it-ITen-USes-ESba-RU

2 jul. 2020

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di donne tratte dalle figure femminili che aveva già scolpito nei suoi romanzi”, spiega il regista Dipasquale.  Per Valeria Contadino, la “forza” di Camilleri “è nel suo grande e profondo senso di umanità”.

0 Comments
Article rating: 5.0

27 jun. 2020

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un volume nato nei mesi dell’emergenza sanitaria.  

0 Comments
Article rating: No rating

24 jun. 2020

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII
Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della prestigiosa manifestazione fondata da Simone Migliorini. 
0 Comments
Article rating: 4.0

15 may. 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020
È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della situazione a livello internazionale, verrà aggiornato il calendario degli eventi sportivi.
0 Comments
Article rating: 4.0

12 may. 2020

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta
Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.
0 Comments
Article rating: 4.0

2 may. 2020

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi
Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per sostenere le attività nella fase di recupero. Condizione indispensabile è il senso civico, l’onestà dei cittadini: nel fare le richieste e nel mettere a profitto le somme ricevute. Da parte di tutti, compresi i politici, occorre il senso dello Stato. “Occorre una convergenza di forze di serietà, di trasparenza, di disponibilità, di spirito costruttivo, di onestà da parte di tutti”.
0 Comments
Article rating: No rating
First 567891011121314 Last
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio sábado, 11 de mayo de 20240

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 lunes, 8 de abril de 20240

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo jueves, 4 de abril de 20240

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso jueves, 22 de junio de 20230

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing miércoles, 21 de junio de 20230

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  lunes, 29 de mayo de 20230

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti domingo, 21 de mayo de 20230

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 sábado, 13 de mayo de 20230

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

14 jun. 2018

A Chianciano Terme, “TI PORTO UN GIARDINO COLMO DI INCANTI

A Chianciano Terme, “TI PORTO UN GIARDINO COLMO DI INCANTI

Author: Redazione Aurora / jueves, 14 de junio de 2018 / Categories: Realidad, Arte, Toscana / Rate this article:
1.0
“Ti porto un giardino colmo di incanti”, è il titolo della manifestazione che sarà inaugurata domani a Chianciano Terme dove proseguirà fino al 17 giugno, realizzata su progetto di Beth Vermeer è realizzata da Design for Everyday Life in collaborazione con il Comune e la Proloco di Chianciano Terme.
Dopo “Stagioni di Botanica” per Euroflora 2018 a Genova e “Ballate di Rose”, ancora in corso al Museo di Preistoria ”Paolo Graziosi” di Firenze, Design for Everyday Life prosegue la sua attività che si concentra sulla realizzazione di progetti che promuovono “l’incontro tra l’uomo e la natura”. È ora nella località toscana, conosciuta in tutto il mondo per le proprietà benefiche e curative delle sue acque, che si svolgerà l’originale manifestazione articolata sui temi che vanno dalla botanica alla poesia, dall’astronomia all’arte contemporanea, dal canto e alla musica.
“Ti porto un Giardino colmo d’incanti” è una frase evocativa estrapolata da un testo della poetessa veronese Marisa Tumicelli, che offre – spiega l’ideatrice del progetto Beth Vermeer - una serie d’interventi nascenti, dalla simbiosi tra il patrimonio culturale artistico, l’universo botanico, il paesaggio e i suoi elementi. Non si tratta solo di microeventi della durata di qualche ora, ma di un’interazione diretta con le persone interessate, cittadini e visitatori delle acque termali, in quattro laboratori creativi per stimolare un interessante collegamento tra le qualità benefiche della natura e il benessere fisiologico e psicologico dell’uomo”.
Il programma dei workshop, nucleo centrale della manifestazione, comprende inedite proposte di scrittura poetica, di collage come arte della memoria, di cianotipia botanica e di riciclo di materiali per creare degli oggetti floreali. Le serate sono ritmate da mostre di pittura e di fotografia, una live performance artistica, un concerto di musica lirica, recitazione di testi letterari e di prosa poetica, conferenze su argomenti quali la separazione dell’uomo dai fenomeni benefici della natura, la crescita e la consapevolezza di sé, ma anche sul rapporto tra uomo e ambiente, su come incrementare le risorse creative personali per miglioramento della società.
Partendo dal testo, come suggerisce la Vermeer, “Le Rose in Fila” di Marina Clauser e Franca V. Bessi, un gruppo di studiosi, artisti, poeti, cantanti e attori contribuiranno, ciascuno a modo suo, all’intreccio di questo fil rouge fatto interamente di fiori.
Condivideranno le rispettive esperienze con il pubblico le poetesse Marisa Tumicelli e Rosa Elisa Giangoia, i poeti Mario Pepe e Lorenzo Mullon, la botanica Marina Clauser, la biologa Franca V. Bessi, la performer Cri Eco, l’astronomo Ruggero Stanga, il fotografo Carlo Accerboni, la cantante lirica Myung San-Ko, il pianista Sante Carnevali, le artiste Silvia Bibbo, Farzaneh Rostami, Laura Fonsa, Irene Puglisi, Laura Peres, Andrea Rossi, l’artista Alfredo Romano, il drammaturgo e attore Eric Nicholson, Stefania Albacone l’artista Andrea Mancini, la designer Agnese Del Gamba, i cantori di musica antica Rossana Damianelli e Paolo Fabbroni.




Copyright 2018 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (16137)      Comments (0)

Tags:

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora

Archive