it-ITen-USes-ESba-RU

21 lug 2020

Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con "Viaggio di Psiche"

Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con

Lo spettacolo tratto dall'opera di Apuleio rivive a Volterra suggerendo nuove, suggestive interpretazioni.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

18 lug 2020

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione

Promozione della Gastronomia Messicana in Italia: un concorso e il primo incontro di lavoro per la costituzione di una Associazione dedicata, presso la sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

18 lug 2020

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra

Luisa Stagni, drammaturga, regista, interprete, porta in scena il mito dell’indovino, nella “contemporaneità diventata il luogo dell’astratto (…)”.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

14 lug 2020

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori

Nella cavea del Teatro riposizionate le gradinate disegnate 30 anni fa dall’Arch. Piero Inghirami.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 1.0

3 lug 2020

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

2 lug 2020

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE

Riparte a luglio la stagione sportiva dello Yacht Club Costa Smeralda.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 45678910111213 Ultimo
“Ritorni”, alla Biennale dell'Antiquariato

“Ritorni”, alla Biennale dell'Antiquariato

La Mostra del mercato Internazionale di Firenze contro crisi e luoghi comuni

Autore: Anonym/venerdì 4 ottobre 2013/Categorie: Attualità, Arte, Italia, Toscana

“Ritorni” è il tema della XXVIII Biennale della Mostra del Mercato Internazionale dell'Antiquariato che si svolgerà a Firenze, a Palazzo Corsini, dal 5 al 13 Ottobre 2013, presentata negli spazi del Museo Bardini dal Segretario Generale Giovanni Pratesi.

Il titolo di questa edizione è dato dalle numerose opere d’arte che dall'estero sono rientrate in Italia. Obiettivo dell’esposizione è infatti quello di smentire un luogo comune che ha purtroppo influenzato il giudizio sul mercato dell'arte in Italia, ovvero quello che gli antiquari abbiano disperso, e continuino a farlo, il patrimonio artistico italiano. Questa dispersione di opere è avvenuta nei secoli passati, quando i nobili di mezza Europa si dedicavano al proprio arricchimento culturale e avevano il desiderio di possedere opere d'arte uniche e dal valore inestimabile. Relativamente a questo, l'attività dell'antiquario ha assunto una certa rilevanza per il ruolo fondamentale che ha assunto nel recupero degli oggetti e dei beni che fanno parte del nostro patrimonio artistico.

Anche se il mercato dell'antiquariato, come tutti i settori, ha risentito della crisi, questo non vuol dire che esso si debba fermare, anzi, si sta verificando un fatto interessante, come afferma Pratesi, cioè che “molte opere si disperdono e vengono acquistate dai nuovi antiquari per cui nascono nuovi mercati dell'antiquariato”. In questa ventottesima edizione della Biennale, sono settantaquattro gli antiquari presenti di cui 63 italiani e 11 stranieri: inglesi, francesi,  tedeschi e americani. Le opere in esposizione negli stand di Palazzo Corsini sono circa 5000, disposte in una scenografia disegnata dal maestro Pier Luigi Pizzi.

Collaterali alla Biennale, le mostre: “Le forme Rilevate”, promossa dall'Associazione “Amici di Doccia” in collaborazione con il Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, allestita Pizzi, e “Ritorni 2”,allestita presso il Museo Bardini, in occasione della quale saranno esposte opere d'arte acquisite dagli antiquari italiani sui mercati internazionali e riportate in Italia.

Inoltre, nell’ambito di questa edizione della Biennale, è nata una collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, che espone dal 5 al 13 ottobre 2013 alcune importanti opere d'arte, appartenenti alla storia e agli archivi del Teatro, insieme ad una produzione in scala del Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze.

Sempre nelle stesse date Le Arti Orafe Jewellery School, in collaborazione con la fondazione Fiorgen onlus, esporrà a Palazzo Corsini le creazioni di alcuni allievi e insegnanti della scuola.

A Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento, dopo l’inaugurazione della mostra, verranno assegnati premi ai migliori dipinti, sculture e stand in esposizione, da parte di Etro e Banca di Cambiano, che hanno messo a disposizione 20.000 euro destinati al restauro di un rilievo in terracotta policroma “Madonna con Bambino, San Giovannino e Angeli” di Antonio Rossellino esposti al  Museo Nazionale del Bargello e di un dipinto di Bernardino Licino alla Galleria degli Uffizi.

Copyright 2013 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal

Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti  

Numero di visite (23395)/Commenti (0)

Tags:

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio