it-ITen-USes-ESba-RU

25 gen 2016

724 migranti in salvo a Trapani: la Squadra Mobile ferma i presunti scafisti

724 migranti in salvo a Trapani: la Squadra Mobile ferma i presunti scafisti

Autore: Redazione Aurora / lunedì 25 gennaio 2016 / Categorie: Attualità, Italia, Sicilia / Vota questo articolo:
Nessuna
Dopo l’arrivo di oltre 700 migranti salvati in mare e condotti al porto di Trapani, sei presunti scafisti sono stati fermati dal personale della sezione Criminalità straniera della Squadra Mobile di Trapani, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Trapani: quattro di loro sono nati in Gambia, Lamin Jatta (nel 1994), Cherno Jallow (nel 1994), Omar Sou (nel 1996), Bakary Bamba (nel 1992); Lamine Fofana in Costa d’Avorio, (1993) e Cheikhaya Dieng in Senegal (1992). I sei risultano indagati, in concorso con altri soggetti ancora ignoti, per favoreggiamento aggravato all’immigrazione clandestina.
Al Molo Isolella del Porto di Trapani è approdata, nel mattino di domenica 24 gennaio, la motonave norvegese Siem Pilot. A bordo 724 migranti, di cui uno deceduto. Questo nuovo carico di disperati del mare erano stati soccorsi su tre gommoni in balia del mare nel Canale di Sicilia, in acque internazionali, dalla stessa nave norvegese e dalle navi della Marina Militare Italiana Fiorillo e Dattilo. Dall’attività investigativa svolta con i militari della Dattilo, è stato possibile individuare alcuni potenziali scafisti. Molti dei migranti interrogati dalle Forze dell’Ordine, hanno fornito testimonianze e descrizioni concordi riguardo a coloro che conducevano i gommoni. Hanno riferito di essere partiti la notte tra giovedì 21 e venerdì 22 gennaio dalla costa libica: i gommoni, in precarie condizioni, hanno continuato ad imbarcare acqua per tutto il periodo della navigazione. Ognuno dei migranti aveva pagato, per effettuare il viaggio, una somma compresa tra 1000 e 1500 dinari ad intermediari dell’organizzazione libica. I migranti hanno indicato Omar Sou e e Bakary Bamba quali rispettivamente conducente ed assistente di rotta di un primo gommone soccorso alle 7 del 22 gennaio con a bordo circa 110 persone, alcune sprovviste di dotazione individuale di sicurezza. Altri migranti, invece, hanno riconosciuto Lamine Fofana e Lamin Jatta quali assistente di rotta e conducente di un altro gommone soccorso alle 10 dello stesso 22 gennaio con a bordo circa 120 persone: anche in questo caso alcune erano sprovviste di dotazione individuale di sicurezza. Infine, sono stati riconosciuti anche Cheikhaya Dieng e Cherno Jallow rispettivamente conducente ed assistente di rotta di un terzo gommone soccorso alle 11 del 22 gennaio con a bordo circa 130 persone, alcune delle quali sprovviste di dotazione individuale di sicurezza. A seguito delle testimonianze ottenute i sei individui sono stati posti in stato di fermo sussistendo un imminente pericolo di fuga. Al termine delle formalità di rito sono stati associati presso la casa circondariale di Trapani a disposizione dell’autorità giudiziaria procedente. Nel frattempo gli agenti della sezione omicidi della Squadra Mobile stanno svolgendo accurate indagini tese all’identificazione del cadavere sbarcato con i migranti, la cui morte pare comunque riconducibile a cause naturali e non violente.

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (15091)      Commenti (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora
A scuola dal “Bad teacher”, la minaccia della “dottrina Isis” per i  giovanissimi giovedì 29 marzo 20180

A scuola dal “Bad teacher”, la minaccia della “dottrina Isis” per i giovanissimi

A Foggia, una classe mista di bambini e bambine sottoposta a indottrinamento. È quanto emerso dall’indagine conclusa con un arresto a ...

“Capricci del ’900 - Teresa degli Spiriti”, in prima nazionale a Noto (Siracusa) giovedì 29 marzo 20180

“Capricci del ’900 - Teresa degli Spiriti”, in prima nazionale a Noto (Siracusa)

La Compagnia teatrale Trame Perdute presenta il 13 aprile lo spettacolo scritto e diretto da Giuseppe Liotta.

“L’Anti Sofisticazione Agro Alimentare”, seminario per le scuole della Toscana venerdì 23 marzo 20180

“L’Anti Sofisticazione Agro Alimentare”, seminario per le scuole della Toscana

È stato presentato il seminario all’interno del percorso per gli Istituti secondari di II grado della Provincia di Livorno ...

43° Torneo Internazionale Giovanile al CT Firenze: il tabellone maschile si adegua al femminile con 32 giocatori giovedì 22 marzo 20180

43° Torneo Internazionale Giovanile al CT Firenze: il tabellone maschile si adegua al femminile con 32 giocatori

Dal 26 al 2 aprile i futuri campioni del mondo si confronteranno sui campi del prestigioso Circolo che compie 120 anni.

YCCS, presentata la stagione 2018 fedele al codice etico della Charta Smeralda sottoscritta da 50 yacth club italiani venerdì 2 marzo 20180

YCCS, presentata la stagione 2018 fedele al codice etico della Charta Smeralda sottoscritta da 50 yacth club italiani

Yacht Club Costa Smeralda e Fondazione One Ocean si impegnano a promuovere principi ed azioni di tutela dei mari.

Elezioni generali in Messico: a luglio le più importanti nella storia del Paese con 89 millioni di cittadini alle urne mercoledì 28 febbraio 20180

Elezioni generali in Messico: a luglio le più importanti nella storia del Paese con 89 millioni di cittadini alle urne

Un processo elettorale con straordinarie garanzie di sicurezza e trasparenza sotto l’egida dell’Istituto Nazionale Elettorale e del ...

Art Bonus, a Firenze il primo esempio di utilizzo da parte di un privato mercoledì 20 dicembre 20170

Art Bonus, a Firenze il primo esempio di utilizzo da parte di un privato

Un restauro da 28.548 euro per il capolavoro di Puglieschi nella chiesa di San Firenze, proprietà del F.E.C.

Gli studenti dell’accademia costume & moda di Roma firmano i costumi per la bella addormentata. Progetto unico in Europa sabato 16 dicembre 20170

Gli studenti dell’accademia costume & moda di Roma firmano i costumi per la bella addormentata. Progetto unico in Europa

In scena al Teatro Massimo di Palermo, nella rilettura di Matteo Levaggi, il celeberrimo balletto di Čajkovskij

RSS
Primo 11121314151617181920 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio