it-ITen-USes-ESba-RU

2 lug 2020

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

“La donna a tre punte” di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, al Teatro Romano di Volterra con Valeria Contadino

A un anno dalla scomparsa del grande scrittore siciliano, sulla scena del Festival Internazionale (12 luglio) una “sorta di girotondo di donne tratte dalle figure femminili che aveva già scolpito nei suoi romanzi”, spiega il regista Dipasquale.  Per Valeria Contadino, la “forza” di Camilleri “è nel suo grande e profondo senso di umanità”.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

27 giu 2020

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

“Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita” di Franco Cardini e Riccardo Nencini

Da due nomi eccellenti, l’illustre storico Cardini, il senatore socialista e scrittore Nencini, la visione del futuro post Covid-19, in un volume nato nei mesi dell’emergenza sanitaria.  

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

24 giu 2020

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII

Puntuale, nonostante le emergenze, il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra annuncia il primo appuntamento dell’Edizione XVIII
Daniela Giovanetti, splendida interprete di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Melville, racconta la nascita dello spettacolo di apertura della prestigiosa manifestazione fondata da Simone Migliorini. 
0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

15 mag 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020

Lo Yacht Club Costa Smeralda pronto per la stagione 2020
È prevista la riapertura per la fine di giugno o inizio di luglio. In attesa delle disposizioni governative definitive, e dell’evoluzione della situazione a livello internazionale, verrà aggiornato il calendario degli eventi sportivi.
0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

12 mag 2020

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta

Nel tempo immobile il teatro di domani? Conversazione con Giuseppe Liotta
Alcune idee per il rinnovamento del sistema teatrale italiano dopo la sospensione degli spettacoli a causa del coranovirus.
0 Commenti
Valutazione articolo: 4.0

2 mag 2020

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi

Dal Generale Saverio Capolupo, una lucida analisi critica di alcuni tra i maggiori problemi del Paese, con qualche esempio di possibili interventi risolutivi
Il finanziamento del 50% a fondo perduto, oppure gli interessi interamente a carico dello Stato, sono alcune delle ipotesi realizzabili per sostenere le attività nella fase di recupero. Condizione indispensabile è il senso civico, l’onestà dei cittadini: nel fare le richieste e nel mettere a profitto le somme ricevute. Da parte di tutti, compresi i politici, occorre il senso dello Stato. “Occorre una convergenza di forze di serietà, di trasparenza, di disponibilità, di spirito costruttivo, di onestà da parte di tutti”.
0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna
Primo 567891011121314 Ultimo
Torna il Festival del cinema spagnolo a Roma

Torna il Festival del cinema spagnolo a Roma

Autore: Redazione Aurora/martedì 7 maggio 2013/Categorie: Attualità, Italia

Torna a Roma, dal 9 al 15 maggio, il Festival del cinema spagnolo. Giunta alla sesta edizione, la rassegna fondata e diretta da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, offrirà al pubblico della capitale un ampio spaccato sul cinema iberico e latinoamericano.

 
La ricchezza espressiva di una cultura che gli italiani percepiscono come molto vicina, stupisce per diversità di linguaggio e irriverenza nell’affrontare tematiche che vanno dalle più semplici, quelle del quotidiano, del vissuto, alle più controverse.  

In tre sezioni, il festival presenta le produzioni dalle più indipendenti a quelle mainstream. Ne La Nueva Ola, tra i film presentati, il thriller poliziesco Grupo 7, di Alberto Rodríguez, sarà introdotto sabato 11 maggio dall’attore Julian Villagrán, Premio Goya 2013 come Miglior Attore non Protagonista proprio per Grupo 7. Intimismo declinato al femminile con De tu ventana a la mía, opera prima di Paula Ortiz, le storie incrociate di tre donne che in tempi diversi lottano per riaffermare la propria identità. Tra gli ospiti, il regista Xavi Puebla, che presenterà il suo terzo lungometraggio, A puerta fría, interpretato, tra gli altri, da María Valverde e Nick Nolte. 

Locos ’80, sezione vintage del festival, riunisce tre film culto del cinema spagnolo degli anni ’80: Labirinto di Passioni di Pedro Almodóvar; Opera Prima del futuro Premio Oscar Fernando Trubea e La línea del cielo (Skyline) di Fernando Colomo, autore-chiave del decennio. 

La Nueva Ola Latinoamericana - L'immagine assente, novità assoluta di questa edizione, nasce con l’obiettivo di recuperare film importanti del continente Sudamericano che in Italia non sono passati se non in rare e rapide eccezioni. Tra i film presentati in questa sezione, gli argentini El studiante, di Santiago Mitre (astro nascente del nuovo cinema indipendente argentino), vincitore del Gran Prix della Giuria a Locarno, e l’anteprima di Infancia clandestina di Banjamín Ávila in uscita a giugno. La sezione Latinoamericana è completata dall’ecuadoregno Ratas, ratones, rateros (Roditori) di Sebastián Cordero e il messicano El violín di Francisco Vargas. 

Non mancherà un omaggio al cinema italo-spagnolo; lunedì 13 maggio, verrà proiettato il film El verdugo (titolo italiano, La ballata del boia), di Luis García Berlanga, Premio FIPRESCI a Venezia 1963, sceneggiato da Rafael Azcona ed Ennio Flaiano e con Nino Manfredi come protagonista. Il film è uno dei massimi esempi della commedia nera spagnola. 

Il Festival, sostenuto dalla Direzione delle Relazioni Culturali e Scientifiche del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione di Spagna e dall’Istituto di Cinematografia Spagnolo, con la collaborazione delle Ambasciate di Argentina e di Colombia in Italia, da quest’anno moltiplica la propria presenza sul territorio italiano con tappe e anteprime in numerose città tra cui La Spezia, Cagliari, Pordenone, Treviso, Firenze, Napoli, Milano e Bologna.

Tutte le proiezioni saranno in versione originale con sottotitoli in italiano presso il Cinema Farnese Persol.


http://www.cinemaspagna.org/

Copyright 2013 MyAyroraTag e Aurora - The World Wide Interactive Journal
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti

Numero di visite (26977)/Commenti (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Altri post di Redazione Aurora

11 mag 2024

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

Pessoa e Wilson, artisti allo specchio

In "prima mondiale" alla Pergola di Firenze un memorabile spettacolo di Bob Wilson su testi di Fernando Pessoa. Divertimento, strepitosa bellezza visiva e riflessioni sulla vita si intrecciano in un caleidoscopio di immagini che prendono spunto da vari generi teatrali, dal Varietà al Musical americano. Magnifici tutti gli interpreti che si misurano in vari ruoli. Grande successo di pubblico.

0 Commenti
Valutazione articolo: Nessuna

8 apr 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

È stata inaugurata a Palermo la mostra “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”. Resterà aperta fino al 30 aprile 2024

La narrazione visiva di trent’anni di viaggi e di incredibili emozioni vissute ed immortalate dal celebre fotoreporter, è ora disponibile anche on line nel sito dedicato alla mostra.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

4 apr 2024

Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

 Il giro del mondo in 446 scatti del foto reporter Franco Barbagallo

Un viaggio emozionale, un’esperienza unica attraverso la mostra antologica “Franco Barbagallo, Globetrotting 1983-2013, Immagini e parole”, a Palermo dal 7 al 30 aprile 2024.

 

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0

22 giu 2023

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

XXI stagione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra, la presentazione a Palazzo del Pegaso

Alla conferenza stampa di presentazione, nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana, hanno partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Diego Petrucci, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e il fondatore e direttore artistico del Festival Simon Domenico Migliorini.

0 Commenti
Valutazione articolo: 5.0
12345678910 Ultimo

Archivio