it-ITen-USes-ESba-RU

2 Jul 2020

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di donne tratte dalle figure femminili che aveva già scolpito nei suoi romanzi”, spiega il regista Dipasquale.  Per Valeria Contadino, la “forza” di Camilleri “è nel suo grande e profondo senso di umanità”.

0 Comments
Article rating: 5.0

27 Jun 2020

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un volume nato nei mesi dell’emergenza sanitaria.  

0 Comments
Article rating: No rating

24 Jun 2020

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII
Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della prestigiosa manifestazione fondata da Simone Migliorini. 
0 Comments
Article rating: 4.0

15 May 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020
È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della situazione a livello internazionale, verrà aggiornato il calendario degli eventi sportivi.
0 Comments
Article rating: 4.0

12 May 2020

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta
Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.
0 Comments
Article rating: 4.0

2 May 2020

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi
Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per sostenere le attività nella fase di recupero. Condizione indispensabile è il senso civico, l’onestà dei cittadini: nel fare le richieste e nel mettere a profitto le somme ricevute. Da parte di tutti, compresi i politici, occorre il senso dello Stato. “Occorre una convergenza di forze di serietà, di trasparenza, di disponibilità, di spirito costruttivo, di onestà da parte di tutti”.
0 Comments
Article rating: No rating
First 567891011121314 Last
Grazie al volontariato!

Grazie al volontariato!

Author: Anonym/Friday, June 24, 2011/Categories: News, Italia

Lucca, domenica 29 Maggio, in Piazza Napoleone, si è tenuta la giornata conclusiva della manifestazione “Settimana della donazione”, organizzate dall’Aido, Associazione italiana donatori di organi, in collaborazione con le associazioni di donatori e di persone trapiantate, le aziende sanitarie toscane e l’OTT, l’Organizzazione Toscana Trapianti della Regione.

La toscana al contrario del trend nazionale, grazie ad un ottimo livello organizzativo è riuscita nel primo quadrimestre del 2011 a chiudere con segno positivo come numero di donatori utilizzati.
Questo grazie anche a associazioni di volontariato che collaborano nella buona riuscita del trasporto dell’equipe e degli organi. L’associazione Nucleo Operativo di Protezione Civile, ha portato anche quest’anno la propria testimonianza dell’ottimo lavoro svolto grazie all’ impegno dei dirigenti e dei volontari, confermando la voglia di migliorarsi e di collaborare nel cercare di raggiungere ogni anno ottimi risultati.

Massimo Pieraccini, che dirige il nucleo operativo di protezione civile, ha rilasciato un intervista descrivendo l’attività e sottolineando l’importante ruolo che hanno i volontari nel raggiungimento di obbiettivi umanitari.

Pieraccini, può in breve descriverci la Vostra attività?

“Il Nucleo Operativo di Protezione Civile é un'organizzazione di Volontariato fondata nel 1993. La nostra Mission è porsi al fianco di strutture istituzionali al fine di collaborare nelle emergenze, nella la parte organizzativa ed operativa di tutti gli spostamenti necessari perché un trapianto possa avvenire nei modi e tempi stabiliti. In pratiche ci occupiamo dell’organizzazione e trasferimento delle equipes chirurgiche impegnate nel prelievo di organi e tessuti da trapiantare, organi isolati da trapiantare, campioni per l'esecuzione di indagini diagnostiche per l'approfondimento di valutazione di organi in fase di prelievo e infine pazienti candidati al trapianto che devono raggiungere il centro trapianti stesso. Inoltre nell’attività logistica dei trapianti c’è la parte organizzativa e operativa di tutti gli spostamenti necessari perché una consegna di cellule staminali o di midollo possa avvenire nelle condizioni migliori e nel minor tempo possibile. Tutte queste attività sono possibili grazie all’impegno, determinazione e passione dei volontari.

Nucleo Operativo di Protezione Civile è un attività molto impegnativa, com’è possibile portarlo avanti unicamente con dei volontari?

“E’ possibile quando si trovano persone eccezionali come i nostri volontari. Persone straordinarie che riescono a ritagliarsi il tempo dal proprio ordinario e vanno per alcuni giorni in giro per il mondo per prendere in consegna e portare dove è necessario, per esempio, il midollo osseo per poter fare i trapianti, lasciando indietro per qualche giorno tutte le loro cose, anche la famiglia”.

Come riescono i vostri volontari a conciliare impegni e soprattutto a lasciare le famiglie anche per diversi giorni solo per volontariato?

“Bèh intanto non direi “solo per volontariato”, ma un impegno importante come quello di riportare la vita a qualcuno e non mi sembra di poco conto. E’ entusiasmante sapere che nel mondo ci sono persone che vivono anche grazie a quello che tu hai fatto. Poi come dicevo, e non mi stanco mai di dirlo, sono persone eccezionali, ma spesso sono famiglie eccezionali, perché non solo le famiglie si sentono coinvolte in queste missioni e quindi le mogli agevolano queste attività ma è accaduto in più casi che si siano messi in moto veri e propri circoli virtuosi, dove un membro della famiglia ne ha coinvolti altri, abbiamo mogli che hanno seguito l’esempio dei mariti, oppure figli che hanno portato in associazione i padri o i fratelli ecc, abbiamo esempi di anche di 6 persone appartenenti allo stesso ceppo familiare”.

Le ci disegna un quadro idilliaco, persone che vanno in giro per il mondo, fanno del bene, coinvolgono altri familiare, ci sarà una criticità?

“Purtroppo sì, sono, siamo, troppo pochi! Per far fronte alle tante richieste che abbiamo troppo spesso siamo costretti a chiedere ai nostri volontari impegni talvolta anche pesanti. Questo pur facendo onore ai nostri volontari che, voglio ripeterlo ancora sono eccezionali, e non dicono mai di no mette in evidenza una criticità della nostra organizzazione, la carenza di volontari, per essere adeguati alle richieste ne dovremmo avere almeno 20 in pù!

Quindi porte aperte alle forze nuove? Facciamo un appello? Come si diventa volontari della vostra divisione logistica dei trapianti?

"Sicuramente porte aperte alle nuove forze, non voglio fare un vero e proprio appello ma chi si riconosce in questa nostra mission di contribuire a salvare vite, ha un minimo di conoscenza di viaggi aerei, parla decentemente inglese, ed ha tre quattro giorni al mese da dedicarci è sicuramente benvenuto. Per far parte della nostra organizzazione c’è un vero e proprio periodo di formazione che consiste in una fase teorica ed una serie di affiancamenti in missione con tutor esperti. Quando la formazione è terminata ed il candidato ritiene di essere autosufficiente può iniziare ad essere trasportatore di vita. Chi volesse saperne di più, o volesse proporsi può contattarci per mail all’indirizzo info@nopc.it.

Number of views (25274)/Comments (0)

11 May 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 Apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 Jun 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive