it-ITen-USes-ESba-RU

2 Jul 2020

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di donne tratte dalle figure femminili che aveva già scolpito nei suoi romanzi”, spiega il regista Dipasquale.  Per Valeria Contadino, la “forza” di Camilleri “è nel suo grande e profondo senso di umanità”.

0 Comments
Article rating: 5.0

27 Jun 2020

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un volume nato nei mesi dell’emergenza sanitaria.  

0 Comments
Article rating: No rating

24 Jun 2020

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII
Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della prestigiosa manifestazione fondata da Simone Migliorini. 
0 Comments
Article rating: 4.0

15 May 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020
È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della situazione a livello internazionale, verrà aggiornato il calendario degli eventi sportivi.
0 Comments
Article rating: 4.0

12 May 2020

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta
Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.
0 Comments
Article rating: 4.0

2 May 2020

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi
Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per sostenere le attività nella fase di recupero. Condizione indispensabile è il senso civico, l’onestà dei cittadini: nel fare le richieste e nel mettere a profitto le somme ricevute. Da parte di tutti, compresi i politici, occorre il senso dello Stato. “Occorre una convergenza di forze di serietà, di trasparenza, di disponibilità, di spirito costruttivo, di onestà da parte di tutti”.
0 Comments
Article rating: No rating
First 567891011121314 Last
Nella Cattedrale di Pisa la bacchetta di Gardiner rinnova il miracolo della “Passione secondo Matteo”

Nella Cattedrale di Pisa la bacchetta di Gardiner rinnova il miracolo della “Passione secondo Matteo”

Il capolavoro bachiano al festival di musica spirituale Anima Mundi

Author: Anonym/Friday, September 23, 2016/Categories: News, music, Italia, Toscana

Nel tramonto della piazza dei Miracoli di Pisa, fra passanti e turisti, le note del Preludio del seicentesco “Te deum” di Charpentier, brano diventato universalmente popolare come sigla dell’Eurovisione Tv, arrivano da un anello della torre di Pisa suonate da alcuni degli English Baroque Soloists, l'orchestra che, poco dopo, sotto la bacchetta del suo fondatore John Eliot Gardiner, eseguirà nella cattedrale di Pisa la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach. Sir Gardiner, pioniere e grande specialista delle esecuzioni barocche su strumenti dell’epoca, è uno dei più autorevoli ed apprezzati interpreti di Bach al mondo. È anche dal 2006 alla direzione artistica del festival dell'Opera della Primaziale di Pisa “Anima mundi”, che culminava, quest’anno, con l’appuntamento con il capolavoro bachiano, autentico monumento della storia non solo della musica ma dello spirito e del pensiero umano in assoluto. Nella grandiosa partitura – un autentico universo da esplorare con emozione infinita – le parti corali toccanti e grandiose (qui affidate al Monteverdi Choir, anch’esso creazione di Gardiner, e il Trinity Boys Choir di voci bianche) accompagnano e commentano a livelli eccelsi di sentimento e di poesia la recitazione cantata del testo di Matteo, affidata a un Evangelista Narratore (tenore) e ai cantanti che impersonano le varie figure, a cominciare dal Cristo (basso). Ai cori spettano anche le parti dialogate che sono pronunciate, dal Vangelo, da più personaggi (la schiera degli Apostoli, il Sinedrio, la folla). Oasi di straordinario, commovente lirismo le arie dei solisti, anch'esse meditazioni sulle varie situazioni della vicenda evangelica, arricchite da sublimi bellezze anche strumentali. La profondità e l’intensità quasi sovrumana, celestiale della meditazione è molto più nella musica e nella melodia che nei testi del poeta Picander. Nell’esecuzione di Pisa arie che normalmente sono cantate da soprani o contralti sono state affidate – meno convenzionalmente - a falsettisti. Di altissimo livello la prova di tutti gli esecutori, a cominciare dai solisti. Su alcune scelte interpretative, strumentali o di dinamica, di Gardiner si può forse dissentire: resta tuttavia la qualità straordinaria di questo direttore; in più la grandezza e la sterminata ricchezza della MatthaeusPassion sono tali ad imporsi all’ascoltatore – al suo cuore e alla sua mente – al di là di ogni scelta di esecuzione. Papa Benedetto XIV, grande conoscitore di musica e musicista lui stesso, disse una volta: “mi convinco di nuovo che la nostra fede è vera quando ascolto le ‘Passioni’ di Bach”.


Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (17809)/Comments (0)

11 May 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 Apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive