it-ITen-USes-ESba-RU

19 nov 2019

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze
L’evento è in programma sabato 23 novembre presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

14 nov 2019

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella
Una grande carriera, quella dell'Ambasciatore, nella quale in cui spiccano esperienze bilaterali, multilaterali e consolari.
0 Commenti
Valutazione articolo: 3.7

28 ott 2019

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze
L’esposizione, curata da Vito Abba negli spazi espositivi della Collezione Stengel, presenta opere di William Braemer, Lore Eckelberry, Kay Griffith, David Harry, Sandra Muss, John Nieman, Lenore Diamond Robins, Linda Stella e Kevin Thomas.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

23 ott 2019

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti
Riceveranno l’investitura dal Capitano Generale Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, l’Arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice e il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

22 ott 2019

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara
Eccezionale collegamento degli studenti dell’Istituto di Carrara con l’astronauta italiano in missione sulla Stazione Spaziale Internazionale a 400 km dalla Terra.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 ott 2019

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco
Cloris Brosca, a Volterra, è protagonista, con Simone Migliorini, dello spettacolo di Lunari. A conclusione della serata un incontro con il pubblico.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 891011121314151617 Ultimo
“Arco di contrasto”: architetti, studiosi, artisti, scienziati per restituire a Genova l’ex-Ghetto di Croce Bianca

“Arco di contrasto”: architetti, studiosi, artisti, scienziati per restituire a Genova l’ex-Ghetto di Croce Bianca

Una tre giorni con convegni, spettacoli, eventi e performance ideata e curata dall’Architetto Elisabeth Vermeer per le Giornate Europee del Patrimonio

Autore: Redazione Aurora/mercoledì 21 settembre 2016/Categorie: Attualità, Architettura e Design, Italia

L’ex-Ghetto di Croce Bianca, nel cuore di Genova. Un’aria da riqualificare e da reinventare per restituirla alla città: un considerevole patrimonio architettonico, archeologico e artistico è – nei fatti – dimenticato, in quanto l’area è degradata, piena di luoghi devastati o abbandonati, e una diffusa precarietà a livello sociale e umano la rende pochissimo frequentata e considerata a rischio per “pericoli presunti provenienti da comunità non inserite nel tessuto sociale”. Per questo, ora, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, l’architetto Elisabeth Vermeer di “Design of the Universe” ha curato la tre giorni “Arco di contrasto – Pratiche creative e comunitarie per una rivalutazione dell’area ex-Ghetto”, da venerdì 23 a domenica 25 settembre. Una manifestazione composita e multiforme che si articola in vari luoghi di Genova, spaziando dalle scienze umane all’archeologia, dall’arte contemporanea alla danza, dalla letteratura alla musica. L’”arco di contrasto”, elemento essenziale di molte costruzioni architettoniche, è ripreso anche emblematicamente in maniera concreta e visibile dalla scelta di evidenziare i tre ingressi nell’ex-Ghetto con archi di contrasto in colori diversi, “simboli di un ponte per accettare le diversità – scrive la curatrice – metafore di sostegno, di rinforzamento non solo dal punto di vista architettonico ma soprattutto sotto il profilo culturale ed umano”. La piazza intitolato a Don Andrea Gallo, il prete ‘contro’ di Genova, nel cuore dell’ex-Ghetto ospiterà gli appuntamenti di venerdì 23 dalle 19.30 e di domenica mattina: altri luoghi in cui si svolgerà la manifestazione la Biblioteca Universitaria di Genova, il Castello D’Albertis - Museo delle Culture del Mondo, Casa Mazzini - Museo del Risorgimento, la Libreria L’antico Portale. Il cartellone prevede un convegno, “L’ex Ghetto di Croce Bianca di Genova – Il suo patrimonio antropologico e umano nel presente”, con interventi di Roberto Marcuccio, Maria Carla Italia, Elisabeth Vermeer, Franco Boggero, Piera Melli, Domenico Saguato, Alfredo Maiolese, Agostino Petrillo, Domenico Chionetti e Andrea Torri, orientato a far conoscere e approfondire il patrimonio e le problematiche dell’area. Il ricco programma allinea anche la proiezione di due documentari (“Nessun fuoco nessun luogo” di Carla Grippa e “Souvenirs de caligraphie” su Françoise Morin), un concerto per pianoforte (di Davide Runcini) ed uno ispirato all’Oriente (“Una notte tra Mille” con Patrizia Battaglia, voce recitante, e Pier Domenico Sommati, violino), quattro coreografie di danza contemporanea (con Vincenzo Abascià e Michela Di Natale dell’associazione Abart) , performance e installazioni di arte contemporanea (nell’Atrio Cri Eco), la performance teatrale “il collezionista di rose” di e con Antonio Sgorbissa, diretta da Margherita Marcese Scelzi. E ancora, osservazioni astronomiche (“Il patrimonio del Cielo”, con Enrico Giordano e membri dell’Osservatorio Astronomico di Genova), eventi di poesia (la recitazione della rapsodia in versi “Portopalo di Capopassero” di Alberto Nocerino con Paolo Carletti, dedicata al naufragio nel canale di Sicilia del 31 gennaio 1996 in cui morirono 300 migranti, più i due “Percorsi per un Ghetto senza confini” con letture di Alberto Nocerino, Luca Valerio, Paola Sansone, Marina Martinelli). Infine un ”incontro tra astronomia e arte, danza e canto” dal titolo “Quando i sensi viaggiano in terre e cieli lontani”. La serata di sabato in piazza Don Gallo sarà chiusa dagli interventi musicali, poetici e teatrali delle comunità straniere residenti nella zona dell’ex-Ghetto. Partecipano artisti figurativi con loro contributi e il gruppo di percussionisti africani Semalia.

https://www.facebook.com/Arco-di-Contrasto-290322701345518/

https://www.facebook.com/events/1639441639699307/

Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Numero di visite (19574)/Commenti (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio