it-ITen-USes-ESba-RU

2 lug 2020

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di donne tratte dalle figure femminili che aveva già scolpito nei suoi romanzi”, spiega il regista Dipasquale.  Per Valeria Contadino, la “forza” di Camilleri “è nel suo grande e profondo senso di umanità”.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

27 giu 2020

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un volume nato nei mesi dell’emergenza sanitaria.  

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

24 giu 2020

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII
Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della prestigiosa manifestazione fondata da Simone Migliorini. 
0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

15 mag 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020
È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della situazione a livello internazionale, verrà aggiornato il calendario degli eventi sportivi.
0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

12 mag 2020

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta
Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.
0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

2 mag 2020

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi
Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per sostenere le attività nella fase di recupero. Condizione indispensabile è il senso civico, l’onestà dei cittadini: nel fare le richieste e nel mettere a profitto le somme ricevute. Da parte di tutti, compresi i politici, occorre il senso dello Stato. “Occorre una convergenza di forze di serietà, di trasparenza, di disponibilità, di spirito costruttivo, di onestà da parte di tutti”.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 567891011121314 Ultimo
I COMPAGNI DI VITA PIU’ PREZIOSI

I COMPAGNI DI VITA PIU’ PREZIOSI

I Cani guida per i non vendenti e i disabili addestrati nell’apposita Scuola Nazionale a Scandicci. Per i quattro zampe un percorso che dura da 18 mesi a 2 anni

Autore: Anonym/lunedì 21 ottobre 2013/Categorie: Attualità, Animali, Toscana

Ha sede a Scandicci, alle porte di Firenze, la Scuola nazionale dei cani guida: per ciechi, ma anche per disabili. Il primo documento che ne attesta l’esistenza – non esiste, stranamente, un dato certo sull’anno di fondazione – risale al 1929: era stato il presidente dell’Unione italiana Ciechi, Aurelio Nicoledi, a rivolgersi a una scuola analoga che esisteva a Vevey, in Svizzera, da dove arrivarono anche gli istruttori che insegnarono l’arte dell’addestramento dei cani ai primi istruttori della Scuola. Nel 1979 la struttura, che apparteneva proprio all’Unione Italiana Ciechi, fu rilevata dalla Regione Toscana, che ne è proprietaria ancora oggi. Dalla precedente sede di via del Gignoro, nel 1962 la Scuola si trasferì in una villa acquistata dalla famiglia Martini. All’interno è stata realizzata un’area tecnica per l’addestramento che, accanto a quattro canili, comprende una serie di percorsi con siepi di bosso. 

L’attività, estremamente articolata, della Scuola Nazionale Cani Guida coinvolge decine di operatori specializzati: la “mission” dell’isituto è l’allevamento, la selezione e l’addestramento dei cani che diventeranno, una volta preparati in maniera adeguata, i compagni di vita dei non vedenti e di altre persone con handicap. In realtà, il percorso formativo di queste guide a quattro zampe è abbastanza complesso. Dalla nascita fino a un anno - un anno e mezzo di vita vengono affidati a famiglie per un periodo di “socializzazione” in cui anche vivono anche un’esperienza di forte affettività: già in questo periodo i cani vengono sottoposti a prime “sedute” di istruzione dal personale della Scuola. Le spese che le famiglie sostengono vengono rimborsate dalla Scuola stessa; al termine del periodo di affidamento il cane viene trasferito definitivamente a Scandicci dove subirà il vero e proprio addestramento, della durata di circa sei mesi. 

Due settimane invece serviranno per l’assegnazione al non vedente, che deve, a sua volta, seguire un percorso di istruzione. Se per l’aiuto ai disabili si utilizzano razze diverse – tra cui il pastore australiano – per i ciechi i labrador e i golden retriever hanno praticamente soppiantato i “classici” pastori tedeschi, più minacciosi e spesso poco socievoli, affettuosissimi con il non vedente ma scorbutici e aggressivi, a volte, con le altre persone. Inoltre i labrador e i golden sono anche più robusti, in quanto il pastore tedesco è – insospettabilmente – un cane dalle salute abbastanza fragile, sottoposto a frequenti problemi fisici, soprattutto alle ossa. Labrador e golden retriever hanno anche, in media, una vita più lunga (di solito un animale accompagna il cieco fino alla sua morte). 

La Scuola di Scandicci assegna ogni anno circa 25 cani: un numero più che rispettabile, considerando la difficoltà dell’addestramento, nel quale l’animale viene istruito a valutare e ad affrontare il traffico, all’obbedienza (ma anche alla “disobbedienza intelligente”, quando occorre, il cane vede qualcosa di pericolosi per il cieco), alla capacità di evitare ostacoli ed insidie, e infine al corretto comportamento sociale. La Scuola è aperta alle visite, in particolare di scolaresche: per le richieste in questo senso occorre scrivere a scuola.cani.guida@regione.toscana.it.



Copyright 2013 Aurorainternationaljournal.com e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (39716)/Commenti (0)

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio