it-ITen-USes-ESba-RU

18 dic 2012

“L’INGEGNERIA CRIMINALE” DEL RICICLAGGIO DI DENARO TRA LUSSEMBURGO E MALTA

“L’INGEGNERIA CRIMINALE” DEL RICICLAGGIO DI DENARO TRA LUSSEMBURGO E MALTA

Autore: Anonym / martedì 18 dicembre 2012 / Categorie: Attualità, Italia, Sicilia / Vota questo articolo:
Nessuna
Sequestrati dalla Guardia di Finanza di Trapani beni immobili per un valore di un milione e trecentomila euro nei confronti di 8 indagati. “L’operazione si è svolta in tempi molto rapidi - afferma il Sostituto Procuratore Bernardo Petralia – in collaborazione diretta ed informativa con la Procura di Milano e la Guardia di Finanza, che ha consentito di costruire a ritroso una cascata di riciclaggio di denaro”.
Tutta l’operazione nasce a Salemi, in provincia di Trapani, attraverso un approfondimento di un bonifico bancario tra moglie e marito: Vitalba Caradonna, insegnante di scuola media, che accredita dieci mila euro sul conto del marito imprenditore, Antonino Scimemi. Da quest’azione partono una serie di indagini a cascata che vedono coinvolte aziende del settore energetico, al centro di una compravendita di beni immobili. Analizzando le movimentazioni di denaro sul conto della donna si sono individuati tre accrediti di 850 mila euro provenienti dalla Gassal s.r.l., società romana attiva nel settore della compravendita di immobili. Questi accrediti troverebbero giustificazione in un contratto preliminare stipulato, con un notaio di Alcamo, tra i coniugi Scimemi e Gassal per l’acquisto di un immobile, una villetta con piscina, che verrà ceduta ai figli in nuda proprietà. È solo, però, un’azione fittizia, di copertura che non verrà mai perfezionata, in quanto i coniugi trattengono le somme della Gassal.
Entrano in azione i controlli per risalire all’origine del denaro. Ed ecco il coinvolgimento di altre aziende, quali la Thema s.p.a, società romana, la Eryngium ltd, società maltese fornitrice di servizi finanziari e la stessa Gassal. Tra queste avviene uno scambio di denaro proficuo che cattura l’interesse investigativo della Guardia di Finanza, sotto la guida del Procuratore della Repubblica di Marsala, Aberto di Pisa.
Emerge che la Eryngium è già sotto controllo dalla Procura di Milano con riferimento alla compravendita di quote della Windo s.r.l. proprietà del parco eolico di Salemi. Il coinvolgimento di altre aziende del settore energetico – la Finven s.r.l., la Babcock & Brown S.r.l - è rilevante per la vendita della Windco alla Lunix s.a., società lussemburghese di Vito Nicastri, specializzata nell’acquisizione di partecipazioni finanziarie. La transazione interna di denaro apparentemente regolare sta per giungere alla fine in seguito ad una compravendita di quote societarie, tra la Lunix, la Electrabel Italia s.p.a e la Windco.
In ultimo, analizzando le motivazioni bancarie della famiglia Scimemi, gli investigatori individuano un immobile romano e un’auto, Audi A6, acquistati con il denaro riciclato.
Nel totale i beni sequestrati sono 29, tra immobili e mobili, 4 auto, 1 moto, nonché 290 mila euro in titoli.
L’operazione curata nel dettaglio dalla Guardia di Finanza, insieme alla Procura di Milano, al procuratore della Repubblica Alberto di Pisa e il Sostituto Procuratore Bernardo Petralia, ha visto la Sicilia ancora una volta partecipe, se non protagonista, in operazioni di lotta al riciclaggio di denaro. Gli artefici della vicenda hanno analizzato nel dettaglio ogni azione, uno studio ingegnoso che coinvolge la criminalità e l’economica.
“Viviamo in un’era globalizzata del crimine – afferma il Col. t. ST Pietro Calabrese – e queste indagini lo dimostrano: parte da un’operazione su Salemi, ha interessato Roma, il Lussemburgo e Malta e per poi tornare qui. I traffici illeciti spesso iniziano in un continente per arrivare in un altro coinvolgendone un terzo e un quarto, siamo stati fortunati a rimanere nell’ambito dell’Unione Europea.”

Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

 

Numero di visite (30207)      Commenti (0)

A Livorno le associazioni dei consumatori – capofila il CTC - in azione per le imprese ittiche giovedì 15 giugno 20170

A Livorno le associazioni dei consumatori – capofila il CTC - in azione per le imprese ittiche

Costituita una rete di cui fanno parte anche istituzioni e scuola per la valorizzazione di tutta la filiera

Riccardo Scamarcio sul “set” di Pitti  mercoledì 14 giugno 20170

Riccardo Scamarcio sul “set” di Pitti

Tra le riprese del nuovo film e le due produzioni già in cantiere, il break come testimonial di un brand di moda.

Pitti Uomo, la 92esima edizione con il nuovo presidente Claudio Marenzi e i paracadutisti dell’Esercito martedì 13 giugno 20170

Pitti Uomo, la 92esima edizione con il nuovo presidente Claudio Marenzi e i paracadutisti dell’Esercito

L’inaugurazione alla presenza del Sindaco Nardella e del presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana Andrea Cavicchi

Sir John Eliot Gardiner: Premio Una vita nella musica 2017, a La Fenice di Venezia giovedì 8 giugno 20170

Sir John Eliot Gardiner: Premio Una vita nella musica 2017, a La Fenice di Venezia

Il Premio Giovani alla musicologa Liana Puschel, al gruppo Mdi Ensemble e al compositore Daniele Ghisi

Sostenibilità e trasparenza delle filiere ittiche: il progetto dei consumatori giovedì 8 giugno 20170

Sostenibilità e trasparenza delle filiere ittiche: il progetto dei consumatori

Alla Fortezza Vecchia di Livorno un workshop organizzato dal Centro Tecnico per il Consumo, per educare ad un consumo responsabile.

SAUDADE E MAGIC CARPET CUBED Vincono la  LORO PIANA SUPERYACHT REGATTA domenica 4 giugno 20170

SAUDADE E MAGIC CARPET CUBED Vincono la LORO PIANA SUPERYACHT REGATTA

Si è conclusa a Porto Cervo la 10^ edizione dell’evento dello Yacht Club Costa Smeralda dedicato ai superyacht

“Carta della trasparenza delle filiere”, siglato l’accordo a Firenze sabato 3 giugno 20170

“Carta della trasparenza delle filiere”, siglato l’accordo a Firenze

Affermare il diritto alla trasparenza, alla tracciabilità di filiera è l’obiettivo delle Associazioni dei Consumatori che ...

Promosso dal CTC nasce a Firenze un nuovo sistema di alleanze tra consumatori e associazioni di categoria domenica 28 maggio 20170

Promosso dal CTC nasce a Firenze un nuovo sistema di alleanze tra consumatori e associazioni di categoria

Verranno siglati 21 protocolli di intesa per migliorare i processi delle filiere produttive

RSS
Primo 13141516171819202122 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio