it-ITen-USes-ESba-RU

22 Mar 2020

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival
A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo spettacolo diretto da Carlo Emilio Lerici.
0 Comments
Article rating: No rating

22 Mar 2020

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust
La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, nella versione integrale andata in scena in Prima Nazionale, durante l’ultima edizione della prestigiosa rassegna teatrale.
0 Comments
Article rating: No rating

22 Mar 2020

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra
Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria piattaforma le riprese integrali degli spettacoli più belli dell’Edizione XVII e delle sue ultime produzioni.
0 Comments
Article rating: No rating

6 Mar 2020

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020
“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. “Quest'anno ricorre il decimo anniversario di Azzurra nella classe TP52 (...)”.
0 Comments
Article rating: No rating

28 Feb 2020

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021

Grandi artisti insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Persio Flacco a sostegno di Volterra Capitale Italiana della Cultura 2021
Tra i primi sostenitori: Paola Gassman, anche “in omaggio a suo padre Vittorio”, Leo Gullotta, Massimo Wertmuller, Micha van Hoecke, Patrizia Ciofi, Fabio Armiliato, Isabel Russinova, Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo, Massimo Venturiello, Tato Russo, Aurelio Gatti    
0 Comments
Article rating: 2.0

26 Feb 2020

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca

L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Viktor Elbling, insignito dell’onorificenza dell’Ordine dell’Águila Azteca
L’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos García de Alba, lo​ ha definito ”uno dei più brillanti ed importanti diplomatici tedeschi a guidare la Rappresentanza in Messico. La sua nomina è stata la conferma dell’importanza e del rispetto che tra Messico e Germania ci accordiamo”.  
0 Comments
Article rating: No rating
First 6789101112131415 Last
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio Saturday, May 11, 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 Monday, April 8, 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo Thursday, April 4, 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso Thursday, June 22, 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing Wednesday, June 21, 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  Monday, May 29, 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti Sunday, May 21, 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 Saturday, May 13, 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

21 Jun 2018

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE”

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE”

Author: Redazione Aurora / Thursday, June 21, 2018 / Categories: News, Italia / Rate this article:
No rating
“Chimica, Moda e Salute” è il titolo del convegno organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, Accredia Ente italiano di accreditamento, con l’obiettivo, si legge nelle finalità, di “garantire l’aggiornamento delle conoscenze su eventuali rischi connessi alle sostanze in uso nella filiera, disposizioni in materia di sostanze chimiche, strumenti per la tutela del consumatore, controlli, certificazione, innovazione, sostenibilità ed economia circolare”. L’evento, che si è svolto presso la sede di Federchimica, è stato realizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Chimici e ha registrato gli interventi dei rappresentanti istituzionali del Ministero della Salute (Mariano Alessi e Pasqualino Rossi), del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Carlo Zaghi, direttore di Divisione), delle Regioni Piemonte (Pasquale Campanile) e Toscana (Piergiuseppe Calà), dell’Università di Cassino (Paolo Vigo, Presidente di Pa.L.Mer), dell’Università degli Studi di Perugia (Luca Stingeni, presidente di SIDAPA), oltre a quelli di varie associazioni ed enti impegnati nei processi delle filiere dell’abbigliamento. L’apertura e le conclusioni dei lavori sono state affidate a Rosa Draisci, direttore del CNSC Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore della Sanità. Dell’Associazione Tessile e Salute erano presenti il presidente Franco Piunti, il direttore Mauro Rossetti e Paolo Piana della sezione di Biella. Di Accredia hanno partecipato il direttore generale Filippo Trifiletti e Silvia Tramontin. Sono intervenuti inoltre Nausicaa Orlandi, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, Claudio Tonin (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Fabrizio Fornetti e Marco Fontana (Arpa Piemonte), i rappresentanti di ARPA Piemonte Marco Fontana e Fabrizio Fornetti, Maurizio Colombo (Federchimoca), Luigi Campanella (Società Chimica Italiana), Leonello Attias ((CNSC ISS), Gabriella Alberti Fusi (direttore tecnico Centrocot SpA), Paola Arosio (Camera Nazionale della Moda Italiana), Fabrizio Ferraris (Asl Biella), Agostino Macrì (Unione Nazionale Consumatori), Clara Gonnelli (Presidente ADiC Toscana e membro del Direttivo Nazionale del Movimento Consumatori).
Al centro dell’interesse del convegno gli eventuali rischi da residui di sostanze chimiche nei processi lavorativi del tessile, che talvolta si riscontrano anche nei prodotti acquistati dal consumatore e il riconoscimento unanime della necessità che i processi produttivi siano affrontati in un’ottica di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
“Da tempo ci stiamo occupando di queste complesse filiere ed uno dei problemi principali che abbiamo rilevato – dichiara Gonnelli - è rappresentato dal fatto che le etichette dei prodotti dell’abbigliamento in commercio, non sono sufficientemente trasparenti e non danno traccia dell’intero processo di filiera. Ad esempio, dalle stesse, non emergono le ricadute ambientali provocate da produzioni nocive sia per l’uomo che per l’ambiente. Non appaiono neppure gli aspetti e le conseguenze connesse alla negazione dei diritti dei lavoratori come i salari mensili non dignitosi pari a 50 euro in Bangladesh, a 175 in Cina, a 139 in Bulgaria. Non viene espresso chiaramente il ciclo di vita del prodotto, secondo la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)”.
L’ADiC (federata del Movimento Consumatori) ha richiesto ufficialmente che venga istituito un ‘luogo’ di confronto tra gli attori di filiera, dal quale procedere per lo sviluppo di un processo culturale integrato che promuova le economie sostenibili. “Infatti – ha proseguito Clara Gonnelli – soprattutto in un contesto globalizzato, è sempre più indispensabile che gli studenti e la cittadinanza acquisiscano gli strumenti per orientarsi verso scelte compatibili con la salute e con l’ambiente”.
Franco Piunti, Presidente nazionale dell’Associazione Tessile e Salute, attiva da molti anni su queste problematiche, ha sottolineato che “per difendere, anche a salvaguardia dell’occupazione dei lavoratori, le imprese che negli anni hanno investito in sicurezza e sostenibilità ambientale, con un controllo più serrato delle merci importate, è necessario che vi sia una maggiore consapevolezza da parte degli utenti finali. La nostra Associazione ha come obiettivo quello di mettere intorno allo stesso tavolo tutti i portatori di interessi con il supporto di esperti, ad iniziare da quelli istituzionali, quali i Ministeri della Salute e dell’Ambiente, al fine di valutare la sostenibilità sociale ed ambientale in maniera interdisciplinare”.





Copyright 2018 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (13632)      Comments (0)

Tags:

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

Archive