it-ITen-USes-ESba-RU

22 ott 2019

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Autore: Redazione Aurora / martedì 22 ottobre 2019 / Categorie: Attualità, Italia, Toscana, Lazio / Vota questo articolo:
Nessuna
Il 24 ottobre 2019 sarà un giorno memorabile per gli studenti del corso di Telecomunicazioni dell’I.T.I.S. di Carrara: stabiliranno un ponte radio con l’astronauta Luca Parmitano, in orbita sull’ISS (Stazione Spaziale Internazionale), a 400 km dalla Terra per la missione Beyond, iniziata il 20 luglio 2019. Lo straordinario evento, che si svolgerà nella sede dell’Istituto tecnico industriale, sarà gestito dai volontari radioamataori di ARI Versilia – Viareggio sotto il coordinamento di Alessandro Tesconi. Referente tecnico della scuola e anima del progetto è il professor Fabio Menconi.
Partner d’eccezione è l’agenzia spaziale statunitense NASA, insieme a quella europea ESA e all’italiana ASI.
Gli studenti dell’Istituto avranno la possibilità di intervistare Parmitano, primo italiano ad avere assunto il comando di una Stazione Spaziale, nei dieci minuti corrispondenti al tempo impiegato dall’ISS per attraversare il tratto di cielo raggiungibile dalle frequenze irradiate dal Galilei, ripetibili a discrezione dell’astronauta dopo l’intervallo di un’ora e mezza in cui l’ISS completa il giro dell’orbita terrestre. In collegamento telefonico con la scuola di Carrara, si troverà anche il Liceo Scientifico Gullace di Roma.
Quella che per l’astronauta Parmitano è, a tutti gli effetti, una missione inserita nell’ordine del giorno e da archiviare nei registri NASA, per la scuola si traduce nella possibilità di avviare gli studenti verso un nuovo modo di concepire le telecomunicazioni, oltre che di farli appassionare maggiormente allo studio delle materie d’indirizzo.
Nell’evento, infatti, è coinvolta l’associazione AMSAT-Italia, che raggruppa i team di radioamatori locali e supporta la scuola dal punto di vista tecnico e logistico per la messa in atto del collegamento. AMSAT-Italia, a sua volta, è coordinata da ARISS, che raggruppa le associazioni di radioamatori di tutto il mondo e che da anni simpegna per avvicinare gli studenti alle scienze dello Spazio.
Nota di rilievo, tutte le attività di ARISS, AMSAT Italia e ARI Versilia – Viareggio sono fornite a titolo completamente gratuito.
La missione Beyond, infine, per Luca Parmitano ha un significato particolare in quanto con essa raggiunge un altro primato, quello di essere il primo italiano ad assumere il comando di una Stazione Spaziale.
Straordinaria la carriera dell’astronauta e militare italiano, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare, che dopo il diploma al Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania, ha frequentato l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove si è laureato in Scienze Politiche. Parallelamente ha frequentato l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e, nel 2001, portato a termine l’addestramento base con la U.S. Air Force alla Euro-Nato Joint Jet Pilot Training, in Texas. Ha continuato a perfezionare il suo addestramento fino ad essere selezionato come astronauta ESA nel 2009, anno a cui risale la sua prima missione, Volare. Nel suo curriculum, oltre alla qualifica per pilotare 20 diversi tipi di aerei e elicotteri militari, conta più di 2000 ore di volo; è stato il primo italiano ad aver compiuto un’attività extraveicolare - una “passeggiata spaziale” di 6 ore e 7 minuti.














Copyright 2019 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.


Numero di visite (10382)      Commenti (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora
“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione sabato 2 marzo 20190

“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione

È intervenuto il Capo della Polizia Gabrielli al convegno nel quale sono stati descritti ed analizzati i fenomeni terroristici di matrice ...

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia venerdì 1 marzo 20190

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia

La prima tappa della loro esibizione è in Sicilia, nel sito archeologico più grande del mondo, da oggi al 10 marzo e la successiva a ...

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica martedì 29 gennaio 20190

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica

Rivolto agli alunni delle primarie del Don Milani l'esemplare progetto di educazione ai valori etici e culturali del territorio e della ...

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique venerdì 25 gennaio 20190

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique

Il design minimalista si ispira alla natura per un’eleganza dalle linee morbide distintiva del brand.

Oltre il testo, dentro il mito venerdì 19 ottobre 20180

Oltre il testo, dentro il mito

Dopo la “prima mondiale” al Teatro di Pompei ha debuttato all’Olimpico di Vicenza, nello spazio scenico per cui è stato ...

L’incanto cromatico e la spiritualità nelle opere di Karl Stengel in mostra a Genova mercoledì 10 ottobre 20180

L’incanto cromatico e la spiritualità nelle opere di Karl Stengel in mostra a Genova

Al Museo di Sant’Agostino sono esposte (fino al 23 novembre) le opere dell’artista scomparso nel 2017.

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra venerdì 6 luglio 20180

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra

Tra gli spettacoli anche uno “studio” su Salomè realizzato e diretto da Simone Migliorini.

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE” giovedì 21 giugno 20180

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE”

A Milano il convegno organizzato dall’Istituto Superiore della Sanità con Accredia, sui rischi delle sostanze chimiche utilizzate nel ...

RSS
Primo 9101112131415161718 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio