it-ITen-USes-ESba-RU

10 giu 2015

A.N.I.B.O., AUMENTATE LE ESPORTAZIONI IN TOSCANA NEGLI ANNI DELLA CRISI

A.N.I.B.O., AUMENTATE LE ESPORTAZIONI IN TOSCANA NEGLI ANNI DELLA CRISI

Autore: Redazione Aurora / mercoledì 10 giugno 2015 / Categorie: Attualità, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna
Un dato sorprendente, riguardante anche la Toscana, arriva dal forum dell’A.N.I.B.O. (Associazione Nazionale Italiana Buying Offices) che si è svolto nella sede di Corso Italia a Firenze, e dai risultati delle ricerche IRPET (Istituto regionale di programmazione economica) illustrati, nell'occasione, dal Direttore Stefano Casini Benvenuti. In questi anni di grave crisi per l’economia, le esportazioni in Toscana risultano aumentate fino a superare quelle della Repubblica Federale Tedesca. Con il contributo delle grandi imprese e delle PMI, i prodotti toscani hanno raggiunto sia gli Usa che i mercati del BRIC (Brasile, Russia, India e Cina). In particolare “i buyers, una vera risorsa – ha dichiarato Carlo Mazzoli Presidente A.N.I.B.O. – del mondo import/export e dello stesso turismo, hanno svolto un ruolo importante ed insostituibile per la loro grande esperienza e per la capacità organizzativa nel proiettare le produzioni toscane sui mercati internazionali. Le esportazione intermediate dai buyers hanno avuto il maggiore incremento – secondo i dati A.N.I.B.O. relativi al totale degli scambi commerciali riferito al 70% degli associati - nei settore tessile abbigliamento maglieria, dove si è passati, in Toscana, da 35.909 (in Italia 113.362) nel 2012, a 56.409 (in Italia 152.090) nel 2014. Sono stati registrati aumenti, nello stesso triennio in Toscana, anche negli scambi commerciali dei comparti pelletteria calzature borse, passati da 31.100 (in Italia 84.150) a 35.366 (in Italia 89.788) nel 2014, arredamento home - da 10.477 (in Italia 42.201) a 11.628 (in Italia 48.031), cosmetici - da 3.415 (in Italia 6.995) a 4.324 (in Italia 9.350). Nel food il dato toscano è quasi stazionario  mentre in Italia fa registrare una diminuzione: da 3.438 (in Italia 14.500) nel 2012, a 3.478 (in Italia 13.295) nel 2.014. Complessivamente si è passati da un totale di scambi commerciali di 84.339 (in Italia 261.208) nel 2012, a 111.205 (in Italia 312.554). I dati dei singoli settori, utili per comprendere meglio l’orientamento dei mercati e come indicazioni per il futuro, sono stati illustrati dagli interventi dei buyers Elena Degl’Innocenti, Leonardo Fantoni, Marco Melli, Marco Di Bari e Julia Koslowsky. I rappresentanti delle categorie economiche intervenuti al forum, tra cui Aldo Cursano presidente locale di Fipe Confcommercio, Francesco Bechi presidente di Federalberghi, Marco Landi di Federmoda, hanno preso atto dei dati positivi incoraggiando gli enti pubblici ad intervenire a sostegno di questa tendenza. 

Il turismo è un volano importante per l’export toscano con una presenza 23 milioni di stranieri nella regione. E’ stato evidenziato che “le sinergie con il settore manifatturiero (da implementare, secondo il parere delle rappresentanze delle categorie presenti), vanno in due direzioni in quanto una parte del turismo è alimentata dagli uomini d’affari che hanno una elevata capacità di spesa, mentre una parte della spesa pubblica è rivolta verso l’acquisto di beni di produzione di tale settore”.

Copyright 2015 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti 

Numero di visite (15066)      Commenti (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora
Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con martedì 21 luglio 20200

Sista Bramini incanta il pubblico del Teatro Romano con "Viaggio di Psiche"

Lo spettacolo tratto dall'opera di Apuleio rivive a Volterra suggerendo nuove, suggestive interpretazioni.  

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione sabato 18 luglio 20200

“Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo”: presentato il bando per il concorso gastronomico e una nuova associazione

Promozione della Gastronomia Messicana in Italia: un concorso e il primo incontro di lavoro per la costituzione di una Associazione dedicata, ...

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra sabato 18 luglio 20200

Dimmi Tiresia, al Teatro Romano di Volterra

Luisa Stagni, drammaturga, regista, interprete, porta in scena il mito dell’indovino, nella “contemporaneità diventata il luogo ...

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori martedì 14 luglio 20200

FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO Presentata la XVIII EDIZIONE a Volterra, Palazzo dei Priori

Nella cavea del Teatro riposizionate le gradinate disegnate 30 anni fa dall’Arch. Piero Inghirami.  

 Nel giorno dell’entrata in vigore (1 luglio 2020) del nuovo Trattato Messico-USA-Canada, a Roma iniziano i lavori per la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia  venerdì 3 luglio 20200

Nel giorno dell’entrata in vigore (1 luglio 2020) del nuovo Trattato Messico-USA-Canada, a Roma iniziano i lavori per la costituzione della Camera di Commercio Messicana in Italia

Obiettivo della nuova Associazione sarà rappresentare e promuovere gli interessi delle imprese affiliate.

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE giovedì 2 luglio 20200

YCCS, LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP SONO CONFERMATE

Riparte a luglio la stagione sportiva dello Yacht Club Costa Smeralda.

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino giovedì 2 luglio 20200

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di ...

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini sabato 27 giugno 20200

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un ...

RSS
Primo 234567891011 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio