it-ITen-USes-ESba-RU

19 nov 2019

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze
L’evento è in programma sabato 23 novembre presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

14 nov 2019

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella
Una grande carriera, quella dell'Ambasciatore, nella quale in cui spiccano esperienze bilaterali, multilaterali e consolari.
0 Commenti
Valutazione articolo: 3.7

28 ott 2019

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze
L’esposizione, curata da Vito Abba negli spazi espositivi della Collezione Stengel, presenta opere di William Braemer, Lore Eckelberry, Kay Griffith, David Harry, Sandra Muss, John Nieman, Lenore Diamond Robins, Linda Stella e Kevin Thomas.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

23 ott 2019

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti
Riceveranno l’investitura dal Capitano Generale Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, l’Arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice e il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

22 ott 2019

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara
Eccezionale collegamento degli studenti dell’Istituto di Carrara con l’astronauta italiano in missione sulla Stazione Spaziale Internazionale a 400 km dalla Terra.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 ott 2019

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco
Cloris Brosca, a Volterra, è protagonista, con Simone Migliorini, dello spettacolo di Lunari. A conclusione della serata un incontro con il pubblico.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 891011121314151617 Ultimo
“Carta della trasparenza delle filiere”, siglato l’accordo a Firenze

“Carta della trasparenza delle filiere”, siglato l’accordo a Firenze

Affermare il diritto alla trasparenza, alla tracciabilità di filiera è l’obiettivo delle Associazioni dei Consumatori che fanno parte del CTC e dei partner di filiera

Autore: Redazione Aurora/sabato 3 giugno 2017/Categorie: Attualità, Italia, Toscana

Si è concluso a Firenze, all’Auditorium PromoFirenze presso la Camera di Commercio, l’incontro per la firma dei protocolli d’intesa tra le Associazioni dei consumatori che fanno parte del CTC - Centro Tecnico per il Consumo (ADiC - ADICONSUM - ADOC - ADUSBEF – AECI – CITTADINANZATTIVA – FEDERCONSUMATORI – LEGACONSUMATORI – MOVIMENTO CONSUMATORI – MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO – UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI) ed i 21 partner di filiera: Coldiretti Toscana, Confartigianato Firenze, Confcommercio Toscana, Confesercenti Toscana, Associazione Fior di Corleone, Associazione Libera informatica, Associazione Nazionale Città del Bio, Associazione Nazionale Tessile e Salute, Associazione Restarters Firenze, APAB Associazione nazionale Agricoltura Biodinamica, Consorzio Siciliano Le galline felici, Associazione Solidarius Italia-Microimpresa No Profit, CTPB-Coordinamento Toscano Produttori Biologici, Fondazione Museo lanificio di Stia, Comitato Regionale Federazione Scacchistica Italiana (Federata al CONI), Cooperativa riciclaggio e solidarietà di Mani Tese, IBS-Inter-rete Beni comuni e Sostenibilità, Laboratorio Scu.Te.R Scuola Teatro Ragazzi di Biella, Teatro stabile di Biella, Q Certificazioni (Organismo nazionale di certificazione), Cospe Together For Change, Campagna #sotuttodite Filtem CGIL.

In rappresentanza della Regione Toscana sono intervenuti il responsabile per le Politiche di tutela dei consumatori Paolo Caldesi e Raffaele Mannelli, responsabile del settore Commercio e Turismo. Quale rappresentante della Giunta del CONI Toscana, era presente Stefano Tacconi.
Referente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Donatella Ciuffolini, impossibilitata a partecipare, ha inviato un messaggio nel quale dichiara di “…essere assolutamente favorevole alla costituzione di una rete con soggetti eterogenei, istituzioni, Università e ricerca scientifica, associazioni, cooperative, sindacati, camere di commercio, imprese, EE.LL. e Regione che, nel rispetto delle reciproche competenze e specificità, si rendano disponibili ad alleanze per l'educazione al consumo consapevole e responsabile….”.
In sintesi, le finalità dell’accordo denominato “Carta della trasparenza delle filiere” sono quelle di:

1. collaborare per dare prosecuzione alla “Fiera della Trasparenza” (manifestazione realizzata dal CTC all’Ippodromo del Visarno,    7-8 dicembre 2016, alla quale parteciparono 60 aziende, n.d.r.), avente l’obiettivo di intercettare e promuovere le aziende e le        imprese che intendono competere sul mercato secondo criteri di Trasparenza, Tracciabilità, Sicurezza, Legalità, rispetto di            Diritti,    Etica e Solidarietà, riconducibili a chiari ‘indicatori di sostenibilità’, con etichette trasparenti, coerenti e semplificate;
2. promuovere a livello integrato azioni ed attività progettuali, momenti di informazione, formazione, confronto e discussione, per      lo sviluppo della cultura della ‘responsabilità sociale condivisa’, in cui il produttore si impegni ad essere trasparente, per dare al      consumatore la possibilità di esercitare scelte consapevoli e responsabili;
3. sviluppare un processo culturale che porti il consumatore ad adottare stili di consumo responsabili e a ‘premiare’, al momento     dell’acquisto, le aziende che sappiano essere competitive sul mercato in termini innovazione, acquisendo i valori della                   sostenibilità in tutto il processo produttivo;
4. sviluppare attività educativo-formative integrate con il mondo della scuola, anche attraverso percorsi di Orientamento ed                Alternanza scuola-lavoro, per contribuire allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva nei ragazzi;
5. impegnare le Amministrazioni pubbliche in appalti in cui siano previsti meccanismi premiali, per l’acquisto di beni e servizi a          minor impatto ecologico.


“L’obiettivo delle Associazioni dei consumatori - dichiara la presidente del Centro Tecnico per il Consumo Clara Gonnelli - è quello di continuare, proprio a partire dal territorio, nella costruzione di alleanze di filiera aprendo la partecipazione a tutti quei soggetti, istituzionali e non, che intendano operare per lo sviluppo di un consumo sostenibile e per una responsabilità sociale condivisa con gli attori di filiera”.



Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (9753)/Commenti (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio