it-ITen-USes-ESba-RU

20 dic 2019

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa

Autore: Simone Migliorini / venerdì 20 dicembre 2019 / Categorie: Attualità, Teatro, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna

Non tragga in inganno il fatto che per il titolo, La cena delle belve (Le Repas des fauves), si sia scelta una traduzione che fa da parafrasi al noto dramma di Sem Benelli, con il quale, invece, non ha nulla da spartire: questo è uno spettacolo di ironica ferocia che indaga nell'animo umano dove già il calembour del titolo denuncia, seppure inaspettatamente, l'humor (nero) che permea tutto lo svolgersi del dramma, a differenza de Il Pasto delle belve scelto come titolo del film del 1964 con la regia di Christian Jaques, tratto dalla pièce teatrale del poliedrico scrittore armeno-francese Vahé Katcha Khatchadourian. Lo spettacolo, prodotto da Gianluca Ramazzotti per Ginevra Media Production, Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, è andato in scena al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa con la regia di Julien Sibre e Virginia Acqua (su elaborazione drammaturgica di Julien Sibre e di Vincenzo Cerami nella versione italiana). Un successo dovuto anche ad un cast di ottimo livello con Marianella Bargilli, Emanuele Cerman, Alessandro D’Ambrosi, Maurizio Donadoni, Carlo Lizzani, Ralph Palka, Gianluca Ramazzotti, Silvia Siravo, e all’efficace allestimento, con le scene di Carlo De Martino, le luci di Giuseppe Filipponio e i costumi di Francesco Brunori.
La vicenda è quella di un gruppo di amici che si trova di fronte ad una scelta estrema. Dovranno, infatti, decidere chi di loro sacrificherà la propria vita per salvare quella degli altri. Da questa contingenza si sprigiona un istinto primordiale di sopravvivenza ed esplode una ferocia che nell'uomo si rivela essere, forse, perfino peggiore di quella di un animale quando è costretto a vivere in cattività, perché comunque, essa non viene generata soltanto dalla reazione fisica ma anche da quella intellettuale, dalla ragione che può arrivare ad essere, come sosteneva Albert Camus, più feroce dell'aggressività fisica. Si rivelano, all'interno del gruppo, le meschinità che ognuno di loro (di noi?) porta nel cuore: la paura, la codardia, un Carnage, come la definirebbe un'altra scrittrice francese, Yasmina Reza, che ci farà riflettere sul grado di autenticità dei rapporti di amicizia, di amore, inducendoci anche a riflettere se, in realtà, le relazioni che intrecciamo sono il risultato di un sentimento egoistico, di una necessità di immagine sociale e di rassicurazione psicologica, di un non voler essere o rimanere soli come in realtà ognuno di noi è, con i propri inconfessabili segreti, con le proprie ambizioni e i propri fantasmi.
Appare quasi come una fiaba contemporanea dove il ruolo dell’Orco è assunto da un comandante della Gestapo, ambientata con una distanza temporale che permette un sufficiente distacco, un'adeguata lontananza dai fatti per non sentirsene troppo investiti, consentendo anche una mitizzazione verosimile ma non realistica, come la geniale trovata delle proiezione dei disegni animati utilizzati per raccontate in scena, le scene efferate al di fuori di essa, al “modo antico”, ovvero mai palesi, raccontate, immaginate e quindi ancor più terrifiche, sicuramente meno banali di quanto sarebbero state in una loro rappresentazione esplicitamente realistica.
La messa in scena è resa alla maniera del vaudeville, con ritmi e azioni ben serrati e "ad orologeria", come si diceva di quelle di Georges Feydeau. Del vaudeville, però, non c'è il mero divertissement della pièce bien fait, ma la tecnica e i tempi, anche comici, per narrare una tragedia psicologica, (con una latente matrice shakespeariana) e per intingere di giallo, di suspense, il bel lavoro che tiene gli spettatori svegli e incollati alla sedia come e quanto non capita più tanto spesso in teatro. Ti trovi a ridere chiedendoti perché si debba ridere di tanta miseria umana; ti trovi a chiederti cosa faresti in quella situazione, e come essa potrebbe cambiare la tua vita se ci capitassi in mezzo... Si crea una empatia con tutti i personaggi perché il carattere di ognuno di loro rispecchia piccole parti del carattere di ciascuno di noi.
La Compagnia è animata da un grande affiatamento, dalla sincera gioiosità che nasce dalla percezione che lo “spettacolo funziona” e che i ruoli sono ben ripartiti tra i singoli “talenti”, in un’atmosfera un po’ d’altri tempi...
Viene da pensare, andando oltre lo spettacolo, a cosa accadrebbe se la Gestapo capitasse realmente in mezzo ai personaggi/interpreti, magari durante una cena dopo la recita. Assisteremmo allora ad una scena di teatro nel teatro, in cui realtà e finzione si mescolano. Come si comporterebbe ognuno di loro di fronte alle medesime richieste...?! Fossi io a dover scegliere chi risparmiare non saprei che parametri usare, se uno di questi fosse la bravura, la scelta sarebbe davvero difficile, dovrei, giocoforza, affidarmi, alla beltà e alla galanteria. Ricadrei, così, inevitabilmente su Sophie e Francoise. Sono sicuro che mi perdonerete e che gli altri capiranno.

Copyright 2019 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Numero di visite (11187)      Commenti (0)

Simone Migliorini Simone Migliorini

Altri post di Simone Migliorini
“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione sabato 2 marzo 20190

“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione

È intervenuto il Capo della Polizia Gabrielli al convegno nel quale sono stati descritti ed analizzati i fenomeni terroristici di matrice ...

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia venerdì 1 marzo 20190

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia

La prima tappa della loro esibizione è in Sicilia, nel sito archeologico più grande del mondo, da oggi al 10 marzo e la successiva a ...

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica martedì 29 gennaio 20190

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica

Rivolto agli alunni delle primarie del Don Milani l'esemplare progetto di educazione ai valori etici e culturali del territorio e della ...

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique venerdì 25 gennaio 20190

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique

Il design minimalista si ispira alla natura per un’eleganza dalle linee morbide distintiva del brand.

Oltre il testo, dentro il mito venerdì 19 ottobre 20180

Oltre il testo, dentro il mito

Dopo la “prima mondiale” al Teatro di Pompei ha debuttato all’Olimpico di Vicenza, nello spazio scenico per cui è stato ...

L’incanto cromatico e la spiritualità nelle opere di Karl Stengel in mostra a Genova mercoledì 10 ottobre 20180

L’incanto cromatico e la spiritualità nelle opere di Karl Stengel in mostra a Genova

Al Museo di Sant’Agostino sono esposte (fino al 23 novembre) le opere dell’artista scomparso nel 2017.

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra venerdì 6 luglio 20180

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra

Tra gli spettacoli anche uno “studio” su Salomè realizzato e diretto da Simone Migliorini.

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE” giovedì 21 giugno 20180

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE”

A Milano il convegno organizzato dall’Istituto Superiore della Sanità con Accredia, sui rischi delle sostanze chimiche utilizzate nel ...

RSS
Primo 9101112131415161718 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio