it-ITen-USes-ESba-RU

22 set 2014

CON “HYDROGENA” VITO DI FRANCO VINCE IL PREMIO NINNI CASSARA’

CON “HYDROGENA” VITO DI FRANCO VINCE IL PREMIO NINNI CASSARA’

Autore: Anonym / lunedì 22 settembre 2014 / Categorie: Attualità, Italia, Sicilia / Vota questo articolo:
5.0
E’ andato a “Hydrogena”, di Vito Di Franco, edito da Rita Sanvincenti Editore, il prestigioso Premio Ninni Cassarà, giunto alla XV edizione e patrocinato dal Presidente della Repubblica. La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Castello Talamanca di Carini (Palermo). Grande la partecipazione del pubblico a questo evento organizzato dall’Assessore alla Cultura e Promozione Umana del Comune di Carini dott.ssa Maria Rita Picone. Il Premio è stato consegnato a Di Franco dal Dott. Francesco Accordino Dirigente della Polizia di Stato in quiescenza e amico personale di Ninni Cassarà: anche lui un poliziotto di quello che era "il fortino" e cioè la Squadra Mobile di Palermo. 
Nel corso della cerimonia sono stati inoltre consegnati dei premi a studenti delle scuole secondarie della Provincia di Palermo: riconoscimento speciale al giornalista televisivo Michele Cocuzza. Presentava la manifestazione - cui hanno partecipato autorità militari, i Procuratori capo di Termini Imerese dott. Morvillo e di Palermo dott. Agueci e il Questore di Palermo dottoressa Maria Rosaria Maiorino - il giornalista Rai Roberto Gueli.
Tra realtà e fantapolitica la Terra fino al 2070: questo è “Hydrogena”, romanzo che, sullo sfondo di una graziosa cittadina affacciata sul mare alle porte di Palermo, narra la vicenda fantastica - ma possibile - di un gruppo di amici siciliani, legati fino dalla giovinezza, che si ritrovano insieme intorno ad un progetto rivoluzionario, quasi fantascientifico: la loro idea – nata da una “pescata di polpo” nelle acque cristalline del golfo di Mondello, in un freddo pomeriggio di febbraio - diventa il fulcro di una nuova era di sviluppo tecnologico, basata sull'utilizzo dell'idrogeno come avveniristica fonte energetica, alternativa ed ecologica, ma soprattutto a basso costo e capace di sostituire in tutto e per tutto il petrolio e l'atomo. Si parte da una semplice “valigetta” messa in vendita via internet per poi arrivare ad una reinvenzione totale dell'apparato tecnologico e industriale, passando per benzine create senza petrolio, auto a idrogeno o ad aria compressa. La Sicilia diventa così un laboratorio-cantiere a livello imprenditoriale e scientifico, sul quale si incentra l'attenzione di tutto il mondo: il crollo del vecchio e corrotto sistema politico (suggellato da una surreale fuga simultanea in massa di tutti i governanti della regione) e la scelta - conseguente - di uno degli amici come “supercommissario” ministeriale al governo dell'isola, favorisce questa rivoluzione, questa rapidissima crescita che sottrae l'isola al suo secolare destino di arretratezza, indigenza e clientelismi. Il rinnovamento investe rapidamente tutti gli aspetti della vita dell'isola e tutte le sue attività, a cominciare da quelle turistiche e culturali. La Sicilia diventa così la terra del futuro: e in questa strategia i nostri protagonisti, diventati un gruppo di efficienti e geniali supermanager, trovano insospettabilmente l'alleanza proprio di chi, sul petrolio, ha costruito la propria ricchezza, gli arabi, che sanno bene che le tradizionali fonti energetiche stanno per esaurirsi. Trovano alleanze strategiche anche con gli indiani e con gli italoamericani. La marcia della “nuova” Sicilia verso il progresso è inarrestabile, e non la fermerà neppure un sanguinoso attentato: la gente, ormai, non accetta più il ritorno ai vecchi potentati, alla corruzione, alla vecchia politica. La vicenda si sposta dai giorni nostri al 2070, quando la faccia della Sicilia è ormai completamente mutata proprio grazie alle pionieristiche e coraggiose iniziative di un pugno di uomini che sfidarono l’immobilismo di una società ormai in crisi. 

La vicenda di fantapolitica si colloca nella cornice di una ambientazione tipicamente siciliana descritta attraverso personaggi e situazioni di pittoresca vivacità.


Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti



Numero di visite (29310)      Commenti (0)

Tags:
Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche giovedì 24 settembre 20200

Seminario di promozione economica del Messico per gli imprenditori della regione Marche

L’evento si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura mercoledì 16 settembre 20200

Volterra 2022, due eventi per presentare il dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura

Gli appuntamenti del fine settimana a Villa Cristaldi (venerdì 18) e al Teatro Persio Flacco (sabato 19).

L’inferno di Moria: quale Europa? domenica 13 settembre 20200

L’inferno di Moria: quale Europa?

Al Teatro Instabile di Firenze, lunedì 14 settembre (ore 19:00), l'incontro organizzato dal Movimento civile Umani per R-esistere sulla ...

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei venerdì 11 settembre 20200

“Una boccata d’arte” attraversa l’Italia con una collettiva diffusa di artisti contemporanei

Sono 20 artisti in 20 borghi nelle 20 regioni d’Italia, protagonisti di una mostra che per un mese unirà il Paese da Nord a Sud. ...

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia mercoledì 9 settembre 20200

Protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa e l’Ambasciata del Messico in Italia

Il Ministero degli Affari Esteri del Messico, attraverso l'Ambasciata del Messico in Italia, ribadisce il suo impegno per la protezione del popolo ...

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico domenica 6 settembre 20200

Anfiteatro di Volterra: tutto esaurito per le visite guidate al cantiere archeologico

Il direttore del Museo Etrusco Guarnacci Fabrizio Burchianti e la direttrice degli scavi Elena Sorge, condurranno i visitatori all'interno ...

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest martedì 1 settembre 20200

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, firmato il protocollo di intesa con il Dipartimento di Prevenzione Asl Toscana Nord Ovest

Costituito un comitato tecnico per garantire la sicurezza e gestire l’eventuale peggioramento della situazione epidemiologica.

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019 venerdì 28 agosto 20200

Record di visitatori nei musei di Volterra: superati ieri i numeri del 2019

Il Sindaco Santi, l’Assessore alle Culture Danti, al Turismo Luti, e il direttore della Pinacoteca commentano i dati mentre la città ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio