it-ITen-USes-ESba-RU

26 mar. 2013

L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Author: Anonym / martes, 26 de marzo de 2013 / Categories: Realidad, Italia / Rate this article:
3.0
Una rappresentanza dei 130 Cavalieri e Dame della Delegazione di Firenze dell'OESSG (Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme)  prenderà parte sia alla cerimonia del Fuoco Santo, il Sabato sera, sia alla celebrazioni pasquali in Battistero ed in Cattedrale a Frenze.
Ma che cos'è questo Ordine e chi sono i suoi membri ?
L'Ordine nasce per volere di Goffredo di Buglione ai tempi della Prima Crociata. Nel 1103, Balduino I, primo Re di Gerusalemme, si mise a capo dell'Ordine lasciando al Patriarca di Gerusalemme ed ai suoi successori la facoltà di creare Cavalieri fra coloro che avevano aderito alla Regola di Sant'Agostino. Essi costituivano la milizia scelta. Di questo Ordine facevano parte nobili, cavalieri o prelati che avevano ricevuto l'investitura sul Santo Sepolcro.
Dopo la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino, avvenuta nel 1182, ma soprattutto dopo la scomparsa del Regno Cristiano di Gerusalemme, l'Ordine continuò a sopravvivere in Europa sotto la protezione della Santa Sede o di sovrani e principi ma, praticamente, non partecipò più ad eventi militari. Si dedicò però a mantenere vivi i suoi principi e a favorire una sempre più ampia diffusione della fede cristiana, della carità ed all'aiuto ai più deboli.
In epoca più recente, nel 1847, venne ripristinato il Patriarcato, ed il Pontefice Pio IX promulgò un nuovo statuto più aderente ai tempi: l'Ordine venne posto sotto la protezione della Santa Sede con il ruolo specifico del mantenimento delle opere del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Pio XII nel 1949 stabilì che il Gran Maestro dell'OESSG fosse un Cardinale di Santa Romana Chiesa e che il Patriarca di Gerusalemme ne divenisse Gran Priore.
Dal febbraio 1996, il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II elevò la dignità dell'Ordine costituendolo come Associazione Pubblica di fedeli, eretta dalla Sede Apostolica e conferendogli personalità giuridica canonica e civile con sede in Vaticano.
Al pari degli ordini equestri pontifici a collazione diretta la Repubblica Italiana riconosce le onorificenze conferite con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri previa istanza dell'insignito da inoltrare tramite le Prefetture di residenza o tramite i Ministeri. L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro risale al 1099 e trae le sue origini dall'Ordine dei canonici del Santo Sepolcro nell'ambito della Prima Crociata, ed è considerato dagli storici il più antico Ordine assistenziale, caritativo, equestre e religioso dell'era cristiana, ancora attivo.
L'Ordine, oggi, si pone il fine di rafforzare nei suoi membri la pratica della vita cristiana, in assoluta fedeltà al Sommo Pontefice ed in linea con gli insegnamenti della Chiesa, di sostenere anche economicamente le opere e le istituzioni culturali, caritative e sociali della stessa Chiesa Cattolica in Terra Santa e nel Patriarcato Latino di Gerusalemme, sostenere i diritti della Chiesa Cattolica in Terra Santa ed attraverso le proprie strutture in questi Paesi, porsi come strumento "ponte" di reciproca conoscenza, comprensione e quindi pace fra le varie popolazioni e le diverse fedi, aprendo le proprie strutture indifferentemente a tutti coloro che desiderano frequentarle, senza preclusioni.
La struttura operativa si articola su due distinte gerarchie, l'Ecclesiastica che ha la responsabilità dello sviluppo spirituale dell'Ordine e quella Laica a cui spetta la responsabilità gestionale dell'Ordine.
L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme è una struttura gerarchica a capo della quale siede il Cardinale Gran Maestro, direttamente nominato dal Santo Padre (Cardinale Edwin Frederick O'Brien) - Città del Vaticano.
Il Patriarca Latino di Gerusalemme e Gran Priore dell'Ordine è Sua Beatitudine Mons. Fouad Twal - Gerusalemme. Il Patriarcato si estende su quattro nazioni: Israele, Territorio Palestinese, Giordania e Cipro.
L'Ordine è suddiviso in Luogotenenze, che corrispondono generalmente ai territori nazionali, suddivise a loro volta in Sezioni (coordinamenti regionali) e queste in Delegazioni (strutture territoriali di base, corrispondenti alle giurisdizioni territoriali diocesane).
La Luogotenenza per l'Italia Centrale Appenninica, che comprende le regioni ecclesiastiche di Toscana, Umbria e Marche, ha la propria sede a Firenze ed il Luogotenente è S.E. Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi.
In particolare la Delegazione fiorentina ha sede nella Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, in piazza Antinori.
L'Ordine è - attualmente - suddiviso in 56 Luogotenenze nel mondo per un totale di circa 29.000 membri.
Dalla fine del secolo scorso fino ad oggi, l'Ordine ha finanziato e realizzato 42 Scuole Patriarcali in Israele, Palestina e Giordania che ospitano circa 18.000 allievi dalle scuole per l'infanzia fino all'istruzione superiore ed all'avviamento al lavoro.
Queste scuole sono frequentate per il 65% da Cristiani ed il 35% da Musulmani e contribuiscono a creare, fin da piccoli, l'abitudine a convivere pacificamente e nel rispetto reciproco tra diverse etnie e professioni di fede.
I costi di gestione del Patriarcato, delle sue 68 Parrocchie, dei circa 1.500 insegnati ed impiegati, del Seminario Patriarcale Maggiore e Minore, degli orfanotrofi e dispensari, il finanziamento dei progetti per la costruzione di nuovi alloggi per le giovani famiglie cristiane, sono sostenuti grazie alla generosità dell'Ordine Equestre dei Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Per entrare nell'Ordine i candidati sono tenuti ad affrontare un periodo di "Aspirantato" volto ad una conoscenza approfondita e ad una valutazione attenta degli stessi candidati.
Nella Luogotenza per l'Italia Centrale Appenninica, Solenni Investiture si tengono con cadenza biennale: quest'anno si terranno a Firenze, sede di Luogotenenza, il 29-30 novembre/1 dicembre, in occasione della prima domenica d'Avvento.

Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (43038)      Comments (0)

ANNULLATE LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP jueves, 27 de agosto de 20200

ANNULLATE LA MAXI YACHT ROLEX CUP E LA ROLEX SWAN CUP

La decisione è derivata dal rilevamento, in Costa Smeralda, della curva epidemiologica in preoccupante salita.  

La “Clitennestra” di Alma Daddario in scena al Parco archeologico Lilibeo miércoles, 19 de agosto de 20200

La “Clitennestra” di Alma Daddario in scena al Parco archeologico Lilibeo

“(…) denuncia l’ottusa arretratezza di una società patriarcale che relega la donna a passivo oggetto di scambio, contesa ...

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra  	martes, 18 de agosto de 20200

Le “Nuove leggi dell’universo” secondo il Prof. Guido Tonelli, al Teatro Romano di Volterra

Nell’ambito della rassegna Rigenerare Umanità, è in programma venerdì 21 la conferenza che chiude il cartellone ...

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra viernes, 14 de agosto de 20200

“L’uomo dal fiore in bocca”, successo strepitoso per lo spettacolo con la regia di Simone Migliorini. Sul palco per i saluti finali anche il Sindaco, e i Presidenti di Fondazione e Banca CR Volterra

A conclusione della diciottesima edizione del Festival Internazionale, numero record di spettatori, moltissimi dei quali dal Nord Europa.  

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano martes, 11 de agosto de 20200

L’uomo dal fiore in bocca con Simone Migliorini sulla scena del Teatro Romano

Lo spettacolo in Prima nazionale conclude la diciottesima edizione del Festival Internazionale.  

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo” jueves, 6 de agosto de 20200

Edoardo Siravo, dopo il Premio Flaiano alla Carriera 2020, in prima nazionale a Volterra con “Prometeo”

Al Teatro Romano con Siravo, la figlia Silvia, Ruben Rigillo, Gabriella Casali, Alessandro D’Ambrosi, lo spettacolo tratto dalla tragedia di ...

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19 miércoles, 29 de julio de 20200

L’impegno dell’Istituto Fanfani, leader nella diagnostica medica, nell'emergenza Covid-19

Fondato nel 1954 dal Prof. Manfredo Fanfani, l’Istituto che porta il suo nome, guidato adesso dai figli Fabio e Stefania, è sempre ...

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda jueves, 23 de julio de 20200

United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA): molto positive le valutazioni dell’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda

A due settimane dall’entrata in vigore del nuovo accordo, il Messico, mentre continua a combattere contro la pandemia, guarda al futuro ...

RSS
12345678910 Last

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive