it-ITen-USes-ESba-RU

13 nov 2016

Diventa un museo la chiesa di San Martino a Sarteano (Siena)

Diventa un museo la chiesa di San Martino a Sarteano (Siena)

Autore: Anonym / domenica 13 novembre 2016 / Categorie: Attualità, Arte, Italia, Toscana / Vota questo articolo:
Nessuna
La chiesa di San Martino a Sarteano, che ospita l’Annunciazione, uno dei capolavori di Domenico Beccafumi (1486-1551), oltre a vari esempi di arte senese di altissimo livello, diventa un museo – che si propone di accogliere molte migliaia di visitatori all’anno - grazie ad una convenzione tra il Comune di Sarteano, la Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e la parrocchia di San Martino. Anche se lo spazio resta lo stesso, sarà questo il modo per valorizzare l’importante patrimonio. Sarà garantita una maggiore sicurezza per le opere e saranno concordati e pubblicizzati orari di visita turistica. Fino ad ora, infatti, l’apertura era irregolare e delegata a volontari. A dicembre è prevista l’inaugurazione del nuovo museo, valorizzato anche da un primo investimento su illuminazione, sicurezza e infissi grazie ad un contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e al lavoro coordinato dall’architetto Federico Franci. Il Comune di Sarteano si occuperà della gestione, dall’apertura della biglietteria, con risorse proprie di bilancio. La convenzione ha una durata di cinque anni.

“L'offerta culturale di Sarteano - afferma il sindaco Francesco Landi - è impreziosita da questa sala di arte sacra intitolata a Domenico Beccafumi, autore dell’opera più importante della chiesa di San Martino. Da anni si parlava di rendere visitabile e maggiormente controllata l’Annunciazione insieme alle altre opere già presenti e a quelle che in questi giorni la Parrocchia e il Comune stanno collocando all’interno della chiesa. La sala dell’arte sacra custodita dalla chiesa di San Martino ora sarà visitabile dal 4 dicembre in orari stabiliti, studiati in modo da non inficiare le funzioni religiose”.
L’Annunciazione di Domenico Beccafumi (1545 circa) è il dipinto più celebrato cui, nel 2003, il Museo diocesano di Milano rese omaggio, esponendolo come capolavoro assoluto, per alcuni mesi. A Sarteano, in questa chiesa ad unica navata si trovano altri due dipinti su tavola, l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata di Jacopo di Mino del Pellicciaio, una Madonna col Bambino detta Madonna del Cardellino (1344), e un polittico intitolato alla Madonna delle Grazie; una tavola centinata di Andrea di Niccolò con la Madonna col Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano (seconda metà del XV secolo); la Visitazione della Vergine a Santa Elisabetta di Matteo Rosselli (prima metà del XVII secolo); la Madonna in gloria col Bambino e Santi di Alessandro Casolani (ultimo quarto del XVI secolo). Presenti anche un crocifisso ligneo attribuito ad Antonio da San Gallo e una campana con scritta a caratteri gotici, datata 1282.


Copyright 2016 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (15125)      Commenti (0)

Tags:
A Volterra il Persio Flacco si prepara a festeggiare il bicentenario giovedì 26 settembre 20190

A Volterra il Persio Flacco si prepara a festeggiare il bicentenario

Simone Migliorini, fondatore del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, ricostruisce e ripercorre la storia dell’antico teatro ...

Dalle origini al futuro dell’Europa: dall’opera di Fabio Pallotta allo spettacolo di Aurelio Gatti, l’analisi del presente sabato 14 settembre 20190

Dalle origini al futuro dell’Europa: dall’opera di Fabio Pallotta allo spettacolo di Aurelio Gatti, l’analisi del presente

I fenomeni migratori e le trasformazioni culturali del passato nelle cronache di oggi.

Novecento. Il Pianista sull’Oceano, interminabili gli applausi al Teatro Romano giovedì 22 agosto 20190

Novecento. Il Pianista sull’Oceano, interminabili gli applausi al Teatro Romano

Si conclude la XVII Edizione del Festival Internazionale, con il grande successo dell’opera di Baricco portata in scena da Migliorini, ...

Premio Ombra della Sera 2019, grande emozione al Teatro Romano per i grandi dello spettacolo mercoledì 7 agosto 20190

Premio Ombra della Sera 2019, grande emozione al Teatro Romano per i grandi dello spettacolo

Presentati da Ubaldo Pantani e Marianella Bargilli, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento Carlo Simoni, Luciana Savignano, Giuseppe ...

INDEPENDENCE DAY 2019 CON L’ASSOCIAZIONE TOSCANA USA A FIRENZE venerdì 5 luglio 20190

INDEPENDENCE DAY 2019 CON L’ASSOCIAZIONE TOSCANA USA A FIRENZE

L’evento per celebrare il 4 luglio è stato organizzato nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella.

Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. La XVII Edizione (4 luglio-11agosto 2019) con la nuova formula dell“inclusività” e con l’Art Bonus per i sostenitori martedì 2 luglio 20190

Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. La XVII Edizione (4 luglio-11agosto 2019) con la nuova formula dell“inclusività” e con l’Art Bonus per i sostenitori

Le antichissime radici di Volterra, “oggi si rinnovano nella proiezione che il Festival riesce ad assicurare attraverso la musica, la prosa ...

La lettera inviata a Trump dal martedì 4 giugno 20190

La lettera inviata a Trump dal "suo amico” – così si firma - Presidente del Messico André Manuel López Obrador

Il Presidente del Messico scrive a Donald Trump al culmine di una crisi che rischia di infrangere le relazioni tra i due Paesi e di ripercuotersi ...

All’esemplare gesto di solidarietà dei “suoi poliziotti” nei confronti di un novantenne in grave difficoltà, il “ringraziamento” e la “riconoscenza” del Questore di Roma Carmine Esposito sabato 1 giugno 20190

All’esemplare gesto di solidarietà dei “suoi poliziotti” nei confronti di un novantenne in grave difficoltà, il “ringraziamento” e la “riconoscenza” del Questore di Roma Carmine Esposito

Li definisce “un modello per tutti coloro che appartengono alla ‘famiglia’ della Polizia di Stato”, un esempio che ...

RSS
Primo 6789101112131415 Ultimo

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio