it-ITen-USes-ESba-RU

24 gen 2020

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Tra sei finalisti vince la selezione - in diretta - della giuria del prestigioso riconoscimento, con La Vita delle piante.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 gen 2020

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Il suo programma, oltre alla politica, all’economia, alla cultura, alle scienze, includerà anche lo sport, in particolare il calcio poiché, afferma, “avvicina molto italiani e messicani”. In Messico, nel frattempo, si attende il nuovo NAFTA, dopo la firma degli USA quella del Canada, mentre si riunirà tra pochi mesi, per la sesta volta, la Commissione Binazionale Messico Italia e, con l’Europa, dopo vent’anni, si rinnoveranno gli accordi.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

27 dic 2019

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

È dedicata a Nikola Tesla l’opera del compositore messicano che è stata eseguita dall’Orchestra Roma Sinfonica con il Coro Roma Tre e la voce del baritono Alessio Quaresima Escobar nel ruolo del grande scienziato.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 dic 2019

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa
“Che fareste al loro posto?” è l’inquietante, surreale, domanda rivolta al pubblico che inevitabilmente finisce col sentirsi chiamato a rispondere.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

13 dic 2019

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione
A lei il riconoscimento, oggi, dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio García de Alba Zepeda.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

19 nov 2019

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana
Simone Migliorini e Cloris Brosca sono gli interpreti del testo di Luigi Lunari prodotto dal Festival Internazionale Teatro Romano Volterra.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 78910111213141516 Ultimo
UN BERRETTO PIENO DI RISATE

UN BERRETTO PIENO DI RISATE

Valter Malosti riscrive per la scena il classico testo pirandelliano trasformandolo in un irresistibile e travolgente delirio comico.

Autore: Anonym/giovedì 4 maggio 2017/Categorie: Attualità, Teatro, Italia

Milano – Teatro Franco Parenti
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello. Adattamento e regia di Valter Malosti.
Con Cristina Arnone, Paola Pace, Paolo Giangranasso, Roberta Caronia, Roberta Crivelli, Valter Malosti e Vito Di Bella. Luci Francesco Dell’Elba. Scene Carmelo Giammello. Costumi di Alessio Rosati. Produzione Teatro di Dioniso con il sostegno del Sistema Teatro Torino.

Un’ora e mezza di teatralità allo stato puro per questo “Berretto a sonagli” di Pirandello proposto da Valter Malosti nella sua prima versione in dialetto siciliano, senza nessuna concessione a quelle convenzioni della scena che facevano centro quasi esclusivamente sul personaggio di Ciampa. In questo spettacolo ciò che entra in gioco è soprattutto lo smarrimento e il delirio piccolo borghese di tutti i personaggi, vittime, come quelli di Molière, della società a cui appartengono, nevroticamente tesi a raggiungere i loro privati obiettivi.
Malosti li coglie nel momento della loro massima frenesia ed eccitazione comportamentale, disegnando il ritratto espressionistico e grottesco, perfino caricaturale, della loro caparbia e solitaria disumanità. Mostra l’altra faccia della presunta e comunque impossibile tragedia: quel suo lato comico, burlesco, velleitario sotteso al testo pirandelliano, e costruisce un meccanismo teatrale impeccabile fatto di vorticose entrate e uscite degli attori in scena, come se fossimo davanti ad un testo di Feydeau, o ad un vaudeville rivisitato. Ma il lavoro del regista si è concentrato soprattutto sui suoi magnifici attori assegnando a ciascuno di loro un carattere particolare che ben si accordava con tutto l’insieme: bravissima Roberta Caronia che è una Beatrice Fiorica furiosa, inarrestabile all’inizio e poi, nel finale, quasi disorientata e sorpresa dall’esito degli eventi: a lei il regista regala ineffabili pose da quadri di Balthus; Paola Pace si destreggia magnificamente nel doppio ruolo della Saracena e di Donna Assunta, la madre di Beatrice; Vito Di Bella disegna autorevolmente il personaggio di Fifì con uno sguardo alla sceneggiata napoletana; Paolo Giangrasso è un delegato Spanò da commedia cechoviana; Cristina Arnone è una sempre tempestiva Fana, la domestica di casa, mentre Roberta Crivelli, che fa la moglie di Ciampa, si inventa un timbro di voce che da solo fa scattare le risate del pubblico. Malosti si affida la parte di Ciampa, e ci restituisce un personaggio inedito, umoristico, che nonostante la sua teoria delle tre corde (la civile, la seria e la pazza), rimane essenzialmente un uomo ridicolo, senza qualità. Perfetti gli elementi di scena ideati da Carmelo Giammello, così come i coloratissimi ed eleganti costumi di Alessia Rosati, e le luci di Francesco Dell’Elba.

Copyright 2017 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (14301)/Commenti (0)

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio