it-ITen-USes-ESba-RU

6 jun. 2013

NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE.  E’ L’ORA DI REAGIRE

NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. E’ L’ORA DI REAGIRE

Author: Anonym / jueves, 6 de junio de 2013 / Categories: Realidad, Puglia / Rate this article:
5.0
“15.22 ... ma lo capiranno?” è il titolo della rappresentazione teatrale che ha visto protagonisti gli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo Morea – Tinelli di Alberobello, impegnati in un musical di denuncia sociale sul tema delle donne che vengono maltrattate fisicamente e psicologicamente.
I giovani attori con la loro performance hanno tenuto incollato sulle poltrone il pubblico presente in sala, numerosissimo, tanto da superare la capienza del teatro. Ognuno di loro ha creduto fortemente al personaggio che stava interpretando, esprimendo il dramma con canti, atti di disperazione e di pianto, magistralmente eseguiti dalle ragazze e ben sostenuti dai piccoli uomini profondamente calati nel loro scomodo ruolo. Gli spettatori hanno mantenuto grande attenzione e partecipazione emotiva per tutte le due ore e mezza di spettacolo in cui recitazione e musica si sono sapientemente mescolati.
Musica, canto, danza e parole sono stati gli strumenti scelti per denunciare i soprusi e per testimoniare la ferma volontà di rifiuto di ogni forma di sopraffazione della donna. Alla donna che subisce violenza tra le mura casalinghe, a quella costretta a prostituirsi, a colei che viene discriminata e subordinata si sono offerte delle soluzioni, anziché limitarsi ad una semplice denuncia sociale. I piccoli e grandi attori hanno infatti invitato tutte le donne che subiscono violenza a rivolgersi senza paura ad esperti del settore e ad usufruire del “numero rosa” 15.22 messo loro a disposizione.
La scenografia, molto minimale perché doveva sopperire ai problemi tecnici di spazio scenico era caratterizzata da pochi elementi d’arredo: fondale e quinte nere, pedana a gradoni, armadio in fondo. Sui lati della scena erano collocati, a destra tre manichini femminili che venivano vestiti durante lo svolgersi dello spettacolo, a sinistra un manichino maschile senza volto, vestito di tutto punto, elegante, con una maschera bianca: come a significare che la violenza dell’uomo può celarsi anche nella persona che parrebbe la più insospettabile. Il contesto scenico era completato da lenzuoli bianchi sparsi qua e là, macchiati di rosso per simboleggiare il sangue delle vittime della violenza di genere.

Il progetto teatrale è stato fortemente voluto dalla Prof.ssa Rosa Salamida e sostenuto dall’intero staff dirigenziale coordinato dal dirigente scolastico Prof. Stefano Totaro.
Regia, sceneggiatura e coreografia sono state curate dalla Prof.ssa Fenisia Gramolini, docente di lettere, impegnata ormai da molti anni nell’attività di laboratorio teatrale con gli alunni dei diversi gradi di istruzione. Il gruppo degli studenti che ha partecipato alla rappresentazione era composto da molte ragazze e sei ragazzi, che hanno recitato in modo eccellente, tanto da sembrare attori consumati. Le scenografie sono state curate dalla Prof.ssa Antonella De Cataldo. Alla coreografia ha dato valido supporto la docente di attività motorie Prof.ssa Angela Salamida, la musica è stata curata da un appassionato fisarmonicista di Alberobello, Giorgio Martellotta.

Il femminicidio è un fenomeno che coinvolge donne di ogni età, estrazione sociale e livello culturale. Comunemente si crede che la violenza sia solo di tipo fisico, ma in realtà, come è stato sottolineato nello spettacolo, può manifestarsi in mille modi, può assumere varie forme: oltre che fisica, sessuale, anche psicologica, economica; oppure può manifestarsi come stalking. Il fenomeno si verifica soprattutto all’interno della relazione di coppia, nella famiglia, all’interno di rapporti che dovrebbero basarsi sulla fiducia, sull’amore e che dovrebbero rappresentare ambiti protetti.

Il titolo dello spettacolo è stato anch’esso indicativo della volontà dei ragazzi coinvolti di puntare alle e sulle soluzioni, piuttosto che alla semplice denuncia della violenza di genere. Al termine del musical i ragazzi, attori per l’occasione, hanno effettivamente dato al pubblico una soluzione, gridando: 15.22!


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (37525)      Comments (0)

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio sábado, 11 de mayo de 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 lunes, 8 de abril de 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo jueves, 4 de abril de 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso jueves, 22 de junio de 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing miércoles, 21 de junio de 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  lunes, 29 de mayo de 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti domingo, 21 de mayo de 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 sábado, 13 de mayo de 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

28 oct. 2020

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il Messico. La nuova Associazione rappresenta il primo passo verso la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia.

0 Comments
Article rating: No rating

28 oct. 2020

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in tutta la sua portata e funzione nella società, pensare a modi di renderlo anche meno tradizionali ma più efficaci nei risultati”.

0 Comments
Article rating: No rating

28 oct. 2020

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, per far conoscere il valore di questa celebrazione dalle origini preispaniche e dai molti e profondi significati.

0 Comments
Article rating: No rating

25 sep. 2020

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La luna negli occhi”.

0 Comments
Article rating: 3.0
First 3456789101112 Last

Archive