it-ITen-USes-ESba-RU

9 mag 2019

Il Messico alla Biennale di Venezia con “Actos de Dios” di Pablo Vargas Lugo

Il Messico alla Biennale di Venezia con “Actos de Dios” di Pablo Vargas Lugo

Autore: Redazione Aurora / giovedì 9 maggio 2019 / Categorie: Attualità, Arte, Italia, Veneto, Messico / Vota questo articolo:
Nessuna
È Pablo Vargas Lugo, l’artista selezionato per rappresentare il Messico alla 58ª edizione della Biennale di Venezia che verrà inaugurata l’11 maggio e che resterà aperta fino al 24 novembre. Prodotta in collaborazione con il Governo di Coahuila, il cui Ministero della Cultura, attraverso l’Istituto Nazionale delle Belle Arti e della Letteratura (INBAL) l’ha selezionata, Actos de Dios è rappresentativa del linguaggio artistico che Vargas Lugo – nato nel 1968 a Città del Messico, dove ha studiato arti visive alla Escuela Nacional de Artes Plásticas dalla Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) - è solito utilizzare. L’artista messicano ricorre ad elementi propri di discipline diverse come ad esempio l’astronomia, la cartografia, l’archeologia per realizzare, nelle sue produzioni artistiche giochi visivi e concettuali che mostrano una riflessione sull’immediatezza della percezione, sulle convenzioni della comunicazione e sull’immaginario culturale.
Actos de Dios, video installazione curata da Magalì Arriola, parte dal linguaggio cinematografico per esprimere la riflessione dell’artista sul concetto di fede come credo religioso e sul modo in cui le convinzioni di ognuno si riflettono, quando non sono distorte e strumentalizzate, nel discorso politico e in quell’immaginario culturale sul quale si estendono l’attenzione e l’interesse di Vargas Lugo.
L’intento della curatrice è quello di “dialogare” con la Biennale, intitolata quest’anno May you live in interesting times, ed esaminare come valutiamo le nostre azioni e le connessioni che stabiliamo tra il mondo naturale, il tempo geologico, le scelte morali e le aspirazioni di redenzione.
La prospettiva di carattere religioso, centrale dell’opera, la rende di grande attualità non solo socio-culturale, ma anche politica. Secondo Pablo Vargas Lugo, Actos de Dios è un’opera che diventa rilevante in una situazione in cui la presenza della religione nella sfera pubblica è forte e in cui il discorso religioso è diventato un segnale privilegiato di identificazione per giustificare posizioni nazionaliste e settarie”.
L’opera prende la forma di due film di circa di 20 minuti ciascuno che, come due ingranaggi, s’incastrano grazie ad alcuni elementi iconici condivisi e facilmente identificabili, ma che si riorganizzano in ciascun nastro in una sequenza narrativa differente.
Alla presentazione dell’opera a Città del Messico, al Palacio de Bellas Artes, l’artista aveva sottolineato che Actos de Dios parte dall’ipotesi di quello che potrebbe accadere se si potessero reinterpretare il Nuovo Testamento o i Vangeli.
“Come artista – ha dichiarato – mi interessava in primo luogo esaminare questa storia perché è parte del linguaggio artistico della tradizione occidentale e perché ritengo che, come creativi, abbiamo un mezzo che ci permette di introdurre una serie di elementi, in modo molto naturale, alle narrazioni, che vengono caricate di tempo e significati come il linguaggio cinematografico”. Attraverso di esso, ha aggiunto, "si introducono e si mescolano elementi come le scene, i costumi, l’impostazione recitativa, la fisicità, il tono di voce, gli idiomi che conferiscono un nuovo significato ad una serie di aspetti del testo che potrebbero sembrare perfettamente delimitati e diventare canonici, con interpretazioni corrette e non corrette. La base del progetto è la messa in scena di questa storia in modo che ci permetta di riorganizzarla, di ottenere letture alternative e, se possibile, nuovi insegnamenti, che ci tolgano dall'inerzia dei nostri pensieri sui bisogni della vita eterna e sulla salvezza".
L’installazione video, spiega la curatrice Magalì Arriola, offre nuove prospettive ad una narrazione che è stata già elaborata in più occasioni. "Oltre a contestualizzare il pezzo in termini religiosi – dichiara - è una narrazione che ci tocca tutti a livello di società e individualmente e che ha influenzato molti Paesi nel corso del tempo".
Tutte le riprese per la produzione di Actos de Dios sono state realizzate a Cuatro Ciénegas e nei dintorni, grazie al sostegno del governo dello Stato di Coahuila e di altre istituzioni pubbliche e private.
Da sottolineare il fatto che, in dodici anni di presenza alla Biennale di Venezia, nella rappresentazione del Messico, per la prima volta è protagonista un'area naturale protetta come Cuatro Ciénegas. Oltre a contribuire al decentramento della produzione artistica all’interno del Paese, questa scelta evidenzia l'importanza della conservazione e della riflessione sulla sua biodiversità, adottando e mantenendo  l'impegno del governo federale per la promozione e la diffusione, anche al di là dei confini nazionali, del lavoro dei suoi artisti.
Attraverso di essi, infatti, il Messico si è inserito nel dialogo internazionale delle arti, dimostrando la sua posizione di rilievo nella trasmissione di idee che promuovono eventi sociali e aprono ponti di collaborazione in un quadro di interculturalità.






