it-ITen-USes-ESba-RU

28 oct. 2020

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, per far conoscere il valore di questa celebrazione dalle origini preispaniche e dai molti e profondi significati.

0 Comments
Article rating: No rating

25 sep. 2020

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La luna negli occhi”.

0 Comments
Article rating: 3.0

24 sep. 2020

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

L’evento si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

0 Comments
Article rating: No rating

16 sep. 2020

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

0 Comments
Article rating: No rating

13 sep. 2020

L’inferno di Moria: quale Europa?

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla situazione Campo migranti di Moria sull’isola di Lesbo. Evacuate Moria Sit-in in Piazza della Repubblica martedì 15 (ore 18:00).

0 Comments
Article rating: No rating

11 sep. 2020

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. Volterra protagonista con due installazioni di Marinella Senatore.  

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last
Nell’ex carcere delle Murate esposti (e in vendita) i dipinti dei detenuti della Toscana

Nell’ex carcere delle Murate esposti (e in vendita) i dipinti dei detenuti della Toscana

È un’iniziativa dell’Associazione Volontariato Penitenziario di Firenze

Author: Anonym/jueves, 24 de marzo de 2016/Categories: Realidad, Arte, Italia, Toscana

Un ex carcere che è diventato luogo espositivo, anche caffè letterario, bar-ristorante, palcoscenico di spettacoli: è “Le Murate” a Firenze, scelto ora dall’Associazione Volontariato Penitenziario onlus di Firenze – presieduta da Saverio Migliori – per una mostra di opere pittoriche di detenuti delle carceri toscane. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Cesvot, il Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria e con il Comune di Firenze che ha fornito il patrocinio, è stato il momento conclusivo del progetto "Trompe l'Oeil. Schiudi l'arte e mettila da parte", che ha coinvolto con iniziative diverse e laboratori artistici le Case circondariali di Sollicciano (Firenze), Don Bosco (a Pisa), Pianosa e San Gimignano, oltre all’Istituto penale per minori “Meucci” di Firenze. È stato, in particolare, il cosiddetto “semiottagono” delle Murate – uno spazio di grande suggestione nella prospettiva visuale legata alla sua vertiginosa altezza – ad ospitare questa mostra, le cui opere sono state valutate e classificate in precedenza da una giuria composta da 9 membri: Sandro Bellesi, Benedetta Cappello, Ardo Kekezy, Corrado Marcetti, Giuseppe Martone, Alessandro Masetti, Serena Padovani, Francesco Petri, Giuseppe Martone, provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria della Toscana e Franco Corleone, Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana. Corleone, presente all’inaugurazione, ha sottolineato che, con iniziative come il Progetto “Trompe l’Oeil”, l’Italia può riguadagnare credito a fronte delle ripetute censure e condanne internazionali a causa delle condizioni delle sue prigioni.
Non è rara la presenza di laboratori artistici nelle carceri italiane: quello che è insolito è che queste opere possano avere l’occasione di essere viste anche fuori dai luoghi in cui sono nate, come ha reso possibile - invece - la mostra di Firenze, che ha permesso di conoscere autori dalla personalità creativa sicuramente interessante. Molti gli stili pittorici, dall’astratto informale ai tradizionali paesaggi, dal metafisico alle citazioni dei “grandi” dell’arte. La giuria ha selezionato le opere secondo quattro “fasce di qualità”, attribuendo ad esse non solo un valore artistico, ma anche un valore economico: è stato così possibile acquistare i dipinti in mostra. I proventi delle vendite saranno destinati - secondo la volontà degli stessi autori - all’attività dei laboratori artistici situati all’interno degli istituti penitenziari.

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.


Number of views (15390)/Comments (0)

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive