it-ITen-USes-ESba-RU

1 mar 2017

NEL GIARDINO DELLE VITE BIFORCATE

NEL GIARDINO DELLE VITE BIFORCATE

Autore: Anonym / mercoledì 1 marzo 2017 / Categorie: Attualità, Teatro, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna

Teatro Carignano – Torino – 30 ottobre 2016
IL GIARDINO DEI CILIEGI di Anton Čechov. Versione italiana di Valter Malosti. Consulente per la lingua russa Vera Rodaro. Regia di Valter Malosti. Con Elena Bucci, Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Giovanni Anzaldo, Piero Nuti, Eva Robin’s, Roberto Abbiati, Gaetano Colella, Roberta Lanave, Camilla Nigro, Jacopo Squizzato e con gli allievi della Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino Federica Dordei e Alessandro Conti. Scene di Gregorio Zurla. Costumi di Gianluca Sbicca. Suono Gup Alcaro. Luci di Francesco Dell'Elba. Cura del movimento di Alessio Maria Romano. Assistente alla regia Elena Serra. Prod. Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, con il sostegno della Fondazione CRT.Teatro Carignano.TORINO

Strindberg aveva definito la sua Signorina Giulia (1888) una “tragedia naturalistica” e Cechov il suo Giardino dei ciliegi (1904) “una commedia in quattro atti”: si sbagliarono entrambi. Avevano scritto due testi teatrali che superavano la composizione “di genere” per inaugurare, a pieno titolo, la drammaturgia novecentesca nell’affermazione dell’opera in quanto tale, quindi dei suoi valori drammaturgici piuttosto che testuali; al di là, in definitiva, di qualunque collocazione di comodo in cui ingabbiare il testo drammatico, inaugurando altresì il concetto di “interpretazione” dell’opera teatrale da parte del Regista, spesso completamente opposta all’idea che ne aveva il suo autore. Così Stanislavskij legge e mette in scena il Giardino in chiave seria, drammatica, mentre Cechov se lo voleva rappresentato come un vaudeville. Valter Malosti lo affronta come un lavoro teatrale che preannuncia le temperie sociali e politiche della Rivoluzione d’Ottobre del ’17. Così la vicenda di Liuba Andreevna, possidente in rovina, si trasforma da affare di famiglia in una questione più generale e politica nel momento in cui il regista sorprende e inchioda i suoi personaggi nel pieno del loro smarrimento, di una trattenuta angoscia, di una lacerazione culturale e umana immedicabile.
Per raggiungere il suo fine scenico, Malosti adotta una sofisticata tecnica di straniamento che porta i suoi attori ad essere il personaggio ma mai fino in fondo, e nello stesso tempo, come in un carsico flusso di coscienza, un moto interiore del pensiero, o scarto della mente, a guardarsi pirandellianamente vivere, in quello strano incrocio spazio-temporale che è diventata la scena teatrale, soprattutto da un punto di vista strettamente storico, ma anche visivo, ideativo. Sul fondo, non ciliegi abbattuti ma uno spazio desolato e nella seconda parte dello spettacolo la statua di Lenin rovesciata; all’interno della casa, mura crollate, armadi sbilenchi, macerie come dopo un bombardamento o un terremoto: segni forti che fanno da contrappunto all’intima fragilità dei personaggi mentre gli attori si muovono in completa disarmonia gli uni rispetto agli altri, ciascuno a suo modo, badando ai fatti propri, in una recitazione sostanzialmente espressionista, grottesca, caratterizzata sovente da una comicità meccanica, volutamente esagerata: come di persone in qualche modo lontane dalla vicenda che dovrebbero rappresentare, individui, vincitori e vinti, travolti dal dinamismo della storia e dalla stessa vita che li divide. Elena Bucci fa della Andreevna una donna poco sognante e distratta, più vicino per temperamento ad un personaggio di Ibsen, col piglio realistico di una figura femminile di Giovanni Boldini; Fausto Russo Alesi è un Lopachin nevrotico e sfuggente, evita, finché può, di incrociarsi con Ljuba, sommerso come è da ragioni più grandi di lui che fatica a comprendere. Molto particolari e originali l’Epichodov di Gaetano Colella, il Simeonov di Roberto Abbiati, e il Gaev un po’ surreale di Natalino Balasso. Ben differenziate la Varja di Roberta Lanave e l’Anja di Federica Dordei, Eva Robin’s (strana presenza la sua) nella parte di Charlotte promette molto ma mantiene poco; dove invece, Piero Nuti nella parte del vecchio Firs è un servitore poco senile, niente affatto estraneo alle vicende della casa, legge perfino le didascalie di ogni atto come se fosse lì in scena a rappresentare l’autore e alla fine anche la sua morte, avvenuta meno di sei mesi dopo la prima del Giardino al Teatro d’Arte di Mosca (17 gennaio 1904). Efficaci gli splendidi costumi di Gianluca Sbicca così come la scenografia di Gregorio Zurla che ci offrono l’immagine cupa di un mondo colto nel suo momento di più acuta e tragica trasformazione. 

Photo Tommaso Le Pera

 
Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (16181)      Commenti (0)

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze sabato 27 febbraio 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano mercoledì 24 febbraio 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento sabato 13 febbraio 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana mercoledì 13 gennaio 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia mercoledì 28 ottobre 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali mercoledì 28 ottobre 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico mercoledì 28 ottobre 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini venerdì 25 settembre 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio