it-ITen-USes-ESba-RU

27 ott 2016

Mozart in Sala Bianca: dieci concerti nel luogo in cui il quattordicenne Wolfgang Amadeus incontrò il Granduca

Mozart in Sala Bianca: dieci concerti nel luogo in cui il quattordicenne Wolfgang Amadeus incontrò il Granduca

Autore: Anonym / giovedì 27 ottobre 2016 / Categorie: Attualità, Arte, Musica, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna
Da sabato 29 ottobre alle ore 17:00 torna la musica nella splendida Sala Bianca di Palazzo Pitti. Fino a dicembre è in programma infatti un “Ciclo Mozart”, frutto dell’accordo ufficiale di cooperazione siglato tra la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e la Galleria degli Uffizi. Il Sovrintendente del Maggio Francesco Bianchi e il Direttore del complesso museale, che comprende anche Palazzo Pitti, Eike Schmidt, hanno presentato nella Cappella Palatina la rassegna sinfonica che vedrà protagonista l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino affidata di volta in volta alla direzione di Leonardo Garcia Alarcon (29 ottobre), Nicola Valentini (domenica 30 e martedì 8 novembre), Enrico Onofri (mercoledì 9 novembre), Federico Maria Sardelli (1 e 4 dicembre), Federico Guglielmo (2 e 6 dicembre). Il programma del primo concerto propone la Sinfonia n.1 K.16, “Galimatias musicum” K.32, l’Adagio e Fuga K.546, l’ouverture de “Il re pastore” e la Sinfonia n.15 K.124.
La Convenzione triennale tra Maggio e Gallerie degli Uffizi, stipulata a maggio, è tesa allo sviluppo di “un ampio ed organico progetto di collaborazione intellettuale, capace di promuovere entrambe le Istituzioni” e “ad inserire, con continuità, all’interno degli spazi storici della Reggia di Pitti, il piacere della musica eseguita dal vivo”.
Il sovrintendente Bianchi ha ricordato come già gli appuntamenti estivi 2016 del Cortile di Pitti hanno avuto un grande successo, soprattutto grazie alla programmazione lirica, sia tra i turisti che tra i fiorentini. Ora “si aprono alla Fondazione le porte della fastosa Sala Bianca, luogo d’incomparabile e raffinata bellezza, nonché cornice ideale per ospitare il Ciclo Mozart”, destinato anch’esso ad essere triennale come la Convenzione. Per Eike Schmidt “la Sala Bianca, con l’immacolato splendore dei suoi stucchi neoclassici, si armonizza molto bene alle settecentesche e sempre contemporanee note mozartiane. Il grande genio della musica classica – allora quattordicenne – ebbe modo di rincontrare proprio a Pitti il Granduca lorenese Pietro Leopoldo, poco prima di esibirsi al clavicembalo, nella villa suburbana del Poggio Imperiale, la sera del 2 aprile 1770”.



Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (18361)      Commenti (0)

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze sabato 27 febbraio 20210

Carlo Pennisi nel nome del rinnovamento alla presidenza del CT Firenze

Da 51 anni al Circolo con una grande passione per il tennis e spiccate doti organizzative a livello sportivo e sociale, ha dato lustro al CT ...

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano mercoledì 24 febbraio 20210

Volterra: siglata la prima convenzione tra Comune e Gruppo Progetto Città a sostegno del Festival Internazionale Teatro Romano

In attesa della diciannovesima edizione del Festival e del 2022 che vedrà Volterra prima Città Toscana della Cultura, è in ...

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento sabato 13 febbraio 20210

Il Circolo del Tennis Firenze inizia il 2021 nel segno del rinnovamento

Presentata l'attività sportiva con una eventuale alternativa al Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”.

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana mercoledì 13 gennaio 20210

“Amour de loin” di Alma Daddario con Silvia Siravo e Simone Migliorini a Radio Vaticana

Proseguono con successo le produzioni del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Grandi storie d’amore del passato prendono vita ...

 Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia mercoledì 28 ottobre 20200

Costituita oggi a Roma l’Associazione Economica Messico – Italia

La sua missione sarà quella di favorire gli scambi commerciali, scientifici, artistici, turistici e culturali tra l’Italia ed il ...

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali mercoledì 28 ottobre 20200

Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze con una nuova cultura della giustizia e con progetti che hanno ricevuto onori internazionali

“È necessario - afferma - avere uno sguardo non strettamente limitato alla decisione sulla controversia, ma vedere il servizio in ...

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico mercoledì 28 ottobre 20200

Il “Día de Muertos”, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in Italia con un serie di eventi organizzati dall’Ambasciata del Messico

A Roma l’ampio programma che si svolgerà tra la sede dell’Ambasciata, l’Istituto Cervantes e il Museo delle ...

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini venerdì 25 settembre 20200

Ottavio Rossani è il vincitore del XXII Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Il poeta e giornalista, autore di diverse raccolte di versi, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’edizione del 2020, con “La ...

RSS
12345678910 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio