it-ITen-USes-ESba-RU

26 apr 2017

Educazione al consumo: prosegue il percorso per gli studenti di Biella

Educazione al consumo: prosegue il percorso per gli studenti di Biella

Autore: Redazione Aurora / mercoledì 26 aprile 2017 / Categorie: Attualità, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna
Domani, 27 aprile 2017 dalle ore 8:00 alle ore 13:00, a Biella, Città Studi in Corso Pella 4, continua l’attività di educazione al consumo legata al percorso di Alternanza Scuola-Lavoro degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Sella” di Biella. Il percorso della durata di tre anni è supportato, in questa fase, dalle associazioni dei consumatori attraverso il Centro Tecnico per il Consumo, insieme all’Associazione nazionale Tessile e Salute, con la consulenza tecnico-scientifica dell’Università di Pisa e della Camera di Commercio di Biella-Vercelli.
L’obiettivo delle associazioni dei consumatori è quello di dare un contributo per fornire agli studenti gli strumenti, volti allo sviluppo di competenze che saranno loro utili per orientarsi sia nelle scelte di consumo che in ambito lavorativo. I temi che verranno trattati nel corso della mattinata, e successivamente in classe o all’interno di aziende tessili, sono quelli legati alla sostenibilità delle filiere produttive del tessile.
“Per promuovere approfondimenti e sviluppo di conoscenze, c’è bisogno di competenze scientifiche che supportino quelle già presenti nella scuola – dichiara la Presidente del Centro Tecnico per il Consumo Clara Gonnelli - così da poter aiutare gli studenti a saper riconoscere la reale qualità del prodotto. Spesso una maglietta o un vestito, hanno fatto il giro del mondo prima di arrivare nei negozi o nelle bancarelle dei mercati, dove vengono presentati al consumatore con etichette o marchi, talvolta incomprensibili, perché difficili da decodificare”. È proprio per questi motivi che domani, Paolo Prosperi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università degli Studi di Pisa, continuerà ad informare i ragazzi, e a farli lavorare all’interno dei Gruppi di Lavoro, sugli indicatori di sostenibilità e lo farà insieme al Franco Piunti, Presidente dell’Associazione nazionale Tessile e Salute e a Clara Gonnelli Presidente del C.T.C.. Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro è coordinato dal prof. Luca Fracon del “Sella”.
A fine mattinata, dalle ore 12:00 alle 12:30, il Laboratorio teatrale SCU.TE.R (Scuola Teatro ragazzi di Biella), gestito dal regista e docente del “Q. Sella” di Biella Prof. Renato Iannì, presenterà una performance teatrale che coinvolgerà i presenti in una riflessione sulle filiere dell’abbigliamento. Essa parte dalla considerazione che la responsabilità sociale, debba essere assunta sempre più dal cittadino, nel momento in cui mette in atto delle scelte. Scelte che devono essere consapevoli e responsabili, come del resto sostiene il Dirigente Scolastico Gianluca Spagnolo, che porta avanti iniziative di apertura della scuola verso la società esterna e promuove la sperimentazione di forme di collaborazione che provengono anche dal mondo associativo, come quello rappresentato dalle associazioni dei consumatori.
Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro è promosso da undici associazioni dei consumatori attraverso il Centro Tecnico per il Consumo, ed ha avuto il patrocinio della Regione Piemonte, dell’USR per il Piemonte, del Comune di Biella, della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientalidell’Università di Pisa. È svolto in parternariato con l’Associazione Tessile e Salute e l’Associazione Inter-rete Beni Comuni e Sostenibilità. Il progetto è inserito nei programmi generali della Regione Toscana ed è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. 

Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Numero di visite (13762)      Commenti (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora
Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze sabato 27 febbraio 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano mercoledì 24 febbraio 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento sabato 13 febbraio 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana mercoledì 13 gennaio 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia mercoledì 28 ottobre 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali mercoledì 28 ottobre 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico mercoledì 28 ottobre 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini venerdì 25 settembre 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio