it-ITen-USes-ESba-RU

28 Oct 2020

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, per far conoscere il valore di questa celebrazione dalle origini preispaniche e dai molti e profondi significati.

0 Comments
Article rating: No rating

25 Sep 2020

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La luna negli occhi”.

0 Comments
Article rating: 3.0

24 Sep 2020

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

L’evento si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

0 Comments
Article rating: No rating

16 Sep 2020

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

0 Comments
Article rating: No rating

13 Sep 2020

L’inferno di Moria: quale Europa?

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla situazione Campo migranti di Moria sull’isola di Lesbo. Evacuate Moria Sit-in in Piazza della Repubblica martedì 15 (ore 18:00).

0 Comments
Article rating: No rating

11 Sep 2020

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. Volterra protagonista con due installazioni di Marinella Senatore.  

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio Saturday, May 11, 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 Monday, April 8, 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo Thursday, April 4, 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso Thursday, June 22, 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing Wednesday, June 21, 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  Monday, May 29, 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti Sunday, May 21, 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 Saturday, May 13, 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

2 Apr 2017

A Volterra promossa la “cultura diffusa del territorio”. Un bando in scadenza ad aprile

A Volterra promossa la “cultura diffusa del territorio”. Un bando in scadenza ad aprile

Author: Rita Sanvincenti / Sunday, April 2, 2017 / Categories: News, music, Teatro, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating
Verso nuove rotte il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra che, dopo quattordici anni di direzione artistica preceduti da una decennale, intensa attività all’interno del Festival, di Simone Migliorini, sarà ora affidata ad Andrea Mancini che vanta quasi mezzo secolo di attività ed esperienza in ambito internazionale. Migliorini resterà in carica come regista stabile nonché come presidente e direttore artistico dell’Associazione culturale “Progetto Città”.
Nell’anno in cui si annuncia il moltiplicarsi di finanziamenti al mondo del teatro e dello spettacolo dal vivo (o ad una parte di esso…), il settore, soprattutto quello di cui fanno parte realtà indipendenti, si presenta ancora in grande sofferenza economica e spesso, con un futuro molto incerto. Così, nella Sala del Maggior Consiglio del Palazzo dei Priori a Volterra, alla presenza del Sindaco Marco Buselli, si sono riuniti i rappresentanti di molte associazioni residenti nel territorio come Volterra Jazz, l’Accademia della Musica, la Compagnia dei Balestrieri, le Contrade Volterrane, il Teatro Persio Flacco, la Corale Giacomo Puccini, l’Auser, il Consorzio turistico, Villa Palagione, il Teatro di Nascosto, l’Associazione Montegemoli, l’Associazione Carte Blanche con Armando Punzo e Cinzia De Felice, la Pro Loco Volterra, il Gruppo Fotografico “Gian”, oltre al consiglio di Progetto Città, soggetto organizzatore dell’incontro, al quale hanno partecipato anche esponenti politi locali.
Tema e titolo dell’incontro “Un territorio di cultura diffusa” che ha condotto inevitabilmente ai contenuti del bando emesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra (con scadenza il 10 aprile prossimo), che, sulla scia degli schemi di quelli europei e ovviamente nel nome della condivisione di vantaggi e benefici più ampia possibile su territorio, auspica la partecipazione da parte di soggetti multipli ovvero composti almeno da quattro associazioni in grado di assicurare un minimo di 8 spettacoli realizzati in due mesi: almeno uno di essi tra i comuni della Val di Cecina, Montecatini, Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina.



Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (18041)      Comments (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

Archive