Pablo Vargas Lugo, Actos de Dios, 2019
Foto di Jéssica Villamil




Copyright 2019 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Numero di visite (15039)      Commenti (0)

Redazione Aurora Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora
“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione sabato 2 marzo 20190

“L’estremismo islamico e la sicurezza nazionale. Stumenti di lotta, investigativi e di prevenzione”. A Bari il primo percorso di de-radicalizzazione

È intervenuto il Capo della Polizia Gabrielli al convegno nel quale sono stati descritti ed analizzati i fenomeni terroristici di matrice ...

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia venerdì 1 marzo 20190

Nella Valle dei Templi “GLI UOMINI VOLANTI DI CUETZALAN. CABALLEROS ÁGUILA”, per la prima volta in Italia

La prima tappa della loro esibizione è in Sicilia, nel sito archeologico più grande del mondo, da oggi al 10 marzo e la successiva a ...

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica martedì 29 gennaio 20190

A Bari l’insegnamento dell’identità civile attraverso la memoria storica

Rivolto agli alunni delle primarie del Don Milani l'esemplare progetto di educazione ai valori etici e culturali del territorio e della ...

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique venerdì 25 gennaio 20190

AltaRoma. Stella Tures porta la campagna in boutique

Il design minimalista si ispira alla natura per un’eleganza dalle linee morbide distintiva del brand.

Oltre il testo, dentro il mito venerdì 19 ottobre 20180

Oltre il testo, dentro il mito

Dopo la “prima mondiale” al Teatro di Pompei ha debuttato all’Olimpico di Vicenza, nello spazio scenico per cui è stato ...

L’incanto cromatico e la spiritualità nelle opere di Karl Stengel in mostra a Genova mercoledì 10 ottobre 20180

L’incanto cromatico e la spiritualità nelle opere di Karl Stengel in mostra a Genova

Al Museo di Sant’Agostino sono esposte (fino al 23 novembre) le opere dell’artista scomparso nel 2017.

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra venerdì 6 luglio 20180

Compie 16 anni il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra

Tra gli spettacoli anche uno “studio” su Salomè realizzato e diretto da Simone Migliorini.

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE” giovedì 21 giugno 20180

La sicurezza delle filiere tessili al centro del convegno “CHIMICA, MODA E SALUTE”

A Milano il convegno organizzato dall’Istituto Superiore della Sanità con Accredia, sui rischi delle sostanze chimiche utilizzate nel ...

RSS
Primo 9101112131415161718 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio