it-ITen-USes-ESba-RU

7 mag 2013

Al soprano slovacco Andrea Vizvari il Trofeo la Fenice

Al soprano slovacco Andrea Vizvari il Trofeo la Fenice

Autore: Anonym / martedì 7 maggio 2013 / Categorie: Attualità, Musica, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna
E’ andata a un soprano slovacco, Andrea Vizvari (che ha presentato brani dalla “Lucia di Lammermoor” di Donizetti e da “La Traviata” di Verdi) la quinta edizione del Concorso lirico internazionale “Trofeo La Fenice”, organizzato dall’Associazione “La Fenice” presieduta da Maria Grazia Paolicchi con la Direzione Artistica di Roberto Tommasi, al Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza, in Versilia. All’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è aggiunto anche quest’anno il patrocinio della Regione Toscana. Inoltre il Concorso – cui collabora da quest’anno l’associazione Musicartemia – ha il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Seravezza, della Fondazione Terre Medicee ed era inserito nel calendario dei festeggiamenti per il cinquecentenario del Lodo di Papa Leone X de’ Medici con il quale venne sancita la “nascita” ufficiale della Versilia.
 
Andrea Vizvari ha vinto anche il Premio del Pubblico in sala, aggiudicandosi complessivamente un premio in denaro da 4300 Euro. Al secondo posto nella classifica finale del Concorso (assegno da 800 Euro) il tenore sudcoreano Oh Young Mi, con Puccini e Ciaikovskij, terza il soprano sempre della Corea del Sud Ahn Sun Young, al quale sono andati 400 Euro. Ai tre anche la statuetta in bronzo raffigurante la Fenice.

Cantanti lirici emergenti e (da quest’anno) anche pianisti accompagnatori da tutto il mondo si sottopongono – in questa che è una delle competizioni di maggior prestigio del settore – al giudizio di una giuria qualificatissima, presieduta dal M° Delfo Menicucci, docente al conservatorio “Verdi” di Milano e direttore artistico del Concorso, composta da Stefano Adabbo, docente al conservatorio di Adria e pianista ufficiale del Concorso, Tatiana Smelkova, soprano e chairman del dipartimento di canto dell’Università Herzen di San Pietroburgo, Yasuko Ido, celebre mezzosoprano, Elena Scarabelli, soprano e docente al conservatorio Verdi di Milano, Elisabetta Guidugli, musicologa, Eva Blahova, direttore artistico del teatro di Brno, Francesco Saverio Borrelli, già presidente del conservatorio Verdi di Milano, Hui Yu, preside del College of Arts dell’Università cinese di Ningbo, Eduardo Lanfredi, già docente al conservatorio “Verdi” di Milano.

E' stato l'ex magistrato Francesco Saverio Borrelli a consegnare alla Vizvari il primo premio. Borrelli ha espresso la sua “massima ammirazione per coloro che mettono a disposizione le proprie energie per la cultura”. Con queste “energie che vengono dal basso si riuscirà a valorizzare il nostro patrimonio culturale”.
 
Particolarmente apprezzata dall’Assessore alla Cultura del Comune di Serravezza, Riccardo Biagi la manifestazione alla quale per la prima volta aveva partecipato, e di cui ha potuto verificare direttamente il valore culturale dichiarandola molto importante per la promozione del territorio tanto da chiedere anticipatamente per la prossima edizione la presenza del nome del Comune di Serravezza accanto a quello dell’Associazione La Fenice.
 
Alla premiazione dei vincitori è intervenuto anche Riccardo Tarabella, Presidente delle celebrazioni del cinquecentenario del Lodo. “Questa manifestazione – ha dichiarato - è all’interno di questo calendario di celebrazioni storiche perché questa musica nobile ed espressione artistica ha degli avi eccellenti che sono le musiche rinascimentali”.
 
Il concorso, che ha come ideatore e realizzatore Roberto Tommasi, si è conquistato fin dal suo primo anno un posto di eccellenza a livello internazionale e una grandissima considerazione a livello mondiale per la competenza della giuria, per la rigorosa accuratezza dell’organizzazione e anche per il livello dei concorrenti (per i quali non esistono limiti di età). Il prestigio del Concorso è stato dimostrato anche dalla decisione dell’Università di Ningbo, in Cina, di organizzare una preselezione in patria per l’ammissione alla manifestazione versiliese: hanno partecipato oltre 105 cantanti lirici, cinesi, giapponesi e vietnamiti.

Ogni edizione del Concorso ha la dedica a uno o più grandi nomi della lirica del passato: quest’anno, in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi – il Trofeo La Fenice è dedicata agli esecutori che nel 1951, con Arturo Toscanini, incisero una storica Messa da Requiem di Verdi: il soprano Herva Nelli, il mezzosoprano Fedora Barbieri, il tenore Giuseppe Di Stefano e il basso Cesare Siepi. A ciascuno di loro era intitolato un Premio speciale (assegno di 300 Euro): quello Di Stefano, per il miglior tenore, è andato a Oh Young Mi, quello Nelli, per il miglior soprano, a Ahn Sun Young, quello Barbieri, per il miglior mezzosoprano, all'austriaca Yvonne Manfreda.
 
Da quest’anno esisteva anche un Premio Toscanini (dall’importo di 1000 Euro) dedicato ai pianisti accompagnatori: i concorrenti potevano infatti scegliere tra il farsi affiancare, nella loro esibizione, dal Maestro Adabbo o da un pianista di loro fiducia. Il Premio è andato alla pianista Antoanela Isaiu, che ha accompagnato il tenore Oreste Cosimo, uno da delle voci finaliste non premiate a cui sono andati 150 Euro.
 
Un Premio speciale – una targa d’argento – della Regione Toscana all'Associazione “La Fenice” per il suo meritorio lavoro in campo culturale e sociale è stata data da Roberto Tommasi al presidente di Giuria Delfo Menicucci.

Nell'albo d’oro del Concorso lirico internazionale Trofeo “La Fenice” Andrea Vizvari è la prima vincitrice europea: nel 2008, al Teatro Ienco di Viareggio, vinse il tenore messicano Francisco Almanza: nel 2009, al Teatro dell’Olivo di Camaiore, vinse un coreano, il baritono Park Jong Min. L’anno successivo, al Teatro Comunale di Pietrasanta prima fu la soprano statuinitense Elizabeth Stevens: poi un’altra vittoria coreana: quella del basso Choi Seung Pil.


Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (33135)      Commenti (0)

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII  mercoledì 24 giugno 20200

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della ...

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020 venerdì 15 maggio 20200

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della ...

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta martedì 12 maggio 20200

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi sabato 2 maggio 20200

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per ...

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival domenica 22 marzo 20200

Antonio Salines, un magistrale Mefistofele nel Faust di Marlowe, in Prima Nazionale al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, disponibile sul canale web del Festival

A oltre quarant’anni dalla celebre trasposizione televisiva con Tino Buazzelli e con la regia di Castellani, Salines torna in scena con lo ...

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust  domenica 22 marzo 20200

Edoardo Siravo, primo direttore artistico del Festival Internazionale, nel 2003, torna sul palcoscenico del Teatro Romano con il suo travolgente Faust

La splendida, immortale opera di Christopher Marlowe, è da adesso disponibile sul canale video del Festival Internazionale Teatro Romano ...

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra domenica 22 marzo 20200

#iorestoacasa in compagnia del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra

Il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra si allinea con i grandi Enti del teatro e della cultura e da oggi trasmette sulla propria ...

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020 venerdì 6 marzo 20200

AZZURRA VINCE A CAPE TOWN IL PRIMO EVENTO DELLA 52 SUPER SERIES 2020

“Non avrebbe potuto esserci un miglior inizio”, ha commentato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo. ...

RSS
Primo 3456789101112 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio