 2025

Ventesimo anniversario del Codice Consumo, Urso: "Difesa dei consumatori è priorità politica, Italia modello contro l'inflazione"

Ventesimo anniversario del Codice Consumo, Urso:

Nella Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori si è svolto il convegno presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy che ha sottolineato i risultati ottenuti grazie ad interventi mirati come il Carrello Tricolore e l’impegno del Governo, anche nelle sedi europee. contro la "shrinkflation".

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last

Archive