it-ITen-USes-ESba-RU

22 Oct 2019

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Author: Redazione Aurora / Tuesday, October 22, 2019 / Categories: News, Italia, Toscana, Lazio / Rate this article:
No rating
Il 24 ottobre 2019 sarà un giorno memorabile per gli studenti del corso di Telecomunicazioni dell’I.T.I.S. di Carrara: stabiliranno un ponte radio con l’astronauta Luca Parmitano, in orbita sull’ISS (Stazione Spaziale Internazionale), a 400 km dalla Terra per la missione Beyond, iniziata il 20 luglio 2019. Lo straordinario evento, che si svolgerà nella sede dell’Istituto tecnico industriale, sarà gestito dai volontari radioamataori di ARI Versilia – Viareggio sotto il coordinamento di Alessandro Tesconi. Referente tecnico della scuola e anima del progetto è il professor Fabio Menconi.
Partner d’eccezione è l’agenzia spaziale statunitense NASA, insieme a quella europea ESA e all’italiana ASI.
Gli studenti dell’Istituto avranno la possibilità di intervistare Parmitano, primo italiano ad avere assunto il comando di una Stazione Spaziale, nei dieci minuti corrispondenti al tempo impiegato dall’ISS per attraversare il tratto di cielo raggiungibile dalle frequenze irradiate dal Galilei, ripetibili a discrezione dell’astronauta dopo l’intervallo di un’ora e mezza in cui l’ISS completa il giro dell’orbita terrestre. In collegamento telefonico con la scuola di Carrara, si troverà anche il Liceo Scientifico Gullace di Roma.
Quella che per l’astronauta Parmitano è, a tutti gli effetti, una missione inserita nell’ordine del giorno e da archiviare nei registri NASA, per la scuola si traduce nella possibilità di avviare gli studenti verso un nuovo modo di concepire le telecomunicazioni, oltre che di farli appassionare maggiormente allo studio delle materie d’indirizzo.
Nell’evento, infatti, è coinvolta l’associazione AMSAT-Italia, che raggruppa i team di radioamatori locali e supporta la scuola dal punto di vista tecnico e logistico per la messa in atto del collegamento. AMSAT-Italia, a sua volta, è coordinata da ARISS, che raggruppa le associazioni di radioamatori di tutto il mondo e che da anni simpegna per avvicinare gli studenti alle scienze dello Spazio.
Nota di rilievo, tutte le attività di ARISS, AMSAT Italia e ARI Versilia – Viareggio sono fornite a titolo completamente gratuito.
La missione Beyond, infine, per Luca Parmitano ha un significato particolare in quanto con essa raggiunge un altro primato, quello di essere il primo italiano ad assumere il comando di una Stazione Spaziale.
Straordinaria la carriera dell’astronauta e militare italiano, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare, che dopo il diploma al Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania, ha frequentato l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove si è laureato in Scienze Politiche. Parallelamente ha frequentato l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e, nel 2001, portato a termine l’addestramento base con la U.S. Air Force alla Euro-Nato Joint Jet Pilot Training, in Texas. Ha continuato a perfezionare il suo addestramento fino ad essere selezionato come astronauta ESA nel 2009, anno a cui risale la sua prima missione, Volare. Nel suo curriculum, oltre alla qualifica per pilotare 20 diversi tipi di aerei e elicotteri militari, conta più di 2000 ore di volo; è stato il primo italiano ad aver compiuto un’attività extraveicolare - una “passeggiata spaziale” di 6 ore e 7 minuti.














Copyright 2019 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.


Number of views (10379)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio Saturday, May 11, 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 Monday, April 8, 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo Thursday, April 4, 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso Thursday, June 22, 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing Wednesday, June 21, 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  Monday, May 29, 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti Sunday, May 21, 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 Saturday, May 13, 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

28 Oct 2020

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il Messico. La nuova Associazione rappresenta il primo passo verso la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia.

0 Comments
Article rating: No rating

28 Oct 2020

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in tutta la sua portata e funzione nella società, pensare a modi di renderlo anche meno tradizionali ma più efficaci nei risultati”.

0 Comments
Article rating: No rating

28 Oct 2020

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, per far conoscere il valore di questa celebrazione dalle origini preispaniche e dai molti e profondi significati.

0 Comments
Article rating: No rating

25 Sep 2020

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La luna negli occhi”.

0 Comments
Article rating: 3.0
First 3456789101112 Last

Archive