it-ITen-USes-ESba-RU

21 set 2014

REGATA STORICA a Venezia. Alla spettacolare rievocazione anche il Presidente del Senato Pietro Grasso

REGATA STORICA a Venezia. Alla spettacolare rievocazione anche il Presidente del Senato Pietro Grasso

Autore: Rita Sanvincenti / domenica 21 settembre 2014 / Categorie: Attualità, Viaggi, Italia, Veneto / Vota questo articolo:
Nessuna

Nel 1489 Caterina Corner, o Cornaro, andata sposa al Re di Cipro e diventata sovrana dopo la morte di lui, rinunciò al trono abdicando pur di tornare nella sua Venezia, cui restituì anche il dominio sull’isola. Cinque e più secoli dopo tutta la città in festa celebra e ricorda ancora Caterina con la famosa Regata Storica, corteo di imbarcazioni tipiche del Cinquecento, preziosamente decorate, abbaglianti di luce e di colore sulle acque del Canal Grande. Le barche, con i gondolieri in costume, animano questa fedele e dettagliatissima ricostruzione d’epoca, che precede le regate competitive tra imbarcazioni tradizionali di Venezia. In apertura del fastoso e scenografico corteo storico, a bordo della Dogaressa, sono i figuranti che interpretano i magistrati e le alte cariche della Repubblica di Venezia. Se la Dogaressa una gondola con il Doge, e la Regina Caterina Cornaro. Così, tra i magnifici palazzi che incorniciano il Canal Grande, in una Venezia più che mai affollatissima, lo spettacolo straordinario della Regata – organizzato dal Comune e da Vela SPA, come da tradizione nella prima domenica di settembre – ha fatto rivivere ai veneziani e ai turisti giunti da tutto il mondo, il glorioso passato della Serenissima che è sembrato tornare, magicamente, vivo e presente, rinnovando grandi emozioni. In realtà, la Regata affonda le sue radici storiche in un’epoca ben anteriore a quella di Caterina: alcuni documenti ne fanno risalire l’origine (anche se la forma e lo svolgimento della manifestazione erano ben diversi e meno fastosi), alla metà del tredicesimo secolo, quando era strettamente legata alla Festa della Marie. E quest’anno la rievocazione si è arricchita della presenza, per la prima volta, delle “Marie”, con la vincitrice dell’edizione 2014, Marianna Serena, che ha interpretato il ruolo di Caterina Cornaro, indossando un abito tradizionale fatto realizzare circa trent’anni fa appositamente dal Comune di Venezia. Mentre le altre “Marie” elette tra le più belle ragazze veneziane, negli splendidi costumi realizzati dall’Atelier Pietro Longhi, con tessuti di Rubelli, dopo il percorso in gondola sul Canal Grande, sono giunte alla Machina, dove sono state particolarmente ammirate dal pubblico. Decine di migliaia di spettatori, affacciati alle finestre o sulle rive del Canal Grande, o anch’essi saliti a bordo di imbarcazioni, hanno seguito il Corteo storico e poi le sfide della Regata vera e propria. Sulla Machina, lo spettacolare palco galleggiante collocato davanti al palazzo Ca’ Foscari, che ha ospitato le autorità per l’edizione 2014, erano presenti, tra gli altri, il presidente del Senato Pietro Grasso, il commissario del Comune di Venezia cui è affidata attualmente l’amministrazione dopo le dimissioni del sindaco, Vittorio Zappalorto, il Prefetto Domenico Cuttaia, la Presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto, il Presidente di Vela Spa Piero Rosa Salva. Grasso, che ha ribadito con decisione il suo no all’ipotesi del 'numero chiuso' per i turisti in laguna, ha detto: "Mi auguro che presto Venezia abbia un sindaco che faccia il bene della città e dei cittadini, che pensi alla città come alla propria famiglia e ai cittadini come ai propri figli. Naturalmente è un compito non facile e non credo che un uomo da solo possa risolvere questi problemi, ma ci voglia una squadra di persone con lo stesso sentire, per mantenere questa città ai livelli che ha sempre avuto al mondo". Per quanto riguarda la Regata Storica propriamente detta, disputata secondo le modalità della “voga alla veneta”, unica al mondo e praticata da millenni in laguna, sono quattro le competizioni suddivise per categorie di età e per tipi di imbarcazione: la più importante e più attesa è quella dei cosiddetti “gondolini”, guidati da autentici campioni del remo che si danno battaglia sul Canal Grande dal cosiddetto “spagheto” (cordino) teso alla partenza, davanti ai giardini di Castello fino a Santa Lucia, o a Cannaregio dove – a seconda delle varie competizioni – si trova il “paleto” attorno a cui si gira invertendo la marcia, per dirigersi poi fino al traguardo posto all’altezza della Machina a Ca’ Foscari. Duello annunciato, per il successo, come da anni accade alla Regata veneziana, tra il gondolino verde di Ivo Redolfi Tezzat e Giampaolo D'Este, e quello arancio di Rudi e Igor Vignotto, vincitori lo scorso anno. Stavolta hanno prevalso Ridolfi-D’Este dopo un durissimo testa a testa e una battaglia davvero tiratissima: il distacco è stato appena di 12 centesimi di secondo in una gara durata quasi 37 minuti, sul percorso di 8 chilometri! Decisivo il travolgente rush finale del gondolino verde: per il terzo posto, il rosa (Roberto e Renato Busetto) – che aveva cercato anche di inserirsi nella lotta al vertice – ha preceduto il gondolino celeste (Fabio Donà e Luca Ballarin). Quinto, il bianco (Maurizio Rossi e Alvise D’Este). Da notare che la barca ultima classificata (il rosso) è arrivata a soli 55 secondi dalla prima. Le altre competizioni in programma alla Regata Storica erano quella dei giovanissimi sui “pupparini” a due remi (vincitori Davide Peditto e Alessandro Vianello), quella delle donne sulle “mascarete”, sempre a due remi, (prime classificate Debora Scarpa e Valentina Tosi), e quella – spettacolare - delle “Caorline” a sei remi, in cui ha prevalso l’imbarcazione color “Canarin” di Città di Jesolo e Remiera Jesolo (a bordo Marino Almansi, Sandro Tagliapietra, Marino Massaro, Vittorio Selle, Vito Ridolfi Tezzat e Vito Quintavalle). Da qualche anno si disputa anche la sfida remiera internazionale delle Università, su galeoni a 8 remi, sul percorso da Rialto a Ca’ Foscari. Hanno vinto i padroni di casa veneziani di Ca’ Foscari – IUAV davanti agli equipaggi degli atenei di Vienna, Milano e Warwick. "Era la prima volta per me alla Regata Storica - ha detto il presidente del Senato - un evento il cui valore storico e culturale ci fa pensare che queste tradizioni vanno conservate il più possibile". 

Foto copertina di Davide Toffanin - Servizio Videocomunicazione Comune di Venezia


Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (30736)      Commenti (0)

Tags:

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti
A Chianciano Terme, “TI PORTO UN GIARDINO COLMO DI INCANTI giovedì 14 giugno 20180

A Chianciano Terme, “TI PORTO UN GIARDINO COLMO DI INCANTI

Nella celebre località termale, tra i linguaggi dell’arte, della poesia, della scienza, si svolgerà dal 15 al 17 giugno una ...

“Rose inquiete”, arte contemporanea al Museo fiorentino di Preistoria martedì 29 maggio 20180

“Rose inquiete”, arte contemporanea al Museo fiorentino di Preistoria

La collettiva è ideata da Beth Vermeer con le opere di Laura Fonsa, Elena Mantovani, Laura Peres, Irene Puglisi.

Da Capricci del ‘900 una nuova idea di drammaturgia contemporanea sabato 5 maggio 20180

Da Capricci del ‘900 una nuova idea di drammaturgia contemporanea

Giuseppe Liotta, docente universitario, drammaturgo, regista, critico teatrale e cinematografico, propone il riconoscimento professionale della ...

Il “Girasole” di Alfredo Romano a Euroflora 2018 domenica 29 aprile 20180

Il “Girasole” di Alfredo Romano a Euroflora 2018

Evento collaterale dell’XI esposizione internazionale del fiore e delle piante onramentali, a Genova.

Premio Domina: prorogato al 5 maggio il termine delle iscrizioni sabato 21 aprile 20180

Premio Domina: prorogato al 5 maggio il termine delle iscrizioni

A seguito delle numerosissime richieste, è stata annunciata la decisione del Comitato organizzatore della VI edizione di posticipare la ...

Dgusto: al Salone del Mobile, raffinati designers per piccoli capolavori di alta pasticceria venerdì 13 aprile 20180

Dgusto: al Salone del Mobile, raffinati designers per piccoli capolavori di alta pasticceria

A Milano la prima edizione dell’evento di food design nel programma del Fuorisalone 2018

“Premio Umberto Domina”: ultimi giorni per partecipare anche per le nuove sezioni arti visive giovedì 12 aprile 20180

“Premio Umberto Domina”: ultimi giorni per partecipare anche per le nuove sezioni arti visive

Il Premio nazionale del Rotary Club Enna dedicato ad opere di carattere umoristico è aperto a tutti, senza limiti di età.

Clara Tauson e Lorenzo Musetti trionfano al Torneo Internazionale Giovanile ed entusiasmano il pubblico martedì 3 aprile 20180

Clara Tauson e Lorenzo Musetti trionfano al Torneo Internazionale Giovanile ed entusiasmano il pubblico

Non deludono le aspettative i vincitori della 43esima edizione che si è svolta al Circolo del Tennis di Firenze.

RSS
Primo 10111213141516171819 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio