it-ITen-USes-ESba-RU

24 gen 2020

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Assegnato a Christian Gallucci il Premio Cendic 2019, a Roma, al Teatro Argentina

Tra sei finalisti vince la selezione - in diretta - della giuria del prestigioso riconoscimento, con La Vita delle piante.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 gen 2020

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Ambasciatore del Messico in Italia, darà un nuovo impulso alle relazioni tra i due Paesi

Il suo programma, oltre alla politica, all’economia, alla cultura, alle scienze, includerà anche lo sport, in particolare il calcio poiché, afferma, “avvicina molto italiani e messicani”. In Messico, nel frattempo, si attende il nuovo NAFTA, dopo la firma degli USA quella del Canada, mentre si riunirà tra pochi mesi, per la sesta volta, la Commissione Binazionale Messico Italia e, con l’Europa, dopo vent’anni, si rinnoveranno gli accordi.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

27 dic 2019

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

Tesla Symphony Suite di Alejandro Sánchez-Navarro, incanta il pubblico del Teatro Ghione di Roma

È dedicata a Nikola Tesla l’opera del compositore messicano che è stata eseguita dall’Orchestra Roma Sinfonica con il Coro Roma Tre e la voce del baritono Alessio Quaresima Escobar nel ruolo del grande scienziato.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

20 dic 2019

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa

La scelta estrema de “La cena delle belve” al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa
“Che fareste al loro posto?” è l’inquietante, surreale, domanda rivolta al pubblico che inevitabilmente finisce col sentirsi chiamato a rispondere.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

13 dic 2019

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione

Ana Karime López, la prima chef messicana a ricevere una Stella Michelin e unica donna di questa edizione
A lei il riconoscimento, oggi, dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio García de Alba Zepeda.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

19 nov 2019

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana

Dopo gli applausi a scena aperta per “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare”, al Persio Flacco di Volterra, il successo della diretta trasmessa da Radio Vaticana
Simone Migliorini e Cloris Brosca sono gli interpreti del testo di Luigi Lunari prodotto dal Festival Internazionale Teatro Romano Volterra.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 78910111213141516 Ultimo
I TESORI DI S. MARIA DEL FIORE E DEL BATTISTERO NEL NUOVO MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO

I TESORI DI S. MARIA DEL FIORE E DEL BATTISTERO NEL NUOVO MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO

A Firenze in costruzione la nuova galleria d’arte che sostituirà la precedente: con un grandioso allestimento ospiterà la Pietà Bandini di Michelangelo, la Maddalena di Donatello e tanti altri capolavori.

Autore: Anonym/domenica 21 dicembre 2014/Categorie: Attualità, Arte, Italia, Toscana

Fervono a ritmo serrato i lavori di allestimento del nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Firenze: nuovo perché l’ampliamento degli spazi è così grande, e la ristrutturazione così radicale che sarà molto difficile, a lavori ultimati, intravedere le tracce della vecchia sistemazione della galleria che sorge a pochi passi dall’abside e della cupola brunelleschiana della Cattedrale. Franco Lucchesi, che è succeduto ad Anna Mitrano nel ruolo di presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore (l’istituzione che da fine ‘200 si occupa della conservazione e della valorizzazione del complesso del Duomo), spiega che il nuovo museo dell’Opera sarà grande più del doppio del precedente, aperto nel 1981. Questo grazie soprattutto all’utilizzo dello spazio dell’antico Teatro degli Intrepidi, che ospiterà una delle sale più grandi, in cui troverà posto una ricostruzione della facciata mai realizzata che per il Duomo progettò Arnolfo di Cambio, iniziatore, come è noto, della grandiosa fabbrica. Su questa facciata saranno ricollocati anche una quarantina di originali di statue piccole e grandi che adornavano la facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Il progetto architettonico e di allestimento del nuovo museo è di Adolfo Natalini e Guicciardini & Magni architetti: direttore della galleria sarà monsignor Timothy Verdon. Tre piani, 25 sale, per un totale di 5.550 metri quadrati: quando sarà inaugurata, il 29 ottobre 2015, la nuova Opera del Duomo sarà uno dei musei più importanti al mondo dedicati alla scultura e architettura medievali e rinascimentali. Tra le opere custodite – l’elenco sarebbe lunghissimo – capolavori assoluti come la cosiddetta Pietà Bandini di Michelangelo (scolpita dopo i 70 anni dell’artista) che si trovava, fino a pochi anni fa, in Duomo, o la Maddalena, il Geremia e l’Abacuc di Donatello, o la sublime Porta del Paradiso e la Porta Nord del Battistero di San Giovanni opere di Lorenzo Ghiberti. E poi ancora opere di Luca della Robbia, Tino da Camaino, Nanni di Bartolo, il Ghirlandaio. Gli allestimenti saranno spettacolari e scenografici, in modo da valorizzare ed enfatizzare al massimo la splendida qualità artistica delle opere esposta. Il Museo ricostruirà anche l’accidentata vicenda, lunga molti secoli, dei progetti di realizzazione della facciata del Duomo, approntati da grandi artisti e mai realizzati fino all’epoca – nel XIX secolo – di Firenze capitale Una grande terrazza panoramica all’ultimo piano offrirà una straordinaria vista di Firenze.
I lavori – pagati in proprio dall’Opera di Santa Maria del Fiore, che non conta su nessun finanziamento pubblico e gode di scarse donazioni da parte di sponsor privati – stanno procedendo a grande velocità, per rispettare la scadenza del prossimo ottobre, praticamente in coincidenza con lo svolgimento, ai primi di novembre, del grande Convegno Ecclesiale Nazionale della Chiesa italiana, che vedrà, almeno per un giorno, la presenza di Papa Francesco.


Copyright 2014 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (18420)/Commenti (0)

Tags:

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio