it-ITen-USes-ESba-RU

16 дек 2022

Il genetliaco dimenticato

 Il genetliaco dimenticato
Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti registi europei del '900, che il mondo del teatro ha dimenticato di celebrare come avrebbe dovuto.
0 Comments
Article rating: 4.0

10 сен 2022

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.

 

0 Comments
Article rating: No rating

4 сен 2022

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

A Porto Cervo la flotta di 50 maxi yacht è in attesa della partenza.

0 Comments
Article rating: No rating

19 дек 2021

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

L’iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’”Istituto Comprensivo Capuana – Pardo” di Castelvetrano.

0 Comments
Article rating: 5.0

8 ноя 2021

Beethoven in Vermont

Beethoven in Vermont
Dalla "felicissima intuizione drammaturgica di Maria Letizia Compatangelo", uno spettacolo molto "speciale" che diventa "simbolo di riscatto politico e culturale dalla barbarie del nazismo, nonché di educazione musicale e di rinascita umana sotto il segno di Beethoven".    

0 Comments
Article rating: 3.5

13 сен 2021

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze

“Speaking Dante” è la maratona dantesca di un cast stellare per la Comunità di Sant’Egidio di Firenze

Al Cinema La Compagnia 25 grandi artisti tra i quali Helen Mirren, Ralph Fiennes, Rupert Everett, Rupert Mason, Justin Butcher, celebrano il Sommo Poeta con la lettura – in inglese - dei 100 canti della Divina Commedia.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Pessoa e Wilson, artisti allo specchio 11 май 2024 й0

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza ...

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024 8 апрель 2024 й0

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora ...

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo 4 апрель 2024 й0

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e ...

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso 22 июнь 2023 й0

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno ...

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing 21 июнь 2023 й0

Prende il via la regata per The Nations Trophy – Swan One Design organizzata dallo YCCS in associazione con ClubSwan Racing

La regata è riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor, i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36

 Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)  29 май 2023 й0

Premiazione del Concorso “Una fiaba per la legalità e la solidarietà” Riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana – Pardo” di Castelvetrano (TP)

L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale Belicittà il 31 maggio 2023 (ore 10:30) alla presenza del Questore di ...

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti 21 май 2023 й0

Record di partecipazione al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 con oltre 300 iscritti

Tra gli appuntamenti di maggiore interesse della tre giorni di Marsala, la Tavola rotonda “Istituzioni, enti di controllo e scienza a ...

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023 13 май 2023 й0

Messina Wine Fest, la prima edizione dal 14 al 17 giugno 2023

Fulcro di MWF è “Incoming and B2B with international buyers” organizzato da Sicindustria con Enterprise Europe Network per ...

RSS
12345678910 Last

8 мар 2013

Tiziano

Tiziano

Author: Anonym / 8 март 2013 й / Categories: Attualità, Arte, Italia / Rate this article:
5.0
Un braccio levato al cielo sullo sfondo di una notte scura, una luce – uno spirito santo – che si apre un varco fra le nubi, un gruppetto di uomini feroci e armati che, per gettarne uno sulla graticola, inscena una danza macabra ai piedi un tempio (o una chiesa?) mentre due torce, che fanno cupa e densa di fumo l’aria intorno, sventolano come bandiere in balia del vento.

Il Martirio di san Lorenzo, nella pittura di Tiziano, è tutto velato di sfumature dark, degne di un racconto del terrore di Edgar Allan Poe: opera dirompente, che coinvolge e respinge, il Martirio è posto ad accogliere i visitatori che fino al 16 giugno 2013 saranno alla retrospettiva dedicata a Tiziano alle Scuderie del Quirinale di Roma.
È necessario introdurre l’artista veneto che, maestro fra i maestri nel più maturo Rinascimento, ha dato alla pittura tonale una tale carica d’ossigeno da decretarne, forse in maniera definitiva, la forte controparte rispetto alla scuola toscana del disegno? Nato a Pieve di Cadore, in un anno incerto (1480? 1485?), ha trascorso a Venezia gli anni della sua formazione, passando poi a Padova e a Roma, per farvi ritorno nella maturità e fino alla morte, nel 1576. Non ha lasciato allievi ma una lezione la cui eco ha vibrato per i secoli successivi sulle tele di artisti italiani ed europei.

Superato lo shock del Martirio, la mostra si snoda in due sezioni. La prima racconta in ordine cronologico il successo di Tiziano nelle commissioni religiose e, nel susseguirsi di santi, madonne e crocifissioni, emerge come elemento di maggiore interesse la sua assoluta maestria nel delineare i paesaggi: lo sfondamento prospettico in cui è capace di inserire la più nota delle recite sacre, si impone allo sguardo nella sua verità; la natura non abbandona mai gli uomini, tantomeno quelli toccati da Dio. E proprio gli elementi naturali, riprodotti minuziosamente, raccontano un altro dettaglio della sua attenta pittura: quell’amore per l’arte fiamminga, lo studio e la conoscenza degli autori d’oltralpe, la capacità di fare di una tendenza, di una moda, un elemento proprio e insieme parte di un linguaggio universale. Una sorpresa del curatore Giovanni Villa, qui, è la possibilità di guardare il rovescio di una grande pala d’altare su cui Tiziano ha abbozzato alcuni schizzi.

La seconda parte, dedicata ai ritratti e ai soggetti mitologici inquadra questo maestro in tutta la sua versatilità. Lontano dall’ombra della Chiesa emergono l’eros, le passioni, i caratteri privati; nel sovrapporsi del colore di pennellata in pennellata, non si delineano soltanto i contorni morbidi di una Danae, o quelli di un principe pensoso – Paolo III –, o, ancora, quelli di un fanciullo cresciuto in fretta, nelle fattezze di Ranuccio Farnese, ma prende vita un vero e proprio secondo Tiziano. In questi vi è una sorta di equilibrio fra caritas e passione: pur non indulgendo mai nei confronti dei rappresentati – l’amico e collega Giulio Romano ha più l’espressione di un artigiano (con tutto il rispetto per la categoria) che non quella di un artista – il pennello e la tavolozza di Tiziano si riempiono di slanci ricchi di emozione. Con l’avanzare dell’età abbandona progressivamente la leggerezza della luce chiara per trovarne un’altra che si disperde fra le sovrapposizioni tonali che solo gli impressionisti sapranno ritrovare. Le sue ultime opere, più scure in apparenza, contengono il seme delle nuove correnti artistiche che, di secolo in secolo, fioriranno in Europa. La Punizione di Marsia, a chiudere il percorso, è il simbolo perfetto di questa ricerca, l’apice raggiunto da un autore maturo e, appunto, capace di anticipare gli elementi di novità che si sarebbero avvicendati dopo di lui: il sileno che osò sfidare Apollo è scorticato dal pennello di Tiziano prima che dagli strumenti dei suoi carnefici, il paesaggio, gli altri personaggi, fra cui lo stesso pittore nelle vesti di Re Mida, potrebbero essere stati dipinti ieri, il cagnolino che lecca il sangue della vittima sembra fuggito da un’ode del Parini.

Allo shock dell’ingresso segue quello dell’uscita: dopo il passaggio attraverso quaranta opere esposte, oltre alla sensazione di aver conosciuto tutta la storia dell’arte occidentale, resta il dubbio di poter incontrare, vivo, il Maestro Vecellio.

Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti


Number of views (31533)      Comments (0)

Archive