it-ITen-USes-ESba-RU

27 feb 2014

Mozartiaden,

Mozartiaden, "Buona notte liebe Lotte"

Autore: Anonym / giovedì 27 febbraio 2014 / Categorie: Attualità, Musica, Teatro / Vota questo articolo:
3.0
Mozartiaden: "Buona notte liebe Lotte" è una combinazione agrodolce di Mozart, con l'attrice-cantante e cellista Gabriele Schuchter (da Salisburgo), il cantante-violonista e attore Luca Lombardo (da Trapani) e il pianista Luca Monti (da Terni). Dopo il successo al Volkstheater di Vienna il progetto arriva a Roma. Wolfgang Amadeus Mozart era un genio e allo stesso tempo un eterno bambino. Voglioso di assaporare ogni istante della sua corta e veloce vita. Ha viaggiato - anche in Italia, da Venezia a Napoli e parlava già italiano.

Le sue lettere alla madre, alla sorella, alla moglie Constanze e a alla "famosa" cuginetta Maria Anna Thekla riflettono le sue emozioni che erano intense come quelle di chi percorre a velocità folle i binari delle montagne russe: qualche volta scrive molto educatamente, altre volte invece è molto impertinente e volgare, si firma "il vostro sincero Mozart" ma anche "Barone Coda di Porco".

Le sue parole, folli come un fiume in piena, sono senza tempo, di casa nella dimensione dell'assurdo e straripano comunque di creatività. Attraverso le sue indimenticabili arie d'opera ha espresso i sentimenti di gioia, amore e passione della sua stessa esistenza.
Ecco perché quando troviamo scritto Mozart sul programma ci si aspetta sempre molto. Infatti, sono sempre tanti i curiosi che si accalcano nel morbido salone di velluto rosso del Volkstheater di Vienna per assistere alla serata mozartiana "Buona notte liebe Lotte".
Un insolito trio - l'attrice di Salisburgo, il cantante di Trapani e il pianista di Terni, uniti da "Vienna città della musica" - promette un'ancora più insolita performance.

I tre consegnano agli intervenuti un bouquet colorato e selvaggio fatto di testi, scene, visioni e musica. Una passerella rossa fin dentro la platea, lettere che sventolano su un filo, lume di candela e sullo sfondo il film scintillante, "Lo specchio magico", una videoclip muta di favole, arte e pubblicità di Hans Hoffer, direttore della famosa scuola di teatro di Vienna "Max Reinhardt", sono la stravagante cornice della performance.
Gabriele Schuchter, come Mozart al femminile, fluttuando sui tacchi a spillo sopra sedie e tavoli, fra i bicchieri di vino degli ospiti, cerca di raccogliere le lettere e le legge sotto la luce del riflettore.

Luca Monti non partecipa solo come pianista di altissima qualità ma aggiunge anche un tocco hippy con la sua parrucca di riccioli rossi e dei meravigliosi occhiali subacquei.
Luca Lombardo canta dalla passerella in una giacca d'epoca consumatissima, interpreta l'aria del catalogo di Leporello, rapisce una bella bionda dal pubblico per cantarle la "Serenata" di Don Giovanni e sparisce con lei dietro le quinte per poi ricomparire mezzo nudo coi capelli scompigliati; e infine salta sul bancone del bar per brindare "Fin c'han dal vino".

Schuchter affronta i tasti del pianoforte (in duo con Monti) e poi il violoncello, mentre Lombardo suona il violino e all'improvviso compare seduto sul cornicione della galleria e completa la descrizione dell'esperienza napoletana di Mozart in terra partenopea, cantando a sorpresa la celebre canzone "Core 'ngrato".

Quando piovono le “Palle di Mozart”, i Moazrtkuegeln (famosissimo cioccolatino salisburghese) e il pubblico canta sotto la direzione di Papageno il celebre canone "Buona Nox", esplode in sala lo spirito di festa.

Così selvaggio e indomabile, affettuoso e turbolento, seduttivo e dispettoso, raramente si incontra un Mozart a così stretto contatto epidermico con il pubblico. Sarà presto da vedere ed ascoltare anche in Italia: "Buona notte liebe Lotte" arriverà il 2 Aprile al Forum Austriaco di Cultura.


Copyright 2014 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (25831)      Commenti (0)

NEL GORGO DELLA PASSIONE AMOROSA lunedì 8 maggio 20170

NEL GORGO DELLA PASSIONE AMOROSA

Un inedito dittico musicale per raccontare la tragica fine di due folli amori. Regia teatrale poco convincente di Emma Dante. Eccellente la ...

L’Equipaggio della Nave Scuola Cuauhtémoc all’Ambasciata del Messico in Italia  venerdì 5 maggio 20170

L’Equipaggio della Nave Scuola Cuauhtémoc all’Ambasciata del Messico in Italia

A commemorazione della visita in Italia, la messa a dimora di un albero di ahuehuete

UN BERRETTO PIENO DI RISATE giovedì 4 maggio 20170

UN BERRETTO PIENO DI RISATE

Valter Malosti riscrive per la scena il classico testo pirandelliano trasformandolo in un irresistibile e travolgente delirio comico.

Torna a Civitavecchia la nave scuola Cuauhtémoc nel 100° anniversario della promulgazione della Costituzione del Messico mercoledì 3 maggio 20170

Torna a Civitavecchia la nave scuola Cuauhtémoc nel 100° anniversario della promulgazione della Costituzione del Messico

Il magnifico veliero potrà essere visitato dal pubblico fino a domenica 7 maggio

Educazione al consumo: prosegue il percorso per gli studenti di Biella mercoledì 26 aprile 20170

Educazione al consumo: prosegue il percorso per gli studenti di Biella

CTC, Associazione nazionale Tessile e Salute, Università di Pisa, C.C.I.A.A. di Biella-Vercelli, insieme per fornire agli studenti gli ...

Il futuro dei giovani di Castelvetrano si fonderà sui pilastri della legalità e della sicurezza sabato 22 aprile 20170

Il futuro dei giovani di Castelvetrano si fonderà sui pilastri della legalità e della sicurezza

Fortemente voluto ed organizzato da SILP e CGIL un incontro con gli studenti dei diversi istituti per sostenerli nella costruzione di un futuro ...

Moving Stories, a Firenze il Festival di danza e letteratura dedicato agli studenti fiorentini giovedì 6 aprile 20170

Moving Stories, a Firenze il Festival di danza e letteratura dedicato agli studenti fiorentini

Al Teatro della Pergola la seconda edizione ideata e diretta da Paola Vezzosi

A Volterra promossa la “cultura diffusa del territorio”. Un bando in scadenza ad aprile domenica 2 aprile 20170

A Volterra promossa la “cultura diffusa del territorio”. Un bando in scadenza ad aprile

Il Festival Internazionale del Teatro Romano Volterra, con il nuovo direttore artistico Andrea Mancini, sostiene la collaborazione tra enti e ...

RSS
Primo 14151617181920212223 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio