it-ITen-USes-ESba-RU

21 sep. 2016

“Arco di contrasto”: architetti, studiosi, artisti, scienziati per restituire a Genova l’ex-Ghetto di Croce Bianca

“Arco di contrasto”: architetti, studiosi, artisti, scienziati per restituire a Genova l’ex-Ghetto di Croce Bianca

Author: Redazione Aurora / miércoles, 21 de septiembre de 2016 / Categories: Realidad, Architettura e Design, Italia / Rate this article:
No rating
L’ex-Ghetto di Croce Bianca, nel cuore di Genova. Un’aria da riqualificare e da reinventare per restituirla alla città: un considerevole patrimonio architettonico, archeologico e artistico è – nei fatti – dimenticato, in quanto l’area è degradata, piena di luoghi devastati o abbandonati, e una diffusa precarietà a livello sociale e umano la rende pochissimo frequentata e considerata a rischio per “pericoli presunti provenienti da comunità non inserite nel tessuto sociale”. Per questo, ora, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, l’architetto Elisabeth Vermeer di “Design of the Universe” ha curato la tre giorni “Arco di contrasto – Pratiche creative e comunitarie per una rivalutazione dell’area ex-Ghetto”, da venerdì 23 a domenica 25 settembre. Una manifestazione composita e multiforme che si articola in vari luoghi di Genova, spaziando dalle scienze umane all’archeologia, dall’arte contemporanea alla danza, dalla letteratura alla musica. L’”arco di contrasto”, elemento essenziale di molte costruzioni architettoniche, è ripreso anche emblematicamente in maniera concreta e visibile dalla scelta di evidenziare i tre ingressi nell’ex-Ghetto con archi di contrasto in colori diversi, “simboli di un ponte per accettare le diversità – scrive la curatrice – metafore di sostegno, di rinforzamento non solo dal punto di vista architettonico ma soprattutto sotto il profilo culturale ed umano”. La piazza intitolato a Don Andrea Gallo, il prete ‘contro’ di Genova, nel cuore dell’ex-Ghetto ospiterà gli appuntamenti di venerdì 23 dalle 19.30 e di domenica mattina: altri luoghi in cui si svolgerà la manifestazione la Biblioteca Universitaria di Genova, il Castello D’Albertis - Museo delle Culture del Mondo, Casa Mazzini - Museo del Risorgimento, la Libreria L’antico Portale. Il cartellone prevede un convegno, “L’ex Ghetto di Croce Bianca di Genova – Il suo patrimonio antropologico e umano nel presente”, con interventi di Roberto Marcuccio, Maria Carla Italia, Elisabeth Vermeer, Franco Boggero, Piera Melli, Domenico Saguato, Alfredo Maiolese, Agostino Petrillo, Domenico Chionetti e Andrea Torri, orientato a far conoscere e approfondire il patrimonio e le problematiche dell’area. Il ricco programma allinea anche la proiezione di due documentari (“Nessun fuoco nessun luogo” di Carla Grippa e “Souvenirs de caligraphie” su Françoise Morin), un concerto per pianoforte (di Davide Runcini) ed uno ispirato all’Oriente (“Una notte tra Mille” con Patrizia Battaglia, voce recitante, e Pier Domenico Sommati, violino), quattro coreografie di danza contemporanea (con Vincenzo Abascià e Michela Di Natale dell’associazione Abart) , performance e installazioni di arte contemporanea (nell’Atrio Cri Eco), la performance teatrale “il collezionista di rose” di e con Antonio Sgorbissa, diretta da Margherita Marcese Scelzi. E ancora, osservazioni astronomiche (“Il patrimonio del Cielo”, con Enrico Giordano e membri dell’Osservatorio Astronomico di Genova), eventi di poesia (la recitazione della rapsodia in versi “Portopalo di Capopassero” di Alberto Nocerino con Paolo Carletti, dedicata al naufragio nel canale di Sicilia del 31 gennaio 1996 in cui morirono 300 migranti, più i due “Percorsi per un Ghetto senza confini” con letture di Alberto Nocerino, Luca Valerio, Paola Sansone, Marina Martinelli). Infine un ”incontro tra astronomia e arte, danza e canto” dal titolo “Quando i sensi viaggiano in terre e cieli lontani”. La serata di sabato in piazza Don Gallo sarà chiusa dagli interventi musicali, poetici e teatrali delle comunità straniere residenti nella zona dell’ex-Ghetto. Partecipano artisti figurativi con loro contributi e il gruppo di percussionisti africani Semalia.

https://www.facebook.com/Arco-di-Contrasto-290322701345518/

https://www.facebook.com/events/1639441639699307/

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (19273)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio sábado, 11 de mayo de 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 lunes, 8 de abril de 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo jueves, 4 de abril de 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso jueves, 22 de junio de 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing miércoles, 21 de junio de 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  lunes, 29 de mayo de 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti domingo, 21 de mayo de 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 sábado, 13 de mayo de 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

28 oct. 2020

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il Messico. La nuova Associazione rappresenta il primo passo verso la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia.

0 Comments
Article rating: No rating

28 oct. 2020

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in tutta la sua portata e funzione nella società, pensare a modi di renderlo anche meno tradizionali ma più efficaci nei risultati”.

0 Comments
Article rating: No rating

28 oct. 2020

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, per far conoscere il valore di questa celebrazione dalle origini preispaniche e dai molti e profondi significati.

0 Comments
Article rating: No rating

25 sep. 2020

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La luna negli occhi”.

0 Comments
Article rating: 3.0
First 3456789101112 Last

Archive