it-ITen-USes-ESba-RU

19 nov. 2019

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze

“Vite a perdere: minori, società e modelli identitari”, è il tema del convegno organizzato da O.N.A.P. a Firenze
L’evento è in programma sabato 23 novembre presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana.
0 Comments
Article rating: No rating

14 nov. 2019

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella

CARLOS Eugenio GARCÍA DE ALBA Zepeda, Ambasciatore del Messico, ha presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella
Una grande carriera, quella dell'Ambasciatore, nella quale in cui spiccano esperienze bilaterali, multilaterali e consolari.
0 Comments
Article rating: 3.7

28 oct. 2019

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze

Seconda edizione di Americans in Florence per celebrare i duecento anni di presenza diplomatica USA a Firenze
L’esposizione, curata da Vito Abba negli spazi espositivi della Collezione Stengel, presenta opere di William Braemer, Lore Eckelberry, Kay Griffith, David Harry, Sandra Muss, John Nieman, Lenore Diamond Robins, Linda Stella e Kevin Thomas.
0 Comments
Article rating: No rating

23 oct. 2019

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti

Sarà celebrato nel Battistero di San Giovanni, a Siena, il “Capitolo Annuale” della Lega del Chianti
Riceveranno l’investitura dal Capitano Generale Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, l’Arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice e il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani.
0 Comments
Article rating: No rating

22 oct. 2019

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara

Luca Parmitano entrerà in collegamento con l’I.T.I.S. Galilei di Carrara
Eccezionale collegamento degli studenti dell’Istituto di Carrara con l’astronauta italiano in missione sulla Stazione Spaziale Internazionale a 400 km dalla Terra.
0 Comments
Article rating: No rating

20 oct. 2019

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco

Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare, in scena al Persio Flacco
Cloris Brosca, a Volterra, è protagonista, con Simone Migliorini, dello spettacolo di Lunari. A conclusione della serata un incontro con il pubblico.
0 Comments
Article rating: No rating
First 891011121314151617 Last
“GEMME DELL’IMPRESSIONISMO” AL MUSEO DELL’ARA PACIS DI ROMA.

“GEMME DELL’IMPRESSIONISMO” AL MUSEO DELL’ARA PACIS DI ROMA.

Per la prima volta i capolavori della collezione impressionista e post impressionista della National Gallery of Art di Washington fanno tappa in Italia.

Author: Anonym/martes, 22 de octubre de 2013/Categories: Realidad, Arte, Italia, Lazio

Un piccolo angolo d’arte francese, un ritaglio della cultura europea a cavallo fra il XIX e il XX secolo, è in esposizione al Museo dell’Ara Pacis di Roma. Un tesoro gelosamente custodito e amorevolmente curato dalla mano dei mecenati americani, la collezione di dipinti impressionisti della famiglia Mellon, resa poi pubblica e pietra su cui nacque la National Gallery of Art di Washington, resterà in mostra fino al 23 febbraio 2014. 

Il percorso su cui si articola “Gemme dell’Impressionismo. Dipinti della National Gallery of Washington”, va dal semplice godimento che un’arte così dolce – per quanto idealmente di rottura – come quella degli Impressionisti può dare, fino all’osservazione della vita privata e della cultura dell’alta borghesia che dalla fine del 1800 ha costruito l’America come la conosciamo oggi. 

Sessantotto opere suddivise in aree tematiche raccontano la storia della pittura en plein air a partire da alcuni dipinti del maestro di Monet, Eugène Boudin. L’esclusività, inevitabile specchio dei gusti privati dei collezionisti, è il vero divertissement su cui la curatrice Mary Morton sembra aver tracciato l’intera trama dell’esposizione, il cui titolo originale, “Impressionism, an intimate view”, non è stato tradotto alla lettera proprio per la difficoltà di tener fede alla polisemia del termine “intimate”. Ma è parafrasando questo aggettivo, scavando nelle sfumature di familiarità, di vicinanza nelle relazioni, di intimità amicale che esso esprime, che si può trovare la forza del legame che tiene insieme ogni dipinto scelto dai Mellon.

Un Van Gogh ricco nella tessitura cromatica ma pacatissimo nella pennellata; il Degas dei cavalli da corsa; ritratti quasi confidenziali– e sorprendentemente contemporanei – di Toulouse-Lautrec; Sisley nei sui rari momenti di luce inglese, fino ai pezzi da vero estimatore (di un periodo più che di un artista) nei due piccoli Redon non simbolisti. Molti altri sono i pittori esposti, non epigoni e non “della scuola di”, tutti grandi, tutti maestri, tutti, a loro modo, voci soliste del grande coro che è la pittura di tocco, nata grazie anche alle scoperte scientifiche del XIX secolo, raccontate anch’esse in una sezione didattica che desterà la curiosità dei più piccoli.

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, National Gallery of Art di Washington e organizzata da Zètema Progetto Cultura, rappresenta un prestito di altissimo valore, reso possibile grazie ad uno scambio tra Istituzioni all’interno del progetto Dream of Rome, iniziativa che rientra in 2013 - Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti e che porterà il Galata Morente dei Musei Capitolini nella “Rotunda” della stessa National Gallery. Uno scambio di opere inserito in un progetto più ampio, che prevede un’osmosi culturale il cui obiettivo finale è, come insegna l’arte stessa, la condivisione e la comprensione che il patrimonio artistico di un singolo o di un Paese non è soltanto di quel singolo o di quel Paese ma dell’umanità tutta.


Copyright 2013 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Number of views (35096)/Comments (0)

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive