it-ITen-USes-ESba-RU

2 jul. 2020

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di donne tratte dalle figure femminili che aveva già scolpito nei suoi romanzi”, spiega il regista Dipasquale.  Per Valeria Contadino, la “forza” di Camilleri “è nel suo grande e profondo senso di umanità”.

0 Comments
Article rating: 5.0

27 jun. 2020

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un volume nato nei mesi dell’emergenza sanitaria.  

0 Comments
Article rating: No rating

24 jun. 2020

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII
Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della prestigiosa manifestazione fondata da Simone Migliorini. 
0 Comments
Article rating: 4.0

15 may. 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020
È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della situazione a livello internazionale, verrà aggiornato il calendario degli eventi sportivi.
0 Comments
Article rating: 4.0

12 may. 2020

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta
Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.
0 Comments
Article rating: 4.0

2 may. 2020

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi
Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per sostenere le attività nella fase di recupero. Condizione indispensabile è il senso civico, l’onestà dei cittadini: nel fare le richieste e nel mettere a profitto le somme ricevute. Da parte di tutti, compresi i politici, occorre il senso dello Stato. “Occorre una convergenza di forze di serietà, di trasparenza, di disponibilità, di spirito costruttivo, di onestà da parte di tutti”.
0 Comments
Article rating: No rating
First 567891011121314 Last
Logistica dei trapianti

Logistica dei trapianti

Author: Anonym/sábado, 19 de marzo de 2011/Categories: Realidad, Scienze

Nel 2010 sono stati effettuati 2.874 trapianti: rispetto all’anno precedente è stata valutata una diminuzione del 6%, inoltre i potenziali donatori del 2010, soggetti sottoposti ad accertamento di morte celebrale, sono l’1% in meno.
Le cause principali della flessione del numero dei trapianti effettuali sono l’aumento dell’età media dei donatori, da 50 a 55 anni, e la conseguente rilevante riduzione dell’idoneità al trapianto e la diminuzione dei decessi di morte celebrale.

Il trapianto di organi è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo malato, non più funzionante, con uno sano dello stesso tipo proveniente da un altro individuo, donatore.

In generale il prelievo avviene da un donatore dichiarato celebralmente morto, che in vita ha espresso la propria volontà, per iscritto o attraverso la famiglia, di donare i propri organi.
La legge n.91 del 1 aprile 1999 dispone il divieto di prelevare ovaie, testicoli e cervello, mentre è ammesso il prelievo di reni, cuore, fegato polmoni, pancreas e intestino.

I trapianti di cuore, fegato e polmone sono considerati interventi salvavita, mentre quelli di rene rappresentano una valida alternativa terapeutica per malati che altrimenti dovrebbero sottoporsi a dialisi.

Secondo quanto stabilito dalla legge si procede al prelievo degli organi solo dopo che un'apposita commissione composta da tre medici, un neurofisiopatologo, un anestesista-rianimatore e un medico legale, accertano la morte celebrale del paziente, Gli esami devono essere effettuati nelle sei, dodici o ventiquattro ore di controllo a seconda dell’età del donatore.

A questo punto il potenziale donatore viene segnalato al cosiddetto centro di riferimento trapianti, che si occuperà di effettuare ulteriori analisi di compatibilità. Visti i tempi ridotti a causa del rapido deperimento degli organi, il centro ha il compito di informare i trapiantologi dell’eventuale disponibilità degli organi in modo che vengano identificati i possibili riceventi in lista di attesa attraverso specifici criteri detti di allocazione.

Ogni regione ha un proprio registro e in generale gli organi, a parte casi particolari, rimangono all’interno.
Il CRAOT - Centro Regionale di Allocazione Organi e Tessuti - ha sede a Firenze all’interno dell’ospedale di Careggi. Il sistema è noto come coordinamento regionale che riceve le segnalazioni dagli ospedali dei possibili donatori e individua i centri trapianto a cui assegnare l’organo.

Il Nucleo Operativo di Protezione Civile nasce nel 1993 come associazione di volontariato senza scopo di lucro riconosciuta dal Comune di Firenze e dalla Provincia, iscritta al Registro Regionale per il Volontariato e censita dal Dipartimento di Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. In quegli anni in Toscana prendeva vita in modo significativo l’attività di trapianto di organi e contemporaneamente bisognava cominciare a risolvere e gestire i problemi legati alla logistica dei trapianti.

Il Nucleo Operativo di Protezione Civile, in presenza di un potenziale donatore di organi o tessuti, si occupa del trasporto dei campioni necessari per l'esecuzione delle analisi di compatibilità ed inoltre affianca il centro trapianti per tutta l’attività logistica, curando gli spostamenti delle équipes mediche impegnate nel prelievo degli organi. L’associazione, oltre a gestire, deve prevenire, prevedere e saper risolvere qualsiasi problema di tipo organizzativo e logistico. La loro "mission" è porsi al fianco di strutture istituzionali al fine di collaborare nella realizzazione di servizi a favore della collettività.
L’ufficio dell’associazione è sempre aperto con personale sempre pronto a ricevere una chiamata dal CRAOT.
Quando la telefonata arriva il responsabile deve ottenere informazioni contenenti i dati relativi al luogo dell’intervento, ora di termine del tempo di osservazione e il tempo massimo accettabile di durata del trasporto di ritorno.

Entro 20-30 minuti per trasporti aerei e immediatamente per trasporti su terra, all’équipe verranno comunicati l’ora e le modalità del trasporto. Nel frattempo la centrale operativa, in caso di volo, avviserà i vari organi competenti per procedure d’urgenza.

Durante tutto il servizio il personale segue l’équipe medica al fine di soddisfare ogni esigenza di tipo logistico, soprattutto per evitare imprevisti, come ad esempio un peggioramento delle condizioni meteo che potrebbe impedire l’atterraggio o la partenza, oppure un ritardo imprevisto sui tempi di prelievo che richieda l’utilizzo di un elicottero.
Nei tempi di trasferimento e di stazionamento sul luogo del prelievo l’organizzazione allestisce una rete di costante comunicazione tra la sala operatoria dove avverrà il trapianto e quella di prelievo, allo scopo di ottimizzare i tempi dei due interventi.
Il nucleo operativo garantisce un servizio completo cercando di evitare l’insorgere di problemi o complicazioni per il personale sanitario affinché possa dedicarsi esclusivamente al trapianto.

Number of views (30286)/Comments (0)

11 may. 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Comments
Article rating: No rating

8 abr. 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 abr. 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Comments
Article rating: 5.0

22 jun. 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive