it-ITen-USes-ESba-RU

6 ott 2014

Carmela Cipriani: cibo, fiabe e fantasia

Carmela Cipriani: cibo, fiabe e fantasia

Autore: Rita Sanvincenti / lunedì 6 ottobre 2014 / Categorie: Attualità, Speciali, Arte Culinaria, Italia, Veneto / Vota questo articolo:
Nessuna

“Pappe da favola”, “Mangia che ti racconto”, “Cosa c’è di buono”, “Giochi, burro e marmellata”, “Signor Sveglia e Signor Sonno”, “Pappe magiche”, sono alcuni dei “gustosi” titoli dei libri di Carmela Cipriani dedicati ai più piccoli. Ricette e fiabe: un mondo a dimensione di bambino, cuore della famiglia, dove cresce con l’amore di mamma e papà, dove impara a conoscere il mondo reale attraverso il cibo di cui si nutre e quello della fantasia attraverso il gioco e le favole, metafore della vita. Figlia e nipote d’arte, lei stessa esperta ed insegnante di cucina, Carmela Cipriani, avvocato di professione, scrittrice per passione (o meglio per vocazione), ha vissuto profondamente la cultura del cibo non come fine a se stessa ma come portatrice di grandi tradizioni e di valori che sono anche alla radice della famiglia: ad essa diventa prezioso il tempo dedicato, soprattutto nella quotidianità, in cucina ad esempio, per la preparazione dei piatti più semplici così come di biscotti o caramelle o di qualche specialità per le grandi occasioni. 

E' in fase di pubblicazione il suo ultimo libro?

Sì, uscirà a fine ottobre ed è come sempre un libro dedicato a mamme, papà e bambini. E’ un libro gioco con tante buone ricette per un menù di giorni di festa, non a caso il titolo “I menù delle feste”. Ho creato anche un personaggio. Un simpatico cuochetto che ho chiamato Berry Blu. Lui darà dei magici consigli per ogni ricetta. Tra le ricette vi sono anche i "pierini" (tramezzini) dell'Harry's Bar e la ricetta del Carpaccio originale, quello inventato da mio nonno. Ho lavorato a questo libro per un anno e devo dire che sono felice di come uscirà.

Come si colloca rispetto ai suoi precedenti?

Rispetto ai precedenti è più dedicato al cibo delle feste e quindi a mini menù golosi da buffet. Tutti i bambini amano piccole porzioni di cibo sfizioso e qui sono accontentati. Non ci sono fiabe come nei miei libri precedenti, "Pappe da Favola" è stato il mio primo. Vi sono però tanti modi di giocare con i genitori in cucina. Gli ingredienti sono stati realizzati con dei magnetini che i bimbi potranno attaccare accanto alla ricetta del libro mentre la cucinano con la mamma o il papà. L'editore è Coccinella e quindi questo è più che mai un vero e proprio libro giocoso, colorato e colmo di fantasia. In più c'è Berry Blu!

L'alimentazione dei bambini e il loro rapporto con il cibo, negli ultimi anni in particolare, sono molto cambiati. Quali sono le cause e quanto hanno inciso in questo processo i ritmi frenetici che condizionano oggi la nostra vita e quella dei nostri figli?

I ritmi dei bambini seguono i nostri e quindi sono diventati frenetici e tristi. Non c'è più il piacere della condivisione, si corre, si corre, si cercano scorciatoie per tutto. Anche il cibo deve essere veloce. Preconfezionato e precotto. Comperato in gastronomia o nei supermercati. Quattro salti in padella è lo slogan di oggi o "cotto e mangiato" che mi fa soffocare come concetto.

Lei mi dica che sapore può avere questo tipo di cucina e di cibo?

Io direi nessun sapore. Si è perso il piacere della conversazione, del tempo senza tempo. Il più bel regalo che si possa fare a un bambino, ma anche a un adulto è regalare parte del nostro tempo e fermarci ad ascoltare. Io ricordo il tempo che trascorrevo in cucina a guardare la nonna o la mamma preparare pranzo e cena. Erano attimi proprio magici perché da allora si sono fermati in me per sempre. Ricordi indelebili di sapori, profumi, aromi, fragranze. Ricordi unici e indimenticabili. Fotografie interiori che non occorre sfogliare, perché sono dentro di me. Dobbiamo fermare questa folle corsa che non lascia spazi e quindi ricordi.

Cibo e fiabe: genuinità e fantasia. In che modo questi due "ingredienti" così importanti nella cucina per bambini (ma anche per adulti) possono essere mantenuti e protetti? 

Cibo e fiabe richiedono tempo, amore e pazienza e questi sono gli "ingredienti" fondamentali che dobbiamo tutelare e mantenere per poter lasciare dei ricordi indimenticabili nei nostri figli e nipoti. 

A parte la storia e l'attività della sua famiglia, che cosa l'ha spinta a dedicarsi alla cucina - e alle fiabe - per bambini? 

La molla che ha riportato a galla in me il desiderio di riproporre la mia cucina di casa sono state le mie tre figlie. Giulia, Anna e Sofia sono le artefici del mio successo nei libri per bambini. Sono state loro ad ispirarmi in tutto. Anche le fiabe le ho cucite per condire con allegria i piccoli menù di tutti i giorni. Cose semplici che piacciono anche a noi adulti.

Ricorda un fatto o una persona determinanti nella sua scelta? 

Mio padre. Un giorno mi disse "ora che sei mamma perché non scrivi un libro di ricette per i piccoli?"

Quale è stata la sua soddisfazione più grande in quella che ha scelto come professione?

La mia prima professione è stata quella forense. Ero avvocato e anche con discrete soddisfazioni. Poi sono nate le mie figlie. Lasciarle sole quasi tutto il giorno mi era diventato impossibile. Così ho deciso di cambiare vita per loro. E così è nato il mio primo di oltre 10 libri. In prossima uscita c'è anche un altro libro, quest'anno: il titolo è "Cosa c'e' di buono mamma". Ma di questo parleremo in una prossima intervista spero.

Tra tutti i bambini a cui si rivolge, attraverso le mamme o le nonne, ce n'è stato qualcuno che ha fatto qualche osservazione o espresso un pensiero su una fiaba o su una ricetta che lei ha scritto? 

Molti per fortuna! Alcune delle mie fiabe sono entrate nei testi scolastici e con mia grande soddisfazione mi sono ritrovata accanto a Grimm e Andersen!

Sicuramente avrà progetti gelosamente custoditi... forse qualcuno può essere rivelato oggi? 

Ho in progetto di "rallentare il tempo!" Un progetto decisamente ambizioso, ma credo che tutti si debba collaborare in questa direzione. Le cose preziose richiedono tempo...e amore. E' d'accordo?


Copyright 2014 aurorainternationaljournal.com - Aurora The World Wide Interactive Journal
 Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (36984)      Commenti (0)

Rita Sanvincenti Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Altri post di Rita Sanvincenti
IL CIRCOLO DELLA VELA BARI VINCE LA ONE OCEAN SAILING CHAMPIONS LEAGUE domenica 26 maggio 20190

IL CIRCOLO DELLA VELA BARI VINCE LA ONE OCEAN SAILING CHAMPIONS LEAGUE

Il maltempo, con vento variabile dai 18 nodi a raffiche di 26, non ha consentito lo svolgimento delle regate nell’ultima giornata.

sabato 25 maggio 20190

"L'apocrifo nel baule" di Michele Brancale: la presentazione a Firenze lunedì 27 maggio

“(…) versi di grande efficacia in un gioco di specchi … in linea con i migliori esiti delle raccolte precedenti del ...

ONE OCEAN SAILING CHAMPIONS LEAGUE al via a porto Cervo martedì 21 maggio 20190

ONE OCEAN SAILING CHAMPIONS LEAGUE al via a porto Cervo

Organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, la manifestazione internazionale registra la partecipazione di 24 team in rappresentanza di 24 ...

A Roma la Mostra del Cinema Messicano Primavera 2019 giovedì 16 maggio 20190

A Roma la Mostra del Cinema Messicano Primavera 2019

Dal 17 al 19 maggio, la Casa del Cinema ospita una selezione di produzioni messicane che narrano la storia di questo straordinario Paese e ne ...

Il Messico alla Biennale di Venezia con “Actos de Dios” di Pablo Vargas Lugo giovedì 9 maggio 20190

Il Messico alla Biennale di Venezia con “Actos de Dios” di Pablo Vargas Lugo

Le riflessioni dell’artista: “… la presenza della religione nella sfera politica è forte (…) il discorso ...

Gran finale per il Torneo Internazionale Giovanile con Filippo Moroni. La slovena Pia Lovric vince nel femminile mercoledì 8 maggio 20190

Gran finale per il Torneo Internazionale Giovanile con Filippo Moroni. La slovena Pia Lovric vince nel femminile

Anche la 44ª edizione vede vincitore un italiano, come nel 2018 Lorenzo Musetti, ora numero due al mondo.

Karla de Lara, la “madre dell’iperrealismo pop” al Macro giovedì 2 maggio 20190

Karla de Lara, la “madre dell’iperrealismo pop” al Macro

Da domani la grande artista messicana realizzerà un’opera al Museo d’Arte Contemporanea Roma, davanti agli occhi dei ...

Il Presidente López Obrador esorta gli investitori messicani e statunitensi ad includere i settori sociali nei progetti economici martedì 30 aprile 20190

Il Presidente López Obrador esorta gli investitori messicani e statunitensi ad includere i settori sociali nei progetti economici

“Devo ringraziare il Presidente Donald Trump per la sua apertura a discutere sui nostri temi commerciali, migratori e di sicurezza con ...

RSS
Primo 78910111213141516 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio