it-ITen-USes-ESba-RU

19 ғин 2016

“Vogliamo vivere”: un flashmob a Firenze in difesa degli ungulati

“Vogliamo vivere”: un flashmob a Firenze in difesa degli ungulati

Author: Redazione Aurora / 19 ғинуар 2016 й / Categories: Attualità, Animali, Italia, Toscana / Rate this article:
No rating

“Perché ci odiate?”, “Vogliamo vivere”, “Toscana rossa del nostro sangue”, “Abbiamo sentimenti ed emozioni come i vostri cani”, “Toscana, condanna a morte degli innocenti”, “Abbiamo paura”: queste alcune delle scritte sui cartelli indossati dalle decine e decine di manifestanti che hanno partecipato a Firenze, in piazza della Repubblica, al flashmob di protesta “Cinghiali, fermiamo un’inutile strage” contro la legge regionale toscana in via di approvazione che permette l’abbattimento di 750.000 ungulati in tre anni (non solo cinghiali, ma anche cervi, caprioli e daini. Sarebbe “una carneficina senza precedenti”. I manifestanti indossavano ciascuno una maschera di cartone raffigurante il volto di un cinghiale. In precedenza, schierati in mezzo alla piazza, senza la maschera, avevano dato inizio ad una sorta di azione teatrale in cui “interpretavano” un plotone di esecuzione che sfilava e si metteva in posa con finti fucili.
“Esistono alternative efficaci – dicono i promotori della protesta contro la legge proposta dall’assessore regionale all’agricoltura Remaschi - La campagna toscana non può diventare zona di guerra a disposizione dei cacciatori”.
Un gruppo di scrittori, intellettuali, naturalisti, personaggi dello sport e dello spettacolo ha lanciato una petizione per contestare la legge Remaschi che con l’alibi della cosiddetta “emergenza ungulati” darebbe il via libera ad un abnorme piano di uccisioni.
“È assurdo affidare la soluzione del problema a chi lo ha creato - ha detto lo scrittore Marco Vichi - fino agli anni Sessanta i cinghiali erano solo in Maremma, sono stati i cacciatori a importare animali più grossi e prolifici dall'est”.
“Se c’è un problema ungulati - ha detto Folco Terzani - la strada migliore è ristabilire l'equilibrio naturale. La Regione sta scegliendo una modalità retrograda, invece di cercare soluzioni che guardino al futuro".
Per evitare il problema degli incidenti stradali, cui si appellano i sostenitori della legge, l'associazione Gabbie Vuote propone, tra le altre cose, dissuasori ottici e sovrappassaggi per evitare incidenti stradali.
“La legge in via di approvazione – ha scritto Luigi Lombardi Vallauri in una sua lettera aperta al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi - ferisce profondamente non solo la nostra empatia per gli animali, ma anche l'immagine della Toscana come luogo internazionalmente ammirato di integrazione e armonia”.
Tra i firmatari dell’appello contro la legge toscana Dacia Maraini, Stefano Bollani, Giorgio Panariello, Franco Battiato, Susanna Tamaro, David Riondino, Enzo Maiorca, Sandro Veronesi. Si chiede che l'iter della legge sia sospeso, in modo da affrontare la questione della convivenza con gli animali selvatici fuori dalla logica dell'emergenza e con criteri razionali e non cruenti, con gli strumenti ormai disponibili e utilizzati in molti Paesi europei.

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (18092)      Comments (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora
Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023 12 май 2023 й0

Il Premio “Girolamo Bambara” al XIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti - Chimali 2023

Nell’ambito di Chimali 2023, dal 29-31 maggio 2023 a Marsala, verrà consegnato il prestigioso riconoscimento istituito per ...

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023 29 апрель 2023 й0

Le nuove frontiere della chimica degli alimenti si aprono al XIII Congresso di Chimali 2023

A Marsala dal 29 al 31 maggio si riuniranno molti tra i più autorevoli esponenti della ricerca scientifica internazionale per un ...

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena 15 март 2023 й0

Il ricordo. Scaparro, la parola e la scena

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’ 20 декабрь 2022 й0

POLIZIA DI STATO: “UNA FIABA PER LA LEGALITA’ E LA SOLIDARIETA’

Promosso a Castelvetrano un concorso letterario/artistico destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo Capuana/Pardo.

 Il genetliaco dimenticato 16 декабрь 2022 й0

Il genetliaco dimenticato

Serata d'onore al Teatro Rossini di Lugo di Romagna per ricordare i cento anni della nascita di Luigi Squarzina, uno dei più importanti ...

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP 10 сентябрь 2022 й0

CONCLUSA A PORTO CERVO LA 32^ MAXI YACHT ROLEX CUP

 I vincitori sono Svea, Shamanna, Highland Fling XI, Vesper, Capricorno, H2O.  

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP 4 сентябрь 2022 й0

Al via la 32^ EDIZIONE della MAXI YACHT ROLEX CUP

A Porto Cervo la flotta di 50 maxi yacht è in attesa della partenza.

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani 19 декабрь 2021 й0

Natale a Castelvetrano nel segno della legalità e della solidarietà con l’evento organizzato dal Centro Belicittà in collaborazione con la Questura di Trapani

L’iniziativa si rivolge agli allievi delle Classi Elementari dell’”Istituto Comprensivo Capuana – Pardo” di ...

RSS
12345678910 Last

11 май 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 апр 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 апр 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 июн 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive