it-ITen-USes-ESba-RU

27 mar 2019

“Menti in Ostaggio. Culti abusanti: un'emergenza nazionale”

“Menti in Ostaggio. Culti abusanti: un'emergenza nazionale”
A Firenze, il 30 marzo, il convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici sugli abusi ed il condizionamento mentale da parte di leader all’interno di gruppi.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 mar 2019

PREMIO TOSCANA USA 2019 alla Prof.ssa Chiara Azzari e all'artista Jules Maidoff

PREMIO TOSCANA USA 2019 alla Prof.ssa Chiara Azzari e all'artista Jules Maidoff
Consegnato dalla Vicesindaca Giachi e dal Console Generale USA Wohlauer il Premio dell’Associazione Toscana Usa inserito tra le celebrazioni del bicentenario dell'istituzione della sede consolare statunitense a Firenze.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

2 mar 2019

“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione

“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione
È intervenuto il Capo della Polizia Gabrielli al convegno nel quale sono stati descritti ed analizzati i fenomeni terroristici di matrice jihadista ed i nuovi metodi di contrasto e di prevenzione.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

1 mar 2019

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia
La prima tappa della loro esibizione è in Sicilia, nel sito archeologico più grande del mondo, da oggi al 10 marzo e la successiva a Roma, il 14.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

29 gen 2019

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica
Rivolto agli alunni delle primarie del Don Milani l'esemplare progetto di educazione ai valori etici e culturali del territorio e della società.
0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

25 gen 2019

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique
Il design minimalista si ispira alla natura per un’eleganza dalle linee morbide distintiva del brand.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 13141516171819202122 Ultimo
Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Riceveranno l’investitura dal Capitano Generale Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, l’Arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice e il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani.

Autore: Redazione Aurora/mercoledì 23 ottobre 2019/Categorie: Attualità, Italia, Toscana

Il tradizionale Capitolo Annuale della Lega del Chianti sarà celebrato quest’anno, per la prima volta nel Battistero di San Giovanni a Siena, sabato 26 ottobre. A partire dalle ore 10.45, il corteo dei Legati e Dame uscirà dal cortile dell’Accademia Chigiana, attraversando il centro storico, per raggiungere il Battistero di San Giovanni, gioiello di arte e di fede, dove sarà celebrata la Santa Messa delle Investiture.
La Messa sarà presieduta da S.E.R. Mons. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo Metropolita di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, e concelebrata dal Correttore della Lega del Chianti, S.E.R. Mons. Luciano Giovannetti, Vescovo Emerito di Fiesole, Legato di Collare e Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II, e da altri Legati Ecclesiastici presenti.
Al termine della santa liturgia, si terranno le investiture dei nuovi Legati e Dame da parte del Capitano Generale, il Barone Giovanni Ricasoli-Firidolfi, che rinnoverà l’antico rito d’intronizzazione tramandato nei secoli, segno della continuità tra l’attuale “Onlus” e l’antica lega militare di origine medievale.
Tra coloro che quest’anno riceveranno l’Investitura in Battistero: S.E.R. Mons. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo Metropolita di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino, che riceverà il “Collare” della Lega del Chianti, la più alta decorazione riservata generalmente ai Prelati di Santa Romana Chiesa; e Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, già assessore alle tradizioni popolari fiorentine, che riceverà la prestigiosa nomina di “Legato ad Honorem”, una “classe”, questa, riservata alle personalità del mondo delle istituzioni pubbliche e private e della cultura vicine alla terra del Chianti.

Fondata alla fine del trecento a tutela delle popolazioni chiantigiane durante il conflitto tra la Signoria di Firenze e la Repubblica di Siena, la Lega del Chianti è la più antica istituzione, nel suo genere unica al mondo, che si propone di proteggere, salvaguardare e preservare la “Terra del Chianti”.
Alle armi medievali si sono sostituiti l’impegno e la sensibilizzazione civile per la difesa del paesaggio e delle risorse naturali, “aspetti divenuti oggi quanto mai prioritari, sia a livello locale che globale, alla luce dell’urgenza climatica e ambientale”, sottolinea il Capitano Generale Ricasoli-Firidolfi.
Accanto a questa missione, la Lega del Chianti Onlus contribuisce regolarmente con interventi concreti a tutela del patrimonio artistico, architettonico e antropologico, attraverso la realizzazione di progetti editoriali, di restauro e di ricerca, l’organizzazione di convegni di studi storici, economici ed enologici, fino alla promozione di eventi culturali volti a far conoscere la bellezza del Chianti.

La giornata si concluderà con la seconda colazione presso l’hotel Garden dove ai piatti della tradizione toscana saranno associati ad alcune delle più prestigiose etichette selezionate tra i vini dei Legati d’Opera Produttori, per festeggiare l’ingresso dei nuovi membri. Nel pomeriggio si terrà inoltre l’assemblea straordinaria dell’associazione Onlus per l’elezione del Capitano Generale dell’antica istituzione che da più di settecento anni incarna lo spirito e le tradizioni della “Terra del Chianti”.

Numero di visite (11400)/Commenti (0)

Tags:
Redazione Aurora

Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio