it-ITen-USes-ESba-RU

18 ago 2020

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra

Nell’ambito della rassegna Rigenerare Umanità, è in programma venerdì 21 la conferenza che chiude il cartellone del Festival Internazionale.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

14 ago 2020

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra

A conclusione della diciottesima edizione del Festival Internazionale, numero record di spettatori, moltissimi dei quali dal Nord Europa.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 2.5

11 ago 2020

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

Lo spettacolo in Prima nazionale conclude la diciottesima edizione del Festival Internazionale.  

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

6 ago 2020

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo”

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo”

Al Teatro Romano con Siravo, la figlia Silvia, Ruben Rigillo, Gabriella Casali, Alessandro D’Ambrosi, lo spettacolo tratto dalla tragedia di Eschilo, con la regia di Patrick Rossi Gastaldi.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

29 lug 2020

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19

Fondato nel 1954 dal Prof. Manfredo Fanfani, l’Istituto che porta il suo nome, guidato adesso dai figli Fabio e Stefania, è sempre stato all’avanguardia nella diagnostica e nella ricerca di apparecchi di estrema precisione per l’applicazione di tecniche di sempre minore invasività e rischi per il paziente.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

23 lug 2020

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda

A due settimane dall’entrata in vigore del nuovo accordo, il Messico, mentre continua a combattere contro la pandemia, guarda al futuro della sua economia, rafforzata dal nuovo accordo con USA e Canada. Confermati, anche durante l’emergenza sanitaria, gli investimenti delle imprese italiane.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 3456789101112 Ultimo
Brueghel. Meraviglie dell'arte fiamminga

Brueghel. Meraviglie dell'arte fiamminga

Capolavori dell'arte fiamminga in mostra al Chiostro del Bramante di Roma

Autore: Anonym/venerdì 28 dicembre 2012/Categorie: Attualità, Arte, Italia

Brueghel. Meraviglie dell’arte fiamminga. Quasi non sarebbe necessario aggiungere altro al titolo dell’esposizione dedicata a questa prolifica famiglia di artisti che fino al 2 giugno 2013 sarà al Chiostro del Bramante di Roma.
Il Cinquecento e parte del Seicento belga, i cui tratti di unicità già spiccano se paragonati a quelli della vicinissima Olanda, si esprimono in tutta la loro fantasmagorica espressività in questa mostra che, prima in Italia, raccoglie e illustra in modo ora picaresco ora con aperture didascaliche, un universo pittorico di ineguagliabile potenza creativa.
Cinque sezioni per attraversare più di un secolo di storia dell’arte guadando dentro a oltre cento opere; tanti sono gli anni durante i quali i Brueghel hanno esercitato il loro potere e la loro influenza.
Dopo una significativa introduzione al contesto in cui Pieter il Vecchio ha gettato le radici di quello che sarebbe stato un albero genealogico più che ramificato, ci si addentra in un labirinto di immagini grottesche, fatte di una comicità pungente e di una precisione che, più che essere tratto distintivo di una maniera, è sintomo di anatomica ispezione della realtà. Proprio Il Ciarlatano, dipinto della scuola di Hieronymus Bosch di inizio ʼ500, accoglie i visitatori ingannandoli al primo passo: la ricchezza di simboli dell’opera, vero florilegio di bruttezze umane, attaccando la stoltezza credulona degli ignoranti, non risparmia una critica al cattolicesimo; chi la osserva rischia di ritrovarsi con la bocca aperta unendosi alla piccola folla rappresentata nel dipinto. Seguono soggetti religiosi, qualche paesaggio, una Resurrezione e una Torre di Babele; da qui in poi si procede fra danze contadine, feste nuziali a base di alcool e lascivia, amanti fatti uscire dalla finestra, placidi scenari invernali (come non coglierne una simbolica riflessione sulla pulsione vitale celata dal ghiaccio?) e, ecco un’altra provocazione, Le tentazioni di sant’Antonio. Il santo in preghiera viene investito, travolto, da una turba infernale e, spiega Massimiliano Caretto, prestatore di questo singolare olio su rame e esperto d’arte fiamminga, “come nella coeva opera shakespeariana ‘Sogno di una notte di mezza Estate’, il dipinto vuole mancare di precisione minuziosa per gettare l'osservatore in un'atmosfera ‘appannata’, nelle suggestioni di un sogno che si spaccia Visione e che, al risveglio, costringe a strofinare gli occhi ancora intorpiditi”. 

E come in sogno, ormai, è impossibile arrestare la processione verso una meta sconosciuta. Prese del tutto le distanze dalla più nota tradizione italiana coeva ai Brueghel, si è pronti a chissà quale altra bizzarria; invece ecco la Madonna, delle farfalle e insetti dipinti su tavole di marmo, allegorie, come nella migliore iconografia della Controriforma, e paesaggi, paesaggi, paesaggi.
Filosofia è meraviglia, sosteneva Aristotele, e meraviglia è nel titolo stesso di questa mostra: quanto c’è ancora nell’arte dei Brueghel da indagare e quanto da lasciare, appunto, alla meraviglia?

Copyright 2012 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (40991)/Commenti (0)

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio