it-ITen-USes-ESba-RU

18 ago 2014

MONTICCHIELLO, IL PAESE CHE DIVENTO’ TEATRO

MONTICCHIELLO, IL PAESE CHE DIVENTO’ TEATRO

Autore: Anonym / lunedì 18 agosto 2014 / Categorie: Attualità, Teatro, Viaggi, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna

Da 48 anni la popolazione di Monticchiello, piccolo, delizioso paese della Valdorcia (comune di Pienza), racconta se stessa – le memorie, il suo passato contadino, le vicende storiche, il passaggio alla vita “moderna” graduale ma traumatico, lo spopolamento e l’abbandono delle campagne, le difficoltà concrete del presente – negli spettacoli del suo “Teatro Povero”. Tra luglio e agosto, infatti, va in scena ogni anno, replicato per più di tre settimane, uno spettacolo nuovo, di cui gli abitanti di Monticchiello sono ideatori, interpreti, realizzatori pratici dell’allestimento scenico. Il palcoscenico è in piazza (da qualche anno quella addossata alla chiesa del paese): fu Giorgio Strehler, tra i primi scopritori dell’esperienza di Monticchiello, a chiamare questi spettacoli “autodrammi”. Creazioni autentiche e collettive, in cui l’unica firma individuale è, da molti anni, quella del regista Andrea Cresti. Il lavoro a Monticchiello, in vista dello spettacolo, comincia a primavera, se non in inverno, con la scelta dei temi che saranno trattati nel nuovo dramma; poi con l’elaborazione – lenta ed accurata – del copione. Infine iniziano le prove vere e proprie dello spettacolo, che occupano circa due mesi.

Attraverso il teatro questa comunità piccola ed appartata (ma più partecipe delle angosce della contemporaneità di quanto si possa pensare…) ha imparato a riflettere su di sé, a mettersi a nudo, a interrogarsi: a proprio beneficio, prima di tutto, più che ad uso degli spettatori. Poesia e ironia, lirismo e comicità bozzettistica, toni drammatici e “leggeri” coesistono pacificamente negli spettacoli, con qualche scivolata intellettualistica, in verità, non così adeguata a questo contesto popolare e paesano.
Registri diversi coesistono, con forti contrasti, anche nello spettacolo 2014 – il quarantottesimo, appunto, della serie – dal titolo “Tempi veleniferi” (in riferimento ad un veleno che temono di avere ingurgitato alcuni personaggi). Una vicenda buffa e pittoresca, vivace, brillante, da teatro dialettale – quella di una famiglia contadina con due figlie femmine in cerca di marito – si accosta a scene in cui la gente di Monticchiello, nel 2014, si guarda, attonita, allo specchio, sospesa tra ricordi di ieri e angoscia di un’epoca in cui dovunque predominano crisi, incertezza del destino, corruzione dilagante, prospettive di rinnovamento civile e politico decisamente poco attendibili. Parentesi amare e allucinate coesistono quindi con momenti di gustoso divertimento, di scomposizione e ricomposizione poetica del testo, schegge di indubbia forza evocativa. L’inizio – siamo nel settantennale della Liberazione – evoca, sia pure per pochi minuti, l’episodio più drammatico di tutta la storia di Monticchiello: quando, nell’aprile del 1944, decine e decine di abitanti del paese furono tenuti fermi, immobili, sotto il tiro delle armi tedesche, per ore e ore (poteva essere l’ennesima strage nazista di civili), finché il comandante dei militari accettò di lasciare tutti liberi, senza fare del male a nessuno. Ma quelle ore di terrore angosciose senza limiti non potranno mai essere dimenticate dalla gente del paese.
Il pubblico che a Monticchiello affolla le recite, non manca di manifestare, ad ogni replica, il suo apprezzamento, soddisfatto di una serata teatrale (ma anche enogastronomica, nel ristorante creato dall’organizzazione in un ex-granaio); da notare, sul palco, anche quest’anno, accanto agli attori anziani, più esperti, ottimi caratteristi, anche interpreti di età più verde, inclusi non pochi giovanissimi. Saranno loro, probabilmente, il futuro del teatro di Monticchiello...

Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (29456)      Commenti (0)

Salvador Dalí, visioni surreali e la lezione “classica” di Michelangelo lunedì 3 ottobre 20160

Salvador Dalí, visioni surreali e la lezione “classica” di Michelangelo

Nella mostra di Palazzo Blu a Pisa le opere del pittore catalano che rivelano il suo legame diretto con il Rinascimento italiano

Nella Cattedrale di Pisa la bacchetta di Gardiner rinnova il miracolo della “Passione secondo Matteo” venerdì 23 settembre 20160

Nella Cattedrale di Pisa la bacchetta di Gardiner rinnova il miracolo della “Passione secondo Matteo”

Il capolavoro bachiano al festival di musica spirituale Anima Mundi

“Arco di contrasto”: architetti, studiosi, artisti, scienziati per restituire a Genova l’ex-Ghetto di Croce Bianca mercoledì 21 settembre 20160

“Arco di contrasto”: architetti, studiosi, artisti, scienziati per restituire a Genova l’ex-Ghetto di Croce Bianca

Una tre giorni con convegni, spettacoli, eventi e performance ideata e curata dall’Architetto Elisabeth Vermeer per le Giornate Europee del ...

È morto Carlo Azeglio Ciampi, l’economista che diventò Presidente della Repubblica venerdì 16 settembre 20160

È morto Carlo Azeglio Ciampi, l’economista che diventò Presidente della Repubblica

Scomparso a quasi 96 anni l’ex governatore della Banca d’Italia che è stato uno dei Capi dello Stato più amati del suo ...

“Eroideide”, un grande evento di spettacolo per i 500 anni di Castellammare del Golfo martedì 13 settembre 20160

“Eroideide”, un grande evento di spettacolo per i 500 anni di Castellammare del Golfo

Teatro, musica, danza e arti visive per rivivere i miti che raccontano la fondazione della città. Cala Petrolo eccezionale ...

I velieri più prestigiosi alla Maxi Yacht Rolex Club. L’americana Bella Mente campione del mondo nella classe regina lunedì 12 settembre 20160

I velieri più prestigiosi alla Maxi Yacht Rolex Club. L’americana Bella Mente campione del mondo nella classe regina

Le classifiche finali di tutte le categorie della prestigiosa manifestazione dello Yacht Club Costa Smeralda.

Una flotta di 52 velieri in gara a Porto Cervo alla Maxi Yacht Rolex Club martedì 6 settembre 20160

Una flotta di 52 velieri in gara a Porto Cervo alla Maxi Yacht Rolex Club

Ventisettesima edizione della prestigiosa competizione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda

IRRESISTIBILE, GUSTOSISSIMO “BARBIERE DI SIVIGLIA” NELLA MAGIA DI PIAZZA DUOMO A MASSA MARITTIMA venerdì 5 agosto 20160

IRRESISTIBILE, GUSTOSISSIMO “BARBIERE DI SIVIGLIA” NELLA MAGIA DI PIAZZA DUOMO A MASSA MARITTIMA

Un capolavoro senza tempo in un luogo di grande fascino. Tra i cantanti (ottimi) brilla la Rosina di Patrizia Cigna.

RSS
Primo 18192021222324252627 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